Giochi OlimpiciTokyo 2020

Il pentathlon moderno: l’eccellenza in cinque sport

di Chiara Aruffo

La storia

Pittogramma pentathlon Tokyo 2020
Il pittogramma del pentathlon moderno creato per Tokyo 2020 (olympics.org)

Il pentathlon è la gara regina delle Giochi Olimpici antichi, con gli atleti si sfidano nelle prove di stadion (corsa di velocità), salto, lancio del giavellotto, lancio del disco e lotta.  Il vincitore viene proclamato “Victor Ludorum”, a ribadire la centralità di questo sport nelle Olimpiadi antiche. Il barone De Coubertin nutre una profonda ammirazione per questo sport e dal 1909 spinge per introdurlo nel programma olimpico. Il pentathlon moderno fa dunque il suo esordio olimpico ai Giochi di Stoccolma nel 1912. Le discipline proposte sono: corsa, nuoto, tiro con la pistola, scherma ed equitazione. Le donne sono ammesse alle Olimpiadi a partire dai Giochi di Sydney 2000.

La federazione internazionale è la Union Internationale de Pentathlon Moderne (UIPM), creata nel 1948. In Italia, nel 1940 viene istituita la Commissione Italiana per il Pentathlon moderno, che nel 1975 diventa la Federazione Italiana Pentathlon Moderno (FIPM).

Storia pentathlon moderno

Le cinque discipline

Le attuali discipline del pentathlon moderno sono: nuoto, corsa e tiro laser (combinate nel Laser run), scherma ed equitazione. Nella prova olimpica, gli atleti gareggiano inizialmente nelle prove di nuoto, scherma ed equitazione. I punti accumulati decidono l’ordine di partenza della prova finale, il laser run. L’atleta che taglia per primo il traguardo nel laser run vince la medaglia d’oro di pentathlon moderno. La prova di scherma (spada) è suddivisa in due parti. Il Ranking round si svolge secondo il formato round-robin (girone all’italiana) con assalti di un minuto. Il Bonus round prevede invece eliminazioni dirette in base ai risultati del ranking round e assalti da 30 secondi. La prova di nuoto è una gara di 200 m stile libero. La prova di equitazione consiste nel salto ad ostacoli, da notare che i binomi cavallo-atleta sono sorteggiati 20 minuti prima della gara. L’ultima prova è il laser run: l’ordine di partenza è stilato in base ai risultati delle prime tre discipline, dove ogni punto equivale a un secondo di vantaggio. L’evento combinato prevede 4 serie di tiro laser, su un bersaglio posizionato a 10 metri, intervallati da 4 serie di corsa da 800 metri.

Elena Micheli laser run
L’atleta azzurra Elena Micheli impegnata nella prova di laser run ai Mondiali di Budapest 2019 (Foto UIPM/Nuno Gonçalves).

Giochi Olimpici

Schema riassuntivo Pentathlon moderno Olimpiadi Tokyo 2020

Il pentathlon moderno fa il suo esordio olimpico ai Giochi di Stoccolma 1912, fortemente voluto dal barone De Coubertin. Dal 1952 al 1992 si svolge anche un evento a squadre, definitivamente cancellato. Alle Olimpiadi di Barcellona 1992 si sperimenta la chiusura dell’evento con la gara di equitazione, esperimento mai più ripetuto. A partire dai Giochi di Atlanta 1996 tutte le competizioni di pentathlon moderno si svolgono in una sola giornata di gare. Le donne sono ammesse per la prima volta alle Olimpiadi in occasione di Sydney 2000. L’evento combinato di laser run viene introdotto per la prima volta ai Giochi di Londra 2012.

Il medagliere olimpico vede al comando l’Ungheria, seguita dalla Svezia e dalla non più esistente Unione Sovietica. L’Italia ha partecipato 23 volte alle competizioni olimpiche, con la prima partecipazione avvenuta ai Giochi di Anversa 1920. Gli atleti italiani hanno vinto 7 medaglie olimpiche. L’edizione di Los Angeles 1984 è certamente da ricordare per il pentathlon azzurro: oro per Daniele Masala, bronzo per Carlo Massullo e oro a squadre con l’apporto di Pier Paolo Cristofori.

Tokyo 2020

Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 sono in programma le competizioni individuali maschile e femminile di pentathlon moderno. Parteciperà un totale di 72 atleti (36 uomini e 36 donne).

Alcuni dei pass olimpici sono stati assegnati in base ai risultati ottenuti alla Coppa del Mondo 2019, a vari tornei continentali e ai Mondiali 2019. Altri 3 pass per genere sono stati distribuiti in base ai risultati dei Mondiali 2020 (rimandati a giugno 2021), mentre 6 pass per genere sono stati assegnati in base al ranking mondiale in data 14 giugno 2021. Ogni nazione può qualificare due atleti per evento (quattro in totale). Due posti (uno per evento) sono riservati al Giappone, in qualità di nazione ospitante. Inoltre, due pass per evento rimangono a disposizione della Commissione Tripartita. L’Italia ha ottenuto 2 pass olimpici con Elena Micheli e Alice Sotero.

Eventi maschiliEventi femminili
IndividualeIndividuale
Statistiche pentathlon moderno Tokyo 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *