LIFE TACKLE: la sostenibilità nel calcio, l’evento finale a Roma
di Chiara Aruffo
Il 15 marzo si terrà allo stadio Olimpico la conferenza “Environmental sustainability through professional football”, evento finale del progetto europeo LIFE TACKLE.

Il progetto europeo LIFE TACKLE è arrivato alla conclusione dopo tre anni di lavori e lo fa in grande stile organizzando la conferenza “Environmental sustainability through professional football” allo Stadio Olimpico. Il tema sarà la sostenibilità ambientale nel mondo del calcio e vedrà la partecipazione di numerosi ospiti del mondo del pallone. Per la FIGC ci sarà il Segretario Generale Marco Brunelli e sono attesi i rappresentanti delle federazioni calcistiche partner del progetto – Italia, Romania (FRF) e Svezia (SvFF), ma anche esponenti di UEFA, Juventus FC, Porto FC, Malmö FF, Real Betis Balompié, Lega Serie A, Sport e Salute/Stadio Olimpico, Commissione Europea.
Il progetto europeo LIFE TACKLE
Il progetto Life TACKLE (Teaming Up for A Conscious Kick for the Legacy of the Environment) è stato finanziato per il triennio 2018-2021 dall’Unione Europea nell’ambito del programma Life per l’ambiente e l’azione per il clima, e ha come obiettivo migliorare la gestione ambientale degli eventi calcistici. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è l’ente coordinatore del progetto che riunisce tre Federazioni calcistiche Italiana (FIGC), Svedese (SvFF) e Rumena (FRF), il network internazionale ACR+, le aziende municipalizzate AMIU (Italia) e LIPOR (Portogallo) e la rete media europea Euractiv. Inoltre, ha visto la partecipazione attiva di 13 importanti stadi in Europa, tra cui appunto lo stadio Olimpico, attraverso il loro coinvolgimento in azioni pilota per testare e implementare buone pratiche di sostenibilità ambientale.