Master in Assistente per lo sport integrato: la LUMSA in campo per gli atleti con bisogni specifici

di Pamela Fabiano
La LUMSA – Libera Università Maria Santissima Assunta – propone per l’anno accademico 2024-2025 un Master di enorme interesse per tutti coloro che si occupano di sport e sviluppo sociale. Si tratta del Master di I Livello in Assistente per lo sport integrato e le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2025. Scopriamo di cosa si tratta e a chi è rivolto.
Cos’è lo sport integrato?
Lo Sport Integrato è un insieme di attività ginniche, gioco, esercizio fisico o movimento, praticato da persone con disabilità di vario grado e da persone nella popolazione generale in contesti sportivi non segregati, sia a scopo ricreativo sia professionale, reso possibile da adattamenti e personalizzazioni di regole, spazi, materiali, e basato sulla partecipazione attiva e sulle pari opportunità.
Obiettivi del Master
Il Master intende contribuire a creare la figura professionale dell’Assistente per lo sport integrato. Attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze adeguate per assistere le società sportive, i tecnici sportivi e altre figure, l’Assistente apprende i metodi e le tecniche per introdurre o consolidare quei cambiamenti strutturali necessari per realizzare attività sportive ricreative o competitive, in grado di rispondere alle esigenze di tutti gli atleti, tra cui quelli con bisogni educativi specifici legati a disabilità, disturbi evolutivi (dell’apprendimento, deficit di attenzione e iperattività, autismo, ritardo cognitivo) e a condizioni di svantaggio socio-economico.
Cosa fa un Assistente per lo sport integrato?
Il Master in Assistente per lo Sport Integrato forma, quindi, professionisti che saranno in grado di assistere e supervisionare tecnici sportivi e società sportive nella realizzazione di attività sportive, appunto, integrate. Ponendo tutti gli atleti al centro del processo di apprendimento della specifica disciplina sportiva, l’Assistente aiuterà a valorizzare le potenzialità di tutti gli atleti, attraverso la personalizzazione, l’adattamento, la facilitazione della socializzazione e dell’apprendimento cooperativo. Il Master permette di conseguire conoscenze e competenze specifiche per indirizzare, coordinare e supervisionare allenatori, istruttori, maestri, docenti di educazione fisica, operatori socio-assistenziali, società sportive, nella realizzazione di attività sportive che siano davvero integrate, con la partecipazione di atleti con bisogni specifici legati a disabilità o condizioni di svantaggio socio-economico (carceri, ad esempio, o periferie urbane).
A chi è rivolto il Master?
Nello specifico, il Master è pensato soprattutto per operatori sportivi già in possesso di diploma di laurea in scienze motorie o diploma ISEF, ma anche per psicologi, laureati in professioni sanitarie (fisioterapia, infermieristica, logopedia, terapia occupazionale), che operano o intendono operare nelle associazioni sportive, nella scuola, presso fondazioni, Onlus, strutture riabilitative, detentive e ovunque si desideri realizzare attività sportive integrate anche con finalità riabilitative, al fine di predisporre le condizioni di base affinché lo sport diventi veramente di tutti e per tutti.
Come partecipare e iscriversi
Il Master si svolge in italiano, in modalità on-line e ha una durata di 12 mesi. La tesi finale è da presentare e discutere in presenza nella sede di Roma. Il costo dell’iscrizione è di 1456 euro, ma borse di studio INPS Executive sono messe a disposizione dei dipendenti della pubblica amministrazione anche per questo Master. L’INPS, infatti, eroga 857 contributi per l’iscrizione a Master di I e di II livello. L’importo massimo di ciascun contributo è di € 7.000,00. La domanda di partecipazione al concorso deve essere trasmessa, secondo le modalità indicate nel bando, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 16 dicembre 2024.
Partener del Master è anche la Fondazione Giovanni Paolo II per lo Sport.
Tutte le informazioni si possono trovare sul sito della LUMSA alla pagina dedicata: https://masterschool.lumsa.it/master_primo_livello_assistente_per_lo_sport_integrato