NuotoSpecialiSport paralimpici

Mondiali di nuoto paralimpico, l’Italia fa scuola

A Roma, nella sede del CIP, presentata la Nazionale azzurra in vasca a Funchal (Portogallo) da domenica 12 a sabato 18 giugno

di Nando Aruffo

ROMA – Il traguardo sportivo da battere è costituito dalle 39 medaglie conquistate ai Giochi Paralimpici di Tokyo. Un obiettivo raggiungibile, vista la lista dei convocati e ascoltato il parere di tecnici, esperti e dirigenti.

Durante la presentazione della squadra azzurra che gareggerà a Funchal, capitale dell’arcipelago portoghese di Madeira, sono emerse – tra le tante – due considerazioni: la prima da parte di Roberto Valori, presidente della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) e vice presidente vicario del CIP (Comitato Italiano Paralimpico); la seconda del Direttore Tecnico Riccardo Vernole.

Valori ha fatto sapere che il Comitato Paralimpico della Spagna ha chiesto di incontrare tecnici e dirigenti italiani, perché vorrebbero capire come abbia fatto l’Italia a moltiplicare le medaglie nell’arco di tre edizioni dei Giochi Olimpici, da Londra 2012 a Tokyo 2020 passando da Rio de Janeiro 2016. In altre parole: l’Italia paralimpica è un modello da imitare.

Vernole si è soffermato sulla “zona mista”, lo spazio in cui le atlete e gli atleti effettuano le interviste del dopo gara. “Ripeto spesso alle ragazze e ai ragazzi che la loro gara non finisce toccando la piastra dell’arrivo: continua fino all’intervista, perché quella è una cassa di risonanza molto importante per noi. Ci sono ragazze e ragazzi che si sono avvicinati a noi, ascoltando le interviste di Rio”.

PENSIERI E PAROLE

Luca Pancalli, presidente CIP: “La richiesta della Spagna ci inorgoglisce ma non ditegli tutto, perché io sono sempre un agonista e a me piace vincere. Per questi Mondiali sono ottimista: la FINP a Tokyo ha conquistato il 56% delle nostre medaglie e sono convinto che saprete ancora una volta scrivere una pagina straordinaria”.

Da sinistra: Alessia Scortechini, Roberto Valori, luca Pancalli, Riccardo Vernole (foto CIP)

Roberto Valori, presidente FINP: “E’ una Nazionale consolidata: abbiamo 232 campioni. Vero che sia stata ringiovanita, perché noi dobbiamo pensare al futuro: a Parigi che è vicina e anche a Los Angeles 2028. Ringrazio la Polizia di Stato per la collaborazione che ci ha offerto durante tutta la bella settimana di Napoli dove ci siamo allenati alla piscina Scandone e al Centro Sportivo di Portici”.

Alessia Scortechini, medaglia d’oro nella staffetta 4×100 m 34 punti donne, con Xenia Francesca Palazzo, Vittoria Bianco e Giulia Terzi ai Giochi paralimpici di Tokyo 2020: “Le aspettative sono alte, perché tutti pensiamo di vincere. Tokyo mi ha insegnato che alcuni degli obiettivi a cui puntavo non si sono realizzati, quindi sono tornata in vasca a testa bassa e spero di ottenere quello che non sono riuscita a fare allora. Forse nessuno si aspettava l’oro nella staffetta, è stata una grandissima emozione condividerla con le tre compagne di squadra e con tutta la Nazionale”.

La Rai assicura un’ampia copertura su Raiplay con sintesi su RaiSport HD a tarda sera delle gare della giornata.

Rispondendo a un paio di domande dei colleghi Daniele Palizzotto di Italpress e Giacomo Rossetti dell’Ansa è emersa l’ipotesi di organizzare un grande evento internazionale in Italia.

Il presidente FINP Roberto Valori non ha esitato nel rivelare un suo desiderio: “So che non sarà facile ma mi piacerebbe ospitare le World Series”. Gli ha fatto eco Luca Pancalli che ha rilanciato: “Organizzare un grande evento internazionale soltanto per il gusto di farlo, non ha senso. Ha senso, invece, organizzare il grande evento se rientra in un progetto più ampio di crescita ulteriore del nostro movimento”.

I campionati del mondo si svolgeranno al Complexo de Penteada, a Funchal. In acqua oltre 700 atleti in rappresentanza di 70 nazioni.

Gli azzurri convocati dal DT Riccardo Vernole sono 23.

I CONVOCATI

14 ragazzi: Alberto Amodeo (Polha Varese), Simone Barlaam (GS Fiamme Oro-Polha Varese), Luigi Beggiato (CS Guardia di Finanza), Francesco Bettella (GS Fiamme Oro-Civitas Vitae Sport Education), Federico Bicelli (Polisportiva Bresciana No Frontiere), Francesco Bocciardo (GS Fiamme Oro-Nuotatori Genovesi), Vincenzo Boni (GS Fiamme Oro-Caravaggio Sporting Village), Simone Ciulli (GS Fiamme Azzurre-Canottieri Aniene), Antonio Fantin (GS Fiamme Oro-SS Lazio Nuoto), Emmanuele Marigliano (Centro Sportivo Portici), Riccardo Menciotti (Canottieri Aniene), Efrem Morelli (GS Fiamme Oro-Canottieri Baldesio), Federico Morlacchi (GS Fiamme Azzurre-Polha Varese), Stefano Raimondi (GS Fiamme Oro-Verona Swimming Team).

9 ragazze: Alessia Berra (Polha Varese), Monica Boggioni (GS Fiamme Oro-AICS Pavia Nuoto), Giulia Ghiretti (GS Fiamme Oro-Ego Nuoto), Carlotta Gilli (GS Fiamme Oro-Rari Nantes Torino), Xenia Francesca Palazzo (GS Fiamme Azzurre-Verona Swimming Team), Angela Procida (GS Fiamme Oro-Centro Sportivo Portici), Martina Rabbolini (Non vedenti Milano), Alessia Scortechini (Canottieri Aniene) e Giulia Terzi (Polha Varese).

Nella capitale dell’Arcipelago di Madeira la Nazionale sarà ostenuta dallo sponsor tecnico JAKED e da MECTRONIC, azienda leader nella tecnologia laser al servizio della riabilitazione.

1994 La Valletta (Malta), 1998 Christchurch (Nuova Zelanda), 2002 Mar del Plata (Argentina), 2006 Durban (Sud Africa), 2010 Eindhoven (Olanda), 2013 Montreal (Canada), 2015 Glasgow (Gran Bretagna), 2017 Città del Messico (Messico), 2019 Londra (Gran Bretagna).

I PRECEDENTI MONDIALI

Malta 1994 (8 medaglie); Christchurch 1998 (1 argento); Mar del Plata 2002 (3 medaglie); Durban 2006 (2 bronzi); Eindhoven 2010 (2 ori, 2 argenti, 1 bronzo) 21° posto nel medagliere; Montreal 2013 (2 ori, 4 argenti e 3 bronzi) 17° posto nel medagliere; Glasgow 2015 (3 ori, 6 argenti e 2 bronzi) 13° posto nel medagliere; Città del Messico 2017 (20 ori, 10 argenti, 8 bronzi) 3° posto nel medagliere; Londra 2019 (20 ori, 18 argenti, 12 bronzi) Campioni del mondo.

La nazionale italiana di nuoto paralimpico in ritiro alla Scandone di Napoli per il collegiale pre Mondiale (foto da FINP – Facebeook)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *