CONI, una poltrona per quattro
Antonella Bellutti Franco Chimenti Renato Di Rocco Giovanni Malagò
di Chiara e Nando Aruffo
A Milano, il prossimo 13 maggio, verranno eletti il nuovo presidente del CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, e la Giunta. Presidente e Giunta saranno eletti (con votazioni separate) dai 74 componenti del Consiglio Nazionale Elettivo. Occorrono 38 voti (la maggioranza assoluta) per essere eletto alla prima votazione. Dalla seconda, occorre la maggioranza assoluta tra i presenti però, storicamente, il presidente è stato sempre eletto alla prima votazione. Teatro non il Palazzo H del CONI a Roma ma un luogo simbolo per lo sport italiano: a Milano il Tennis Club Alberto Bonacossa, lo stesso dove 75 anni fa, nel 1946, Giulio Onesti celebrò le prime elezioni del CONI del dopoguerra. E’ prevista l’elezione in Giunta, di 4 donne su 13. Adesso ce ne sono due: Alessandra Sensini (vicepresidente) e Valentina Turisini.
I CANDIDATI
Sono quattro: Giovanni Malagò presidente uscente, Antonella Bellutti, Franco Chimenti e Renato Di Rocco. Bellutti e Di Rocco non potranno votare, perché non fanno parte del Consiglio Nazionale Elettivo. C’è curiosità su Chimenti e Malagò per vedere se, eticamente, si asterranno dal voto oppure eserciteranno il loro diritto, perché fanno parte del Consiglio Nazionale Elettivo.
GIOVANNI MALAGÒ, 62 anni, è al secondo mandato da presidente del CONI, essendo stato eletto il 19 febbraio 2013 con 40 voti su 75 e riconfermato con 67 voti su 75 l’11 maggio 2017. E’ membro a titolo individuale del Comitato Olimpico Nazionale (CIO) dal Primo gennaio 2019.
ANTONELLA BELLUTTI, 52 anni, è stata atleta di valore nell’atletica leggera (100 metri ostacoli, primatista italiana juniores e 7 titoli giovanili italiani), nel ciclismo (2 ori olimpici su pista ad Atlanta 1996 e Sydney 2000 su tutti) e nel bob a due (settima alle Olimpiadi invernali di Salt Lake City 2002). In Giunta CONI nel 2001, dal 2011 è responsabile dei progetti TopSport e UniFit nel contesto di UniSport dell’Università degli Studi di Trento.
RENATO DI ROCCO, 74 anni, è stato presidente della Federazione Ciclistica Italiana per quattro mandati consecutivi dal 2005 al 2021. E’ vice presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale. Dirigente CONI, è stato segretario della FCI dal 1983 al 1987 e della FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera) dal 1999 al 2001.
FRANCO CHIMENTI, 81 anni, è presidente della Federazione Italiana Golf dal 2002, vice presidente vicario del CONI e membro del Consiglio Nazionale del CONI. E’ stato presidente di CONI Servizi.
LA STORIA
Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) è l’organismo di governo dello sport in Italia ed è emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Fu fondato nel 1914 come organismo privato allo scopo di organizzare la presenza olimpica degli atleti italiani. Attualmente ha la veste giuridica di ente pubblico non economico sotto la vigilanza della presidenza del Consiglio dei ministri. Il CONI non risponde in sede politica di questioni riguardanti l’ambito sportivo, in linea con le disposizioni del Comitato Olimpico Internazionale che obbliga i comitati dei Paesi membri all’indipendenza dal potere governativo. Oggi il CONI è presente in 105 province, 19 regioni e nelle 2 province autonome. Riconosce 44 Federazioni Sportive Nazionali, 19 Discipline Associate, 15 Enti di Promozione Sportiva Nazionali, 19 Associazioni Benemerite.
I 74 COMPONENTI DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE ELETTIVA

- Malagò Giovanni – Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Ferriani Ivo – Comitato Internazionale Olimpico
- Sticchi Damiani Angelo – Automobil Club d’Italia
- Leoni Giuseppe – Aero Club d’Italia
- Dagnoni Cordiano – Federazione Ciclistica Italiana
- Tecchi Gherardo – Federazione Ginnastica d’Italia
- De Sanctis Marco Giunio – Federazione Italiana Bocce
- Beninati Carlo – Federazione Italiana Badminton
- Marcon Andrea – Federazione Italiana Baseball Softball
- Abbagnale Giuseppe – Federazione Italiana Canottaggio
- Buonfiglio Luciano – Federazione Italiana Canoa Kayak
- Rondinone Antonio Cosimo – Federazione Italiana Cronometristi
- Mei Stefano – Federazione Italiana di Atletica Leggera
- Buglione Felice Aniello – Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia
- Resciniti Enzo – Federazione Italiana Danza Sportiva
- Chimenti Franco – Federazione Italiana Golf
- Gravina Gabriele – Federazione Italiana Giuoco Calcio
- Loria Pasquale – Federazione Italiana Giuoco Handball
- Granata Antonella – Federazione Italiana Giuoco Squash
- Mignardi Sergio – Federazione Italiana Hockey
- Falcone Domenico – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali
- Iaconianni Vincenzo – Federazione Italiana Motonautica
- Barelli Paolo – Federazione Italiana Nuoto
- Petrucci Giovanni – Federazione Italiana Pallacanestro
- Manfredi Giuseppe – Federazione Italiana Pallavolo
- Urso Antoni – Federazione Italiana Pesistica
- Bittner Fabrizio – Federazione Italiana Pentathlon Moderno
- Matteoli Ugo – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee
- Innocenti Marzio – Federazione Italiana Rugby
- Azzi Paolo – Federazione Italiana Scherma
- Di Paola Marco – Federazione Italiana Sport Equestri
- Gios Andrea – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio
- Roda Flavio – Federazione Italiana Sport Invernali
- Aracu Sabatino – Federazione Italiana Sport Rotellistici
- Serafica Luciano – Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard
- Binaghi Angelo – Federazione Italiana Tennis
- Cito Angelo – Federazione Italiana Taekwondo
- Scarzella Mario – Federazione Italiana Tiro con L’arco
- Rossi Luciano – Federazione Italiana Tiro a Volo
- Di Napoli Renato – Federazione Italiana Tennistavolo
- Giubilei Riccardo – Federazione Italiana Triathlon
- Ettorre Francesco – Federazione Italiana Vela
- Copioli Giovanni – Federazione Motociclistica Italiana
- Casasco Maurizio – Federazione Medico Sportiva Italiana
- D’Ambrosi Flavio – Federazione Pugilistica Italiana
- Rugiero Igino – Unione Italiana Tiro a Segno
- Andreoli Tatiana – Rappresentante Atleti
- Cappellini Anna – Rappresentante Atleti
- Imperio Giulia – Rappresentante Atleti
- Lorenzi Paolo – Rappresentante Atleti
- Marrai Francesco – Rappresentante Atleti
- Masciadri Raffaella – Rappresentante Atleti
- Molfetta Carlo – Rappresentante Atleti
- Pantaleo Elena – Rappresentante Atleti
- Pellegrino Federico – Rappresentante Atleti
- Arancio Orazio – Rappresentante Tecnici
- Perera Kelum Asanka – Rappresentante Tecnici
- Quintavalle Giulia – Rappresentante Tecnici
- Turisini Valentina – Rappresentante Tecnici
- Battistella Davide – Rappresentante DSA
- De Santis Francesca – Rappresentante DSA
- Mancino Andrea – Rappresentante DSA
- Bosio Vittorio – Rappresentante EPS
- Perissa Marco – Rappresentante EPS
- Pesce Tiziano – Rappresentante EPS
- Piralli Delia – Rappresentante EPS
- Stevanato Luca – Rappresentante EPS
- Marchioni Marcello – Rappresentante AB
- Mora Paola – Rappresentante Regionale Nord
- Viola Riccardo – Rappresentante Regionale Centro
TUTTI I PRESIDENTI DEL CONI
- Carlo Compans de Brichanteau (1914 – 1920)
- Carlo Montù (1920 – 1921, commissario)
- Francesco Mauro (1921 – 1923)
- Aldo Finzi (1923 – 1925)
- Lando Ferretti (1925 – 1928)
- Augusto Turati (1928 – 1930)
- Iti Bacci (1930 – 1931, commissario)
- Leandro Arpinati (1931 – 1933)
- Achille Starace (1933 – 1939)
- Rino Parenti (1939 – 1940)
- Raffaele Manganiello (1940 – 1943)
- Alberto Bonacossa (1943, commissario)
- Ettore Rossi (1943 – 1944)
- Puccio Pucci (1944)
- Giulio Onesti (1944 – 1978, commissario fino al 1946, poi presidente)
- Franco Carraro (1978 – 1987)
- Arrigo Gattai (1987 – 1993)
- Mario Pescante (1993 – 1998)
- Bruno Grandi (1998 – 1999, vicepresidente reggente)
- Gianni Petrucci (1999 – 2013)
- Riccardo Agabio (2013, vicepresidente reggente)
- Giovanni Malagò (2013 – in carica)