SostenibilitàSpeciali

I Carbon Action Awards del CIO per celebrare la Giornata della Terra

di Chiara Aruffo

In occasione della Giornata della Terra, celebrata in tutto il mondo il 22 aprile, il CIO ha assegnato il Carbon Action Award a 20 organizzazioni sportive che si sono distinte per gli sforzi nel ridurre le emissioni di gas ad effetto serra.

Il CIO ha assegnato a 20 organizzazioni sportive i Carbon Action Awards, riconoscimento istituito nel 2019 per premiare federazioni e comitati nazionali e internazionali che si distinguono per le azioni intraprese per la riduzione dei gas ad effetto serra. Quest’anno il premio è andato a 12 Federazioni Internazionali, sette Comitati Olimpici Nazionali e all’Associazione dei Comitati Olimpici Nazionali (ANOC), ed è stato consegnato il 22 aprile giorno in cui tutto il mondo celebra la Giornata della Terra (Earth Day).

Marie Sallois, direttrice delle sostenibilità presso il CIO ha spiegato le motivazioni dietro l’assegnazione del Carbon Action Award: “Abbiamo istituito questo premio per evidenziare alcuni degli importanti lavori che vengono fatti all’interno del Movimento Olimpico per affrontare il cambiamento climatico, speriamo che questo lavoro ispiri ulteriormente la più ampia comunità sportiva a intraprendere azioni urgenti sul cambiamento climatico e altre sfide di sostenibilità“.

I vincitori del Carbon Action Award

Le 12 federazioni internazionali che hanno vinto il premio includono: World Archery, la Fédération Internationale de l’Automobile, la Federazione Internazionale di Orienteering, l’Unione Internazionale di Pattinaggio, la Federazione Internazionale di Sambo, World Rugby, World Sailing, l’Unione Internazionale di Biathlon, la Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva, la Federazione Internazionale di Golf, la Federazione Internazionale di Canoa e la Federazione Internazionale di Basket.

I sette comitati nazionali includono: Australia, Canada, Danimarca, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna e Svizzera.

Riportiamo di seguito alcune delle iniziative premiate:

  • World Sailing ha lanciato un progetto dimostrativo di economia circolare basato sul riciclo della fibra di carbonio recuperata da attrezzature sportive dismesse. Lo scopo del progetto è quello di ridurre l’impronta di carbonio incorporata delle attrezzature per la vela e aprire i mercati per il riciclaggio della fibra di carbonio in altri sport.
  • La Fédération Internationale de l’Automobile (FIA), l’organo di governo degli sport motoristici, ha recentemente completato il suo piano di riduzione del carbonio per tagliare le sue emissioni di carbonio del 50% entro il 2030, in linea con l’accordo di Parigi. Nel 2021, la FIA ha anche implementato un sistema di gestione ambientale certificato secondo lo standard ISO 14001:2015.
  • World Rugby ha recentemente svelato il piano di sostenibilità globale che delinea le azioni intraprese per la riduzione del carbonio fino al 2030.
  • Gli uffici del Comitato Olimpico Canadese a Toronto sono stati certificati LEED Platinum e BOMA Best Platinum per i loro standard di sostenibilità.
  • Il Comitato Olimpico Spagnolo nel 2020 e 2021 ha utilizzato solamente energia prodotta da fonti rinnovabili, per una riduzione di emissioni di gas serra quasi del 100 per cento.
Video dimostrativo del progetto di economia circolare basato sul riciclo della fibra di carbonio lanciato da World Sailing (video da sailing.org)

Immagine di copertina: CIO (olympics.org)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *