Sport, una scienza inesatta
Ricercatore, chimico, scrittore e giallista, Marco Malvaldi ci racconta lo sport da un punto di vista originale e ci rivela la scienza nascosta dietro al gesto atletico perfetto… o dietro al fallimento clamoroso.
di Gigi Marchitelli
Olimpiadi di Sydney 2000, torneo di tennistavolo. Il grande campione Matthew Syed viene incredibilmente asfaltato dal suo avversario, il tedesco Peter Franz, con il punteggio di 21-4, 21-8, 21-4. Un avversario facile, che Matthew ha battuto più volte precedentemente. Cosa è successo?
Malvaldi ce lo spiega in modo convincente nei termini della psicologia cognitiva. Ma questo è solo un piccolo spunto per intraprendere un lungo, divertente cammino in bilico tra gesto atletico e scienze applicate.
Come fanno i campioni a calciare punizioni con traiettorie imprevedibili? Perché i tuffatori tengono le mani intrecciate e parallele all’acqua? Da che parte è meglio tirare un rigore? Perché nel salto in alto è più conveniente aggirare l’asticella di schiena? Tra umorismo e analisi rigorosa, Malvaldi scioglie questi e molti altri enigmi, ripercorrendo la storia dello sport attraverso i suoi momenti più spettacolari per rivelarci le leggi scientifiche nascoste dietro imprese all’apparenza inspiegabili.
Il catalogo delle curiosità contenute in questo libro e delle scienze messe in campo è notevole: si va dall’ingegneria aeronautica, per spiegare la “maledetta” di Andrea Pirlo, – il tiro a rete su punizione che ha esordito nel novembre 2013 in un incontro Juventus-Napoli – alla psicologia dei colori, che influenza l’esito di un incontro corpo a corpo. In un capitolo si esamina in che modo si possa determinare la migliore strategia per battere una sequenza di calci di rigore, utilizzando la statistica e le neuroscienze.
Matematica e fisica a piovere. C’è di tutto, ma ciò non toglie che si tratti di un libro piacevole e divertente. E anche istruttivo.
“In breve, diventeremo spettatori più consapevoli e meglio attrezzati a capire cosa cavolo succede sotto i nostri occhi. Nobilitando così anche il divano sul quale siamo spaparanzati a guardare il nostro sport preferito”.

Marco Malvaldi, Le regole del gioco. Storie di sport e altre scienze inesatte, edizioni Rizzoli, Milano, 2015, pp. 198, € 18