AtleticaCiclismoEventi

Al via i Campionati Europei Multisport: un nuovo modello di business sportivo

di Chiara Aruffo

Monaco di Baviera ospita dall’11 al 21 agosto la seconda edizione dei Campionati Europei Multisport. L’idea è semplice: riunire i Campionati Europei di sport diversi in un unico grande evento.

Tra i vari eventi sportivi di cui si parla in queste giornate estive c’è sicuramente il Campionato Europeo di Atletica, ma non tutti sanno che è in realtà parte di un evento sportivo più grande: i Campionati Europei Multisport. La seconda edizione dei Campionati è in programma a Monaco di Baviera dall’11 al 21 agosto, e nasce da un’idea in sé piuttosto semplice: prendere i Campionati Europei di sport differenti e riunirli in un unico grande evento. Più visibilità, più pubblico, più sponsor.

La European Championships Management

Le due menti dietro questa operazione sono Paul Bristow e Marc Jörg, un passato nell’organizzazione di eventi sportivi (UEFA Champions League, Mondiali di Calcio, Olimpiadi tra le altre cose) e adesso alla guida della European Championships Management, azienda creata ad hoc. Come riportato sul sito della società “È comprovato che l’interesse – in termini di affluenza e pubblico televisivo – è maggiore per gli eventi multisportivi piuttosto che per i singoli campionati.  In parole povere, Bristow e Jrg sapevano che il tutto è maggiore della somma delle singole parti, quando si riunisce la giusta combinazione di sport.” Ecco dunque l’idea di business: trovare un numero sufficiente di sport interessati, richiedere la gestione dell’evento alle federazioni internazionali di riferimento e stilare un programma volto a massimizzare la visibilità dell’evento. Ottimizzazione mediatica quindi più che una vera e propria rivoluzione sportiva, certamente un argomento che in un mondo iper connesso come quello attuale ricopre parecchia importanza.

Glasgow e Berlino 2018

Campionato Europeo di Ginnastica Artistica 2018 (foro ECM)

Durante la prima edizione, ospitata da Glasgow e Berlino nel 2018, si erano svolti gli Europei di Nuoto, Atletica Leggera, Ciclismo, Ginnastica, Canottaggio, Triathlon e Golf (quest’ultimo evento non preesistente al contrario degli altri). I dati relativi alla copertura mediatica sono disponibili sulla pagina dell’evento (qui) e i numeri sono altisonanti: 1,4 miliardi di spettatori in tv in totale, 885 milioni di ore viste etc. Peccato che i dati riportati siano totali per l’evento, sarebbe interessante capire se in effetti la multidisciplinarità dell’evento abbia giovato a sport meno televisivi e storicamente meno mediatici.

Monaco 2022

La seconda edizione vedrà come nuovi sport il beach volley, la canoa sprint (paracanoa inclusa, prima evento paralimpico), l’arrampicata sportiva e il tennistavolo. Grandi assenti il golf che non ha riconfermato il Campionato Europeo, e gli eventi acquatici che disputeranno le competizioni a Roma. La visione resta la stessa: “creare un evento da non perdere per proclamare i Campioni d’Europa”. Alla luce di quanto detto sopra, sarà interessante vedere i dati finali (se verranno resi disponibili) e soprattutto metterli a confronto con quelli degli Europei di Nuoto. In Italia la copertura tv sarà assicurata dalla Rai (anche in streaming su RaiPlay).

Il programma dei Campionati Europei è consultabile qui (in inglese).

Foto di copertina: ECM Europeanchampionships.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *