SostenibilitàSpeciali

Il report di sostenibilità del CIO: gli obiettivi raggiunti nel 2017-2020

di Chiara Aruffo

Il CIO ha pubblicato la scorsa settimana il report di sostenibilità per il quadriennio 2017-2020. In questa seconda parte, analizziamo gli obiettivi raggiunti.

Il 6 dicembre il CIO ha pubblicato il terzo report di sostenibilità che contiene gli obiettivi raggiunti nel 2017-2020 e definisce le nuove priorità per il periodo 2021-2024. Nel primo articolo avevamo fornito una panoramica sulle premesse del report di sostenibilità, inserendolo all’interno della strategia del CIO. In questo secondo articolo di approfondimento analizziamo quanto è stato fatto negli ultimi quattro anni. Anticipiamo subito che dei 18 obiettivi prefissati, 15 sono stati raggiunti e i restanti 3 andranno completati nel prossimo quadriennio.

Gli obiettivi nel quadriennio 2017-2020

Il piano di sostenibilità per il quadriennio 2017-2020 prevedeva 18 obiettivi, dei quali 15 sono stati raggiunti, 2 parzialmente raggiunti e sono stati inclusi nella strategia 2021-2024 e uno rimane aperto principalmente a causa della situazione relativa al COVID-19.

Obiettivi raggiunti in qualità di CIO come Organizzazione

  • Progettare e costruire la Casa Olimpica (Olympic House) in modo tale da ottenere le certificazioni nazionali e internazionali di sostenibilità: la Casa Olimpica è stata inaugurata nella primavera 2019 ed ha ottenuto i tre principali certificati internazionali.
  • Aumentare l’efficienza energetica delle strutture: i lavori si sono concentrati sulla Casa Olimpica (Olympic House) e il Museo Olimpico di Losanna (Svizzera) e gli edifici dell’Olympic Broadcasting Services (OBS)/Olympic Channel Services (OCS) ovvero i Servizi di radiodiffusione olimpica.
  • Ridurre la quantità di rifiuti: in particolare plastica, cibo, rifiuti elettronici, rifiuti derivanti da eventi e pubblicazioni.
  • Ridurre l’impatto legato ai viaggi del CIO: eliminazione dei voli per viaggi al di sotto di 4 ore, incentivi per la mobilità sostenibile quotidiana (parcheggi per bici, parcheggi preferenziali per il carpooling). Poiché i maggiori effetti sono dovuti all’interruzione dei viaggi dovuta al COVID-19, questo obiettivo è mantenuto per il prossimo quadriennio.
  • Aumentare la diversità dello staff, in particolare per quanto riguarda genere e provenienza geografica
  • Promuovere uno stile di vita attivo e sano allo staff del CIO: numerosi incentivi vengono proposti come attività sportive, consigli nutrizionali e assistenza psicologica. Il COVID-19 ha inoltre contribuito ad aumentare la flessibilità di ore lavorative e luogo di lavoro.
  • Raggiungere la neutralità carbonica riducendo le emissioni dirette e indirette di gas serra e compensandole ove necessario: l’obiettivo è stato raggiunto grazie al progetto CIO-Dow global carbon mitigation ma anche all’interruzione dei viaggi dovuta al COVID-19.
La nuova Casa Olimpica (Olympic House) a Losanna (foto CIO)

Obiettivi raggiunti in qualità di CIO come Titolare dei Giochi Olimpici

  • Assicurarsi che la sostenibilità sia una priorità strategica nei processi di candidatura: il primo processo di candidatura che ha seguito questo approccio è stato quello relativo ai Giochi Olimpici 2024.
  • Rafforzare gli impegni di sostenibilità nel Contratto della Città Ospitante in modo tale che i Giochi Olimpici siano un catalizzatore per lo sviluppo sostenibile per la città ospitante e la regione circostante.
  • Rafforzare il supporto e il monitoraggio degli impegni di sostenibilità dei Comitati Organizzatori attraverso la condivisione di metodologie comuni e controlli esterni
  • Facilitare la comunicazione e costruire partenariati strategici (CIO, Comitati Organizzatori, Città Ospitanti) per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili in occasione dei Giochi Olimpici

Obiettivi raggiunti in qualità di CIO come Leader del Movimento Olimpico

Una delle cinque guide tematiche pubblicate nella serie Sustainability Essentials (immagine CIO)
  • Facilitare lo scambio di informazioni e buone norme all’interno del Movimento Olimpico: il CIO ha pubblicato cinque guide tematiche all’interno della serie Sustainability Essentials
  • Facilitare l’accesso ad organizzazioni esterne per lo sviluppo di linee guida e soluzioni innovative: un esempio è la collaborazione con le Nazioni Unite
  • Fare leva sulla solidarietà olimpica per supportare i Comitati Olimpici Nazionali nell’implementazione di iniziative di sostenibilità
  • Definire il ruolo del Movimento Olimpico riguardo la sostenibilità attraverso l’aggregazione e la pubblicazione di informazioni

Obiettivi Parzialmente Raggiunti

  • Integrare la sostenibilità nell’approvvigionamento di risorse e servizi: i progressi sono stati più lenti del previsto. Da sottolineare che è iniziato un processo di valutazione sui diritti umani nei confronti delle marche che producono le uniformi ufficiali.
  • Organizzare un programma di rappresentanza con il coinvolgimento degli atleti per sensibilizzare il grande pubblico alla sostenibilità

Obiettivi che continueranno nel futuro

  • Includere la sostenibilità negli eventi aziendali: il COVID-19 ha cancellato la maggior parte degli eventi per cui è stata rimandata la certificazione ufficiale ISO 20121. Questo obiettivo rimarrà in ogni caso come impegno anche nel futuro.

Foto di copertina: CIO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *