Camminare per ricordare

di Gigi Marchitelli

“Pensare con i piedi”. Sotto questo titolo Osvaldo Soriano raccoglieva i sogni e i miti del calcio argentino e nello stesso tempo tracciava una storia personalissima e universale di quel Paese. Ma il titolo si addice anche all’iniziativa organizzata Domenica 29 gennaio a Roma dall’Associazione “Pontieri del Dialogo” (sottotitolo: “In cammino verso una società aperta alle differenze”), Associazione di Promozione Sociale che coniuga due importanti obiettivi: la promozione e valorizzazione dei territori utilizziamo lo strumento del cammino per fare dialogo interreligioso, interculturale ed inclusione sociale; l’inclusione nelle escursioni dei disabili visivi, grazie a un accordo con Associazione Disabili Visivi Onlus. Si tratta di un programma di escursioni sia giornaliere che residenziali rivolto a gruppi misti di vedenti e disabili visivi, per visitare diverse aree interne poco frequentate dal turismo di massa pur essendo luoghi di grande valore paesaggistico, artistico e culturale. Un altro aspetto importante per l’Associazione è quello di utilizzare il più possibile la mobilità dolce e sostenibile.

In concreto, le iniziative. Domenica 29/01/2023, mattino:

Nel Nostro Cuore sulle Nostre Gambe
Alla Stazione Tiburtina ricorderemo i terribili momenti della deportazione e le azioni dei ferrovieri che consentirono la fuga a chi era destinato ai campi di concentramento. Proseguiremo quindi il nostro cammino con una sosta ragionata al Cimitero Ebraico e nelle vicinanze di via Tasso per giungere al Museo della Shoà. Li ci attende una visita guidata alla nuova mostra “l’Inferno nazista” (aprirà il 27 gennaio) sull’organizzazione dei campi di sterminio.
Appuntamento: ore 9:30 Ingresso Stazione Tiburtina. Dati Tecnici L=km 7, Difficoltà: T (Turistica). Durata escursione: 4 h

Il Portico d’Ottavia nel Ghetto ebraico a Roma

Domenica 29/01/2023, pomeriggio:

Fra nuove Pietre d’Inciampo e Civici Giusti
Un percorso per incontrare alcune recenti installazioni (9/10 gennaio 2023) delle Pietre d’Inciampo , e ricordare insieme le Storie che esse ci raccontano. I nostri passi ci porteranno poi verso i Civici Giusti , che segnano le abitazioni di coloro che protessero, a rischio della propria vita , quella dei perseguitati. In particolare, ci fermeremo in uno di essi per ascoltare dalla viva voce del figlio la storia di Bruno Fantera, che per il suo coraggio è stato riconosciuto dallo Stato di Israele come Giusto fra le Nazioni.
Appuntamento: ore 15:00 Via del Portico d’Ottavia 29 Dati Tecnici: L=km 4, Difficoltà: T (Turistica). Durata escursione: 3 h

Per l’evento del mattino iscrizioni on-line obbligatorie qui (lo spazio al Museo di via Tasso non è molto). Contributo di partecipazione: € 10 + € 2 (auricolari) per solo Mattina o Pomeriggio, Mattina e Pomeriggio insieme: € 15 + € 2 (auricolari).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *