La lotta: un’eredità di Greci e Romani
di Chiara Aruffo
La storia

La lotta è una tra le più antiche forme di combattimento. Le prime tracce storiche riguardanti la lotta risalgono ai Sumeri (l’epopea di Gilgamesh) e agli antichi Egizi. Nelle Olimpiadi antiche, la lotta era una delle discipline del pentathlon, spesso decisiva in quanto ultima prova. Nel Medioevo la lotta è uno sport praticato soprattutto dall’élite, e si ritrova nei quadri di pittori famosi come Caravaggio e Rembrandt. La lotta greco-romana è tra gli sport che compongono il programma delle prime Olimpiadi moderne di Atene 1896. A Saint Louis 1904 si compete invece nella lotta libera. A partire dai Giochi di Anversa 1920 sono presenti entrambe le discipline in maniera stabile. Le donne hanno esordito alle Olimpiadi ad Atene 2004.
La prima federazione internazionale, la International Wrestlers Union viene creata nel 1912 in occasione dei Giochi di Stoccolma. Dopo numerosi cambi di nome, nel 2014 è stata adottata l’attuale denominazione United World Wrestling (UWW). In Italia, la lotta è una delle discipline che formano la Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM), nata nel 1902 col nome di FAI per disciplinare la lotta greco-romana e il sollevamento pesi. L’attuale nome è entrato in vigore nel 2000 dopo una serie di fusioni e scissioni nel corso degli anni.

Lotta greco-romana e lotta libera
Le discipline olimpiche di lotta sono la lotta greco-romana e la lotta libera, dove gli atleti gareggiano suddivisi in categorie di peso. In entrambi gli stili, le gare avvengono su una materassina di 9 metri di diametro in due round di 3 minuti ciascuno. Per vincere, l’atleta deve portare l’avversario al tappeto e fargli appoggiare entrambe le spalle a terra (schienamento) per almeno un secondo. In alternativa, il match viene deciso ai punti che vengono assegnati durante la gara in base al tipo di azione compiuta. Nella lotta greco-romana è possibile eseguire proiezioni e ribaltamenti che interessano solo la parte superiore del corpo, e il match finisce anche se un atleta ha 8 punti più dell’avversario. Nella lotta libera è permesso anche l’uso di azioni sulle gambe e per far concludere la gara servono più di 10 punti di vantaggio sull’avversario.

Giochi Olimpici

La lotta greco-romana è nel programma delle prime Olimpiadi moderne di Atene 1896. Nel 1900 non vengono disputate gare di lotta, mentre ai Giochi di Saint Louis nel 1904 fa il suo esordio la lotta libera. A partire dai Giochi di Anversa 1920 entrambi gli stili sono sempre stati presenti alle Olimpiadi. Il numero di categorie è stato modificato nel corso degli anni e la riduzione degli eventi di lotta libera in occasione di Atene 2004 ha permesso di introdurre le competizioni femminili di lotta libera.
Il medagliere olimpico (combinato per lotta greco-romana e lotta libera) vede al comando la non più esistente Unione Sovietica, seguita da Stati Uniti e Giappone. L’Italia ha partecipato 24 volte alle competizioni olimpiche, con la prima partecipazione avvenuta ai Giochi di Londra 1908. Gli atleti italiani hanno vinto 21 medaglie olimpiche, di cui 7 d’oro.
Tokyo 2020
Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 sono in programma 18 eventi di lotta: 12 di lotta libera e 6 di lotta greco-romana (riservata ai maschi). Parteciperà un totale di 288 atleti (192 uomini e 96 donne).
Una parte dei pass olimpici è stata messa in palio in occasione dei Mondiali 2019. I restanti posti a disposizione sono stati assegnati in una serie di tornei di qualificazione olimpica continentali e uno mondiale. Ogni nazione può qualificare un atleta per evento. Due posti sono riservati al Giappone, in qualità di nazione ospitante. L’Italia ha ottenuto 2 pass olimpici nella lotta libera con Frank Chamizo (74 kg) e Abraham Conyedo (97 kg).
Eventi maschili | Eventi femminili |
---|---|
57 kg - Lotta Libera | 48 kg - Lotta Libera |
65 kg - Lotta Libera | 53 kg - Lotta Libera |
74 kg - Lotta Libera | 58 kg - Lotta Libera |
86 kg - Lotta Libera | 63 kg - Lotta Libera |
97 kg - Lotta Libera | 69 kg - Lotta Libera |
125 kg - Lotta Libera | 75 kg - Lotta Libera |
59 kg - Lotta Greco-romana | |
66 kg - Lotta Greco-romana | |
75 kg - Lotta Greco-romana | |
85 kg - Lotta Greco-romana | |
98 kg - Lotta Greco-romana | |
130 kg - Lotta Greco-romana |
