La sostenibilità ai Giochi di Tokyo 2020: gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite

di Chiara Aruffo

“Be better, together – For the planet and the people” (essere migliori, insieme – per il pianeta e per le persone) è lo slogan legato alla sostenibilità pensato per i Giochi di Tokyo. Il piano si sviluppa su cinque tematiche principali che sono in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite.

Dopo aver esplorato come il tema sostenibilità si sia evoluto nel corso delle diverse edizioni dei Giochi Olimpici, è tempo di guardare al presente e analizzare i Giochi di Tokyo. Il piano di sostenibilità è stato stilato da un gruppo di lavoro composto in primo luogo dal Comitato Organizzatore, dal Governo Metropolitano di Tokyo (TMG) e dal governo giapponese a cui hanno collaborato anche rappresentati locali e regionali. Lo slogan scelto è “Be better, together – For the planet and the people” (essere migliori, insieme – per il pianeta e per le persone). Questa frase esprime con poche parole come gli obiettivi di sostenibilità necessitino di uno sforzo collettivo per essere raggiunti e,, allo stesso tempo guarda oltre i Giochi in sé ponendo l’attenzione sul mondo che ci circonda.

sostenibilità tokyo 2020
L’infografica del piano di sostenibilità di Tokyo 2020 (IOC – olympics.com)

Sustainable Development Goals (SDGs)

Fin dalla prima stesura (2016) del piano di sostenibilità di Tokyo 2020, i Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite hanno avuto un ruolo centrale. Gli SDGs sono obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dalle Nazioni Unite nel 2015 nell’ambito dell’Agenda 2030. Sono costituiti da 17 punti che rappresentano le sfide da affrontare nell’ottica di un futuro sostenibile per l’uomo e anche per l’ambiente. Si va quindi da temi come la povertà e la fame, alla parità di genere, l’accesso ad acqua ed energia, città sostenibili e cambiamenti climatici.

Lo sport può sicuramente avere un ruolo nel raggiungimento di questi obiettivi, come ribadito più volte dalle Nazioni Unite e come dichiarato esplicitamente proprio al paragrafo 37 del documento dell’Agenda 2030: “Anche lo sport può favorire lo sviluppo sostenibile. Riconosciamo il contributo crescente dello sport per lo sviluppo e per la pace grazie alla promozione della tolleranza e del rispetto, per l’emancipazione delle donne, dei giovani, degli individui e delle comunità, per la salute, per l’educazione e per l’inclusione sociale“.

Le cinque tematiche di Tokyo 2020

Il Giappone, come molti altri stati, si ritrova ad affrontare problemi come il cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse naturali e le violazioni dei diritti civili. L’obiettivo è quindi quello di utilizzare i Giochi per proporre soluzioni che possano poi essere replicate altrove. I cinque temi principali individuati in termini di sostenibilità sono: il cambiamento climatico, la gestione delle risorse, l’ambiente e la biodiversità, la considerazione dei diritti umani e l’impegno sociale. Affrontare queste tematiche contribuisce quindi al raggiungimento dei Sustainable Development Goals. Nelle prossime settimane, dedicheremo spazio a ciascuno di questi cinque punti.

obiettivi di sviluppo sostenibile
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) delle Nazioni Unite (Immagine: Agenzia per la Coesione Territoriale)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *