Banff Italia 2022, vivere l’avventura
Com’è possibile uomini vivere in scatola?” (da Dersu Uzala di Akira Kurosawa)
di Gigi Marchitelli
“Siamo felici di festeggiare i primi 10 anni in Italia del Banff Centre Mountain Film Festival World Tour” – dichiara Alessandra Raggio, CEO di ITACA The Outdoor Community – una corsa appassionata e ricca di emozioni partita nel 2013 e che di anno in anno continua a far sognare il pubblico italiano”. “Per ogni nuova edizione scegliamo film che riescano a creare una connessione tra spettatore, montagna e vita outdoor, dove il racconto assume la prospettiva di un viaggio. Il Banff Italia è ormai un appuntamento fisso per tante persone che traggono ispirazione da ciò che vedono, non tanto per imitare i protagonisti, ma per dare forma e concretezza ai propri progetti e ai propri sogni. Vogliamo diffondere il valore dell’avventura, il rispetto per la natura, la curiosità e l’audacia che sono alla base delle piccole e grandi imprese di tutti i tempi”.
Nel 1899 Billy Bitzer, pioniere della cinematografia negli Stati Uniti, girò un brevissimo filmato (1’25”) dal titolo: In the Canadian Rockies, Near Banff. Banff è una cittadina di nemmeno 8000 abitanti, oggi, che si trova nello stato dell’Alberta (Canada), all’interno del Parco nazionale di Banff. Questo filmato precede di ben quattro anni Cervino 1901, girato dallo svizzero Franck Ormiston-Smith nel 1903 sul versante svizzero del Cervino con una cordata di tre alpinisti più l’operatore, che è probabilmente il primo documentario cinematografico di un’ascensione di alta quota.
Non poteva quindi nascere altrove il Banff Mountain Film Festival, prima edizione nel 1976. All’inizio si è trattato semplicemente di un piccolo festival, quasi un ritrovo tra amici, in una stagione in cui iniziava a far freddo per arrampicare ma era ancora presto per sciare. Da allora il festival è cresciuto diventando un appuntamento imperdibile non soltanto per i registi e gli appassionati di cinema, ma anche per alpinisti, climber, esploratori, scrittori. Ogni anno, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre si celebrano a Banff i cosiddetti “nine epic days” e la piccola città canadese diventa la capitale dell’alpinismo e degli sport outdoor mondiali.
Da tempo il Festival è esploso in tutto il mondo e anche l’Italia si appresta a celebrare i 10 anni di BANFF Center Mountain Film Festival World Tour, con un denso programma al cinema e in streaming a partire dal 25 gennaio.
Il World Tour del Festival si svolge in oltre 500 città e 40 paesi in tutto il mondo, e anche quest’anno sarà presentata una selezione unica di film d’azione, ambientali e d’avventura, per viaggiare verso paesaggi mai visti e culture remote. Una rassegna cinematografica itinerante e prestigiosa, che punta i riflettori sui migliori film di avventura, di sport outdoor e di montagna del mondo, con ospiti internazionali – autori, registi, alpinisti, climber ed esploratori – provenienti da ogni angolo del pianeta.
In Italia, in quest’anno particolare, il Tour presenta una selezione di 10 tra i migliori corto e medio metraggi, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Qui sopra una serie di immagini dai film selezionati.
Per scoprire tutti i film in programma nella 10a edizione italiana del Banff Centre Mountain Film Festival, clicca qui: per il calendario delle 26 città italiane toccate dal Tour e per acquistare i biglietti, clicca qui.
Se la vostra città non è compresa nella lista, non preoccupatevi: potete vedere in streaming i film. Banff Film Festival è infatti organizzato in Italia da ITACA The Outdoor Community, una realtà che cura e organizza rassegne cinematografiche in Italia. Itaca è licenziataria in esclusiva del Banff Centre Mountain Film Festival World Tour, dell’Ocean Film Festival e del Reel Rock Tour per l’Italia. Inoltre, dalla fine del 2020, gestisce Itacaondemand.it, la piattaforma streaming per far vivere le emozioni dei più grandi film di avventura, esplorazione e sport outdoor sempre e ovunque, sul grande e sul piccolo schermo.
E per i prossimi anni, come dice ancora Alessandra Raggio, “Ci piacerebbe vedere più film italiani in concorso in Canada. Ci piace pensare che i film presentati possano ispirare altre persone a voler raccontare le proprie avventure, i propri viaggi e a farli conoscere a un pubblico più grande della solita cerchia di amici. Vogliamo coinvolgere sempre più persone e raggiungere un numero di città ancora maggiore nel nostro Paese. Vorremmo che ogni serata fosse un momento da ricordare, che ognuno portasse con sé qualcosa che lo aiuti a vivere le proprie passioni e realizzare i propri sogni”.
INFORMAZIONI & CONTATTI:
https://it.facebook.com/BanffMountainFilmFestivalItaly/