Scuola Inclusione Sport, si vola alto con la ginnastica artistica
A Roma, presso l’Highlands Institute, una bella mattinata con il secondo degli appuntamenti con tre discipline sportive proposte ai ragazzi
di Gigi Marchitelli
ROMA – Impegno, curiosità, competenza e allegria.
Impegno da parte delle allieve e degli allievi che si sono mostrati molto interessati.
Curiosità da parte di alcuni genitori che hanno chiesto (e ottenuto, ovviamente) di assistere alla duplice lezione, teorica e pratica.
Competenza da parte di Irene Pellegrini e Roberta Tedeschi, le due istruttrici di ginnastica artistica le quali hanno saputo interessare tutti.
Allegria – ma sì – perché occasioni sicuramente formative vanno vissute senza formalità e con una buona dose di leggerezza.
È stato positivo, quindi, il secondo incontro del progetto “Scuola Inclusione Sport” iniziativa nata dalla collaborazione tra Higlands Institute, istituto scolastico paritario con indirizzo internazionale, e l’associazione Sportopolis ETS.
La duplice lezione – teorica in aula e pratica in palestra – si è svolta sabato scorso, 27 maggio, ed è stata proposta dalla Società Ginnastica Eur del presidente Roberto Iannaccone con le istruttrici Irene Pellegrini e Roberta Tedeschi.

La Società Ginnastica Eur è nata nel 1979 ed è riconosciuta dalla FIG (Federazione Ginnastica Italiana). Per le discipline di artistica e ritmica la società (senza scopo di lucro) propone corsi per tutte le età (dai 4 ai… 9 anni) e per tutti i livelli di apprendimento. La sede operativa è situata in una nuovissima struttura di 1400 mq di proprietà comunale in Via Fiume Bianco 75, allestita dalla società con attrezzature di alto livello: quadrato del corpo libero, Tumbl Trak, Air Track, parallele regolamentari, castello degli anelli. Punte di diamante della società sono la squadra maschile che gareggia in Serie A e l’atleta Lorenzo Galli, componente della Nazionale italiana.
Il progetto è rivolto alle classi della scuola secondaria di primo e secondo grado dell’istituto Higlands Institute a Roma in Viale della Scultura 15.
E’ previsto l’impegno di una giornata per tre diversi sport: dopo sitting volley e ginnastica artistica, il terzo e ultimo appuntamento prevede il calcio con una particolarità: si è preferito approfondire la specialità della direzione arbitrale e abbiamo ottenuto la collaborazione della sezione arbitrale Roma 1, la più importante (il presidente è l’arbitro internazionale Daniele Doveri) e numerosa dell’AIA (Associazione Italiana Arbitri) con il delegato dell’Area Tecnica Francesco Ramacci, il quale sarà affiancato da una rappresentanza di giovani arbitri e collaboratori dei vari settori: calcio a 11, a 8, a 5.
Il progetto è stato finanziato dal Programma Operativo FSE+ 2021-2027 – Regione Lazio 2021-2027 e risponde alle prescrizioni dell’avviso pubblico di cui alla Determinazione della Regione Lazio n. G13020 del 28 settembre 2022.
