Alpinismo on-line
“Non esistono proprie montagne, si sa, esistono però proprie esperienze.
Sulle montagne possono salirci molti altri, ma nessuno potrà mai invadere
le esperienze che sono e rimangono nostre”.
Walter Bonatti
di Gigi Marchitelli
Il Club alpino italiano (Cai) ha annunciato alcuni importanti eventi per i prossimi giorni. Per questo – anche per darvi modo di partecipare – anticipo la mia recensione settimanale.
Iniziamo dal fatto che domani, 11 dicembre, sarà la “Giornata internazionale della montagna”: per questa occasione, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Cai, dalle ore 18 alle 21,30 no stop, è stato programmato un evento online “Alpinismo, cultura, ambiente, scienza per le montagne. Con il Club alpino italiano per difendere la biodiversità delle Terre alte”. «Per il Cai difendere la montagna significa difendere la sua biodiversità e sostenere la presenza dell’uomo nelle Terre alte. L’11 dicembre ribadiremo questo impegno solenne con una serata intera nella quale metteremo a disposizione di tutti alcuni dei nostri progetti, con concrete proposte, e rilanceremo, anche attraverso i canti dei nostri cori, le tradizioni della buona montagna.
Il Cai si rivolge a ogni alpinista, escursionista, amante, studioso dei territori alpini e appenninici e a coloro che li abitano, ai quali dobbiamo la nostra riconoscenza per il servizio che rendono alla società».
Per approfondire il tema sarà presente alla diretta, tra gli altri, l’alpinista Hervé Barmasse.
Verrà inoltre presentato il nuovo libro Cordate vocali. I Cori Cai si raccontano, che narra la storia dei gruppi legati al Club alpino presenti in tutta Italia e contiene autorevoli contributi sul canto popolare di montagna e sulla sua centenaria storia.
A questo link il programma completo dell’evento.

«Le montagne sono le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve, le volte di porpora scintillanti di stelle». (John Ruskin)
Non è tutto, però: per chi ama il cinema di montagna, dal 15 dicembre al 15 gennaio prossimi preparatevi a un “Natale in quota”: 15 film tra i più amati dalle edizioni recenti del Trento Film Festival e scelti fra le produzioni sostenute dal Cai saranno disponibili in streaming, per viaggiare e sognare in alta quota. Il Trento Film Festival, fondato nel 1952, si svolge abitualmente a fine agosto ed è il primo e più antico festival cinematografico al mondo dedicato alla montagna, all’esplorazione e all’avventura. Negli ultimi anni, accanto a questi temi, si è aggiunto l’interesse crescente per le questioni ambientali, culturali e di attualità che hanno reso più variegato e stimolante il ricco programma del Festival.

I film potranno essere visti online sul sito Natale in Quota, con un abbonamento complessivo di 20 € – 13 € per i soci Cai – oppure al costo di 4 € l’uno. Un modo per mantenere il contatto con la natura e la montagna in un momento in cui la pandemia ci impedisce di lasciare le nostre case, ricordando che:
«Migliaia di persone stanche, stressate e fin troppo “civilizzate”, stanno cominciando a capire che andare in montagna è tornare a casa e che la natura incontaminata non è un lusso ma una necessità». (John Muir)
Ecco l’elenco dei film disponibili:
1. More Beautiful Than Heaven (Natalia Makhanko, Federazione Russa / 2018 / 63′)
2. Cielo (Alison McAlpine, Canada, Cile / 2017 / 78′)
3. Dirtbag: The Legend Of Fred Beckey (Dave O’Leske, Stati Uniti / 2017 / 96′)
4. Dreamland. A Documentary About Maciej Berbeka (Stanisław Berbeka, Polonia / 2018 / 86′)
5. Finale 68. Di Pietre E Pionieri, Di Macchia E Altipiani (Gabriele Canu, Italia / 2018 / 66′)
6. In questo mondo (Anna Kauber, Italia / 2018 / 97′)
7. Itaca Nel Sole. Cercando Gian Piero Motti (Natale Fabio Mancari, Tiziano Gaia , Italia / 2018 / 76′)
8. Ninì (Gigi Giustiniani, Italia / 2014 / 65′)
9. Oltre Il Confine. La Storia Di Ettore Castiglioni (Andrea Azzetti, Federico Massa, Italia, Svizzera / 2017 / 66′)
10. Piano To Zanskar (Michal Sulima, Regno Unito / 2018 / 86′)
11. Queen Without Land (Asgeir Helgestad, Norvegia / 2018 / 70′)
12. Reset – Una Classe Alle Svalbard (Alberto Battocchi, Italia / 2017 / 52′)
13. Steps – Giovani Alpinisti Su Antichi Sentieri (Alberto Dal Maso, Sara Segantin, Italia / 2019 / 49′)
14. Storie Di Pietre (Alessandro Leone, Italia / 2019 / 74′)
15. This Mountain Life (Grant Baldwin, Canada / 2018 / 78′)
Qui sotto, una serie di immagini tratte dai film.