Giochi OlimpiciTokyo 2020

Baseball e softball: un tira e molla olimpico

di Chiara Aruffo

La storia

Pittogramma baseball softball Tokyo 2020
I pittogrammi del baseball (sinistra) e softball (destra) creati per Tokyo 2020 (olympics.org)

Le origini del baseball si perdono tra miti e leggende urbane. C’è chi dice che il baseball derivi dal rounders, gioco inglese, ma è più probabile che entrambi siano un’evoluzione del cricket. Anche la storia che vede Abner Doubleday come padre fondatore del baseball è stata negli anni derubricata a leggenda, ciò che appare più certo è che Alexander Cartwright ha stilato nel 1845 le Knickerbocker Rules, il primo set di regole del baseball. Nel 1850 nasce in America la National Association of Baseball Players (NABBP), prima associazione nazionale di baseball.

È più facile invece tracciare la origini del softball. Nel 1887, il reporter George Hancock inventa il baseball indoor che già dall’anno seguente inizia ad essere giocato all’esterno. Lo sport cambia poi nome in softball e nel 1933 nasce la Amateur Softball Association of America (ASA). Inizialmente giocato prevalentemente da uomini, dopo l’istituzione della ASA diventa popolare anche tra le donne.

A livello internazionale, l’organo federale è la World Baseball Softball Confederation (WSBC) nata nel 2013 dalla fusione tra l’International Softball Federation (ISF) (fondata nel 1952) e l’International Baseball Federation (IBAF) (fondata nel 1938). In Italia, il baseball e il softball sono governati dalla Federazione Italiana Baseball e Softball (FIBS), fondata nel 1948.

Storia baseball softball

Baseball e softball

Nel baseball, due squadre composte da nove giocatori (uomini) ciascuna si affrontano in un campo detto diamante sul quale sono disposte quattro basi. La partita da 9 innings: un inning si conclude quando una squadra conclude una fase di battuta e una di difesa. Una fase termina quando vengono eliminati tre giocatori di attacco. Il team della difesa scende in campo con un lanciatore, un ricevitore, prima base, seconda base, terza base, interbase, esterno sinistro, esterno centro ed esterno destro. Il lanciatore si posiziona sul “monte del lanciatore” posto all’interno del campo e lancia la palla verso il battitore che deve tentare di colpirla con la mazza. Se il battitore non riesce a colpire un lancio considerato, l’arbitro chiama lo strike. Dopo tre strike, il battitore viene eliminato. Quando invece il battitore riesce a compire la palla, può cominciare a correre per raggiungere la prima base, per poi toccarle tutte prima di ritornare alla casa base. I difensori hanno la possibilità di eliminare i giocatori anche in queste fasi, per esempio prendendo la palla al volo dopo che viene colpita o raggiungendo la base con la palla prima che arrivi un giocatore avversario. Vince la squadra che alla fine dei 9 innings segna più punti.

Il softball è la variante al femminile del baseball. Le regole sono simili a quelle del baseball, con alcune differenze. Il campo è più piccolo di quello da baseball, per cui la distanza lanciatore-battitore è minore. La mazza è più corta, e la palla è più grande e più leggera. La differenza fondamentale è nella tecnica di lancio, che nel softball viene effettuato dal basso con un peculiare movimento rotatorio. La partita è composta da 7 innings.

campo baseball
Schema di un campo da baseball con la posizione della squadra in difesa (rosso) e della squadra in battuta (blu) (da asdvillafranca.com)

Giochi Olimpici

Schema riassuntivo baseball softball Olimpiadi Tokyo 2020

La storia olimpica del baseball è particolarmente travagliata. Il primo torneo, non ufficiale, si svolge a Saint Louis 1904. Dopo questa prima apparizione, è presente come sport dimostrativo alle Olimpiadi per ben 7 volte (nelle prime cinque in realtà si è trattato di una sola partita) prima di entrare a far parte stabilmente del programma olimpico da Barcellona 1992. È stato però cancellato dopo Pechino 2008 e farà il suo ritorno come sport scelto dal comitato organizzatore a Tokyo 2020 grazie alla popolarità nel paese nipponico. Il softball invece ha esordito alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e, come il baseball, è stato cancellato dopo Pechino 2008 e tornerà in occasione di Tokyo 2020.

Il medagliere olimpico del baseball (a partire da Barcellona 1992) vede al comando Cuba con 5 medaglie conquistate (3 d’oro), seguita da Stati Uniti e dalla Corea del Sud. Il medagliere olimpico del softball vede invece ai primi tre posti gli Stati Uniti con 4 medaglie (3 d’oro), seguiti da Giappone e Australia.

L’Italia ha partecipato 4 volte alle competizioni olimpiche di baseball e 2 volte a quelle di softball, non riuscendo a conquistare nessuna medaglia.

Tokyo 2020

Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 sono in programma il torneo di baseball (maschile) e quello di softball (femminile). Ad entrambi i tornei parteciperanno 6 squadre per un totale di 234 atleti (144 uomini e 90 donne). Le squadre maschili hanno infatti 24 giocatori, mentre quelle femminili solo 15.

Per il baseball, due pass sono stati assegnati in occasione del WBSC Premier12 2019, ulteriori due pass ai tornei di qualificazione continentali e uno verrà assegnato al torneo finale di qualificazione. Nel softball, si è qualificato il team vincitore dei Mondiali 2018 e quattro pass sono stati messi in palio ai tornei di qualificazione continentali. Il Giappone, in qualità di nazione ospitante, ha qualificato di diritto un team nel baseball e uno nel softball. L’Italia ha ottenuto il pass olimpico nel softball grazie alla vittoria ottenuta al torneo di qualificazione continentale Africa-Europa. Niente da fare invece per la squadra maschile di baseball.

Eventi maschiliEventi femminili
Baseball - Torneo a 6 squadreSoftball - Torneo a 6 squadre
Statistiche baseball softball  Tokyo 2020

Foto di copertina da Ezio Ratti/FIBS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *