CiclismoCuriositàSpeciali

Di Luca e Mavimatt: un tandem bello tra lusso e prestigio

di Nando Aruffo

A vederla è una bicicletta troppo bella per essere vera. Appoggiata poi su una scultura ad altezza reale con gli stessi colori sembra che possa diventare un cartone animato e ti aspetti che entrambi diano vita a una fuga dalla realtà.

E’ tutto vero, invece. E’ una fuga nella realtà. Ma è bello anche il manichino che definire manichino è riduttivo, perché è un’opera d’arte. L’uso del manichino nell’arte risale al 1400 quando il pittore toscano Fra Bartolomeo lo utilizzò come modello per lo studio della figura umana nei suoi dipinti. Dal Novecento a oggi manichini hanno contraddistinto le opere Giorgio De Chirico, Remo Bianco, Maurizio Cattelan e l’artista inglese Banski. Ma torniamo con i piedi per terra.

Spiega Danilo Di Luca: “E’ nato tutto questa estate. Cercavo un’azienda particolare che fosse in grado di esaltare le mie biciclette. Ho inviato un messaggio, mi hanno risposto subito. Dopo una settimana erano a Pescara da me; dopo un’altra settimana sono andato io da loro. Parlando, discutendo, confrontando le nostre idee siamo partiti da un mobile per contenere le bici e siamo arrivati alla statua che sostiene la bicicletta. Abbiamo reso concreto il loro slogan: Se puoi sognarlo, possiamo realizzarlo”. Il sogno è diventato realtà in meno di quattro mesi.

Gli appassionati di ciclismo conoscono Danilo Di Luca, vincitore del Giro d’Italia 2007. Adesso possono scoprire Mavimatt, giovane azienda veneta che realizza prodotti unici di design fatti a mano e personalizzati. Padre e figlio, in meno di dieci anni (Mavimatt è nata nel 2013) hanno puntato sulla qualità e sul prodotto italiano al 100%. Tutti i loro prodotti vengono realizzati da eccellenze artigianali del territorio locale.

Singapore già chiama

Mavimatt e Di Luca hanno creato DLMVT (dalle iniziali dei due nomi) e dalla loro collaborazione nasce quest’accoppiata bicicletta e manichino. Pardòn: statua.

Dall’azienda Mavimatt spiegano: “La scultura DLMVT è un pezzo esclusivo e sartoriale che venderemo direttamente a clienti privati e andrà all’interno di case di persone molto riservate. Il prodotto è realizzato da due aziende italiane che puntano all’eccellenza nel settore sportivo e dell’art design. Abbiamo già dei clienti privati di Singapore che hanno ordinato i primi pezzi per le loro residenze. Anche per la particolarità di lavorazioni presenti sulla statua e per tutelare il know how nel realizzarla, non saranno divulgati video e immagini del dietro le quinte della costruzione”.

La scultura è stata realizzata con un particolare e innovativo materiale in fibra di vetro e carbonio e vuole rappresentare Danilo di Luca in versione stilizzata che sorregge la bicicletta. Per entrambi (manichino e bicicletta) è stato scelto come base il colore nero sul quale viene applicato da un artista a mano il colore giallo che viene applicato tirandolo quasi addosso alla bici e alla statua. L’intenzione è quella di ricreare l’effetto del vento, croce e delizia di ogni corridore.

La bicicletta è invece personalizzabile in base alle indicazioni del cliente. Di Luca ha fondato “Di Luca Bike” e anche lui si affida ad artigiani che realizzano telai in carbonio per creare una bici da corsa di altissimo livello.

CLICCA QUI PER LE CARATTERISTICHE TECNICHE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *