Pechino 2022 e la sostenibilità: un impatto ambientale positivo

di Chiara Aruffo

A pochi giorni dall’inizio dei Giochi Invernali di Pechino 2022 andiamo a scoprire il piano di sostenibilità: in questo secondo articolo di approfondimento parliamo di impatto ambientale.

La copertina del documento contenente i piani di sostenibilità ambientale per i Giochi Invernali di Pechino 2022 (Olympics.org).

Il primo obiettivo di sostenibilità dei Giochi di Pechino è quello di attuare un impatto ambientale positivo. Per arrivare a ciò verrà data priorità alla conservazione ecologica e delle risorse. Via libera quindi all’uso di strutture già esistenti dove possibile, mentre i nuovi edifici sono stati costruiti rispettando gli standard più avanzati. L’impatto derivato dalla preparazione dei Giochi sarà minimizzato anche grazie all’implementazione di misure contro la desertificazione e l’inquinamento (sia di aria che di acqua), alla riduzione delle emissioni di carbonio e lo sviluppo di un’economia circolare. Nella preparazione dei Giochi, è stata fondamentale anche la cooperazione con i governi locali della regione Pechino-Zhangjiakou.

Andando ad analizzare nello specifico, il comitato organizzatore ha identificato quattro aree di azione per raggiungere un impatto ambientale positivo:

  • Strutture: massimizzazione dell’utilizzo di strutture già esistenti o temporanee; le strutture nuove sia indoor che outdoor devono rispettare gli standard di valutazione per i Green Building; eseguire valutazioni di impatto ambientale per identificare misure di protezione specificare per mitigare e compensare eventuali impatti ambientali; proteggere animali e piante nelle zone di competizione.
  • Ecologia: attuare misure di controllo stringenti sull’utilizzo dell’acqua e migliorarne la qualità; assicurarsi che la qualità dell’aria durante i Giochi rispetti gli standard dell’OMS.
  • Emissioni di carbonio: costruire il primo impianto flessibile al mondo per la generazione di corrente continua; alimentare le strutture con il 100% di energia rinnovabile, utilizzare refrigeranti a base di CO2 negli impianti del ghiaccio, attuare un programma di compensazione delle emissioni.
  • Approvvigionamento sostenibile: integrare la sostenibilità nei processi di acquisto dei materiali per i Giochi Invernali.

Primo approfondimento: visione e obiettivi

L’impianto flessibile a corrente continua di Zhangbei a Zhangjiakou, nella provincia di Hebei, entrato in funzione il 29 giugno 2020. (Foto Zou Ming per China Daily)

Immagine di copertina: il National Speed Skating Oval (foto CNN CHina)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *