We run together – l’asta sportiva di Papa Francesco
È cominciata ieri, 8 giugno, l’asta benefica “We run together” promossa da Papa Francesco. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Athletica Vaticana, il gruppo sportivo Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, il “Cortile dei Gentili” e Fidal-Lazio, ed era stata annunciata dal Santo Padre stesso durante l’udienza del 20 maggio e poi presentata tramite videomessaggio. In quell’occasione infatti, il Papa aveva ricordata come lo sport può essere mezzo di inclusione e solidarietà e come «proprio i veri valori dello sport sono particolarmente importanti per affrontare questo tempo di pandemia e, soprattutto, la difficile ripartenza».
Partecipare all’asta
L’asta è gestita dalla piattaforma online www.charitystars.com, ed è stata creata un’apposita sezione We Run Together. Per partecipare, una volta effettuato l’accesso, sarà sufficiente selezionare un oggetto o un’esperienza e fare un’offerta superiore alla precedente o alla base d’asta. . Ogni settimana saranno messi all’asta oggetti ed esperienze nuove, e ognuno di essi rimarrà disponibile per 10 giorni. Allo scadere di questo tempo, il miglior offerente si aggiudicherà il premio.
I cimeli all’asta
Francesco Totti (foto charitystars.com) Papa Francesco (foto charitystars.com) Alex Zanardi (foto FIDAL)
Non solo oggettistica, ma saranno messi in palio anche esperienze con i campioni dello sport. Tra i premi più importanti spiccano: una bicicletta Specialized personalizzata, donata a Papa Francesco dal campione del mondo Peter Sagan, una maglia della Roma in edizione limitata e la fascia di capitano, entrambe autografate da Francesco Totti, il body da gara autografato di Filippo Tortu e allenamento e cena con l’atleta a Milano, il costume e la cuffia di Federica Pellegrini autografati, gli scarponi da gara autografati della campionessa di sci Sofia Goggia. E ancora, una visita per due persone alla base logistica di Luna Rossa a Cagliari e la maglia del team autografata da tutto l’equipaggio, una cena per due persone a casa dei campioni di scherma Valerio Aspromonte e Carolina Erba, una cena a Castellammare di Stabia in compagnia di Beppe e Carmine Abbagnale e la maglia che Alex Zanardi ha indossato alle Olimpiadi di Rio nel 2016.
Inoltre tra tutti coloro che avranno partecipato con una donazione, verrrà estratto a sorte il vincitore di una maglietta dell’Athletica Vaticana autografata da Papa Francesco.
Le finalità benefiche
Il ricavato dell’asta di beneficenza We Run Together sarà devoluto al personale sanitario degli ospedali Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la Fondazione Poliambulanza di Brescia. Entrambe le strutture sono state per lunghe settimane travolte dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Il Santo Padre ha specificato che la We Run Together «è un’iniziativa per aiutare e ringraziare le infermiere, gli infermieri e il personale ospedaliero, che stanno tutti vivendo la loro professione come una vocazione, eroicamente, mettendo a rischio la loro stessa vita per salvare gli altri.»