CiclismoGiochi OlimpiciHandbikeSport paralimpici

Europei Paraciclismo, per l’Italia 9 medaglie d’oro e 21 in totale

Gli azzurri dell’handbike in gara in Austria (foto FCI)

L’Italia del ciclismo paralimpico non si smentisce: può cambiare la direzione tecnica, non l’incetta di maglie e medaglie. Salutato il cittì storico Mario Valentini, ecco Rino De Candido con nuovi collaboratori Addesi, Parmegiani e Perusini. Una rinnovata pattuglia azzurra (23 corridori) tanto entusiasmo e tanti risultati positivi.

Sulle strade dell’Alta Austria le maglie iridate sono nove ed è un bel bottino: una in più e l’Italia avrebbe superato l’Olanda nel medagliere. Sfortunato Michele Pittacolo, a cui si sgancia il pedale durante la volata per il terzo posto e finisce ottavo.

Visto che si parla spesso soltanto di chi sale sul podio, è opportuna una citazione anche per chi non è riuscita/riuscito a salire sul podio per poco: Giulia Ruffato a cronometro per 9” e nella prova in linea su strada per 2’40”; Giancarlo Masini nella prova a tempo per 12”; Federico Mestroni nella prova in linea su strada; Stefano Stacchiotti a 2’33 da Benno Schmidt (Germania).

Forse (e anche senza forse) la giornata più bella è stata quella delle prove a cronometro handbike: 8 medaglie, 4 titoli continentali, 12 atleti tutti rientrati nelle prime 6 posizioni.

Giorgio Farroni campione d’Europa con lo staff tecnico azzurro (foto FCI)

Prossimo appuntamento per gli azzurri: il campionato del mondo a Baie-Comeau (Canada) dall’11 al 14 agosto.

All’unisono i complimenti del CT Rino De Candido e dello staff composto da Pierpaolo Addesi, Francesco Parmegiani e Silvano Perusini: “Il nostro applauso va soprattutto a chi non ha vinto medaglie. La medaglia è solo la fine di un cammino. La cosa importante è il percorso che si fa per raggiungerla, l’impegno e la professionalità che ci si mettono. E’ stato un mese di maggio esaltante ed emozionante. Questo ambiente così positivo ci permetterà di crescere singolarmente e come squadra“.

Il medagliere dell’Europeo 2022 (documento disponibile sul sito uec.ch)

9 Medaglie d’oro

2 Martino Pini (crono e in linea) MH3

2 Simona Canipari (crono e in linea) WH1

2 Roberta Amadeo (crono e in linea) WH2

2 Giorgio Farroni (crono e in linea) T1

1 Fabrizio Cornegliani (crono) MH1

6 Medaglie d’argento

1 Team relay con Francesca Porcellato, Federico Mestoni, Diego Colombari

1 Fabrizio Cornegliani (in linea) MH1

2 Francesca Porcellato (crono e in linea) WH3

2 Ana Maria Vitelaru (crono e in linea) WH5

4 Medaglie di bronzo

2 Katia Aere (crono e in linea) WH5

1 Federico Mestroni (crono) MH3

1 Mirko Testa (in linea) MH3

2 Eleonora Mele (crono e in linea) WC5

Immagine di copertina: FCI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *