MediaWeb

Strani sport e dove trovarli

Se puoi sognarlo, puoi farlo (Walt Disney)

di Gigi Marchitelli

Abbiamo conosciuto la scorsa settimana gli scacchipugilato o Chess Boxing e le sue origini. È uno sport interessante e completo, ma per essere più completo dal mio punto di vista e seguendo le mie passioni ci aggiungerei un pizzico di rugby e, naturalmente, l’alpinismo. Una partita a rugby su una scacchiera mentre due alpinisti si contendono una vetta da versanti opposti e, giunti in cima, si affrontano in tre round di boxe? Un po’ complicato… Mentre ci pensate e mi aiutate a risolvere il problema vi propongo una carrellata di strani sport che si trovano in giro per il web.

1. Wife Carrying. È uno sport praticato da coppie miste in cui il competitore maschio deve trasportare una femmina attraverso un percorso a ostacoli (di cui uno costituito da una fossa piena d’acqua, profonda un metro) il più velocemente possibile. L’uomo porta la moglie sulla schiena. Ci sono tre modi per farlo: a “cavalluccio”, alla “vigile del fuoco” (sopra la spalla) o alll’estone (sul retro, con la moglie capovolta). Quest’ultimo è ovviamente il più popolare perché questo sport è diffuso soprattutto in Estonia e in Finlandia, dove dal 1992, a Sonkajarvi, si svolge ogni anno un campionato mondiale.
Queste le regole principali:
– La donna deve pesare almeno 49 chili. Se il peso è inferiore devono indossare delle zavorre aggiuntive;
– Le coppie non devono essere sposate per partecipare: l’unico requisito è che la donna abbia almeno 17 anni;
– Il percorso di gara è lungo 253,5 metri; 
– Il percorso è composto da tre tipi di ostacoli, di cui uno costituito da una fossa d’acqua profonda un metro;
– L’unico equipaggiamento consentito è un casco per la donna e una cintura per l’uomo.
“Cara, quest’anno vacanze in Finlandia? Però la dieta la fai lo stesso, vero?”

Tre coppie di competitori, due con il sistema “alla estone” e la terza alla “vigile del fuoco”

2. Lancio del tronco. Tradizionale sport celtico, ha origini antiche ed è praticato ancora in Scozia e nei Paesi Baschi. In Scozia fa parte degli Highland Games, che i tirolesi vorrebbero importare anche in Italia, nei Paesi Baschi fa parte degli Herri kirolak o sport rurali. In Scozia si lancia un tronco di pino di tre metri: il tronco viene lanciato in avanti urlando forte. Non si deve oltrepassare la linea di lancio. Il segno rosso sul tronco è il punto dove viene misurata la lunghezza dalla linea di lancio. Si puó prendere una breve rincorsa. Tutti possono lanciare due volte e conta il lancio migliore.

Unendo questi primi due sport se ne potrebbe creare un terzo, ma lo lascio alla vostra immaginazione…

3. World Bog Snorkelling Championship. Si tratta di una gara di nuoto subacqueo con pinne, maschera e snorkel (il tubo che si usa per respirare sotto il pelo dell’acqua) che però ha la particolarità di svolgersi in un fosso paludoso. Questa competizione può apparire stramba ma, date le condizioni in cui si svolge, è riservata ai nuotatori più spiritosi e temerari. Il World Bog Snorkelling Championship si svolge dal 1985 in agosto nella torbiera di Waen Rhydd, vicino a Llanwrtyd Wells, in Galles.

Se ne possono pensare versioni estreme, per esempio nelle acque di Fukushima, nello Yangtze devastato dai pesticidi o, semplicemente, nel nostro Po.

4. Hockey subacqueo. È uno sport che si pratica in piscina, sono necessarie una buona acquaticità e fiato da vendere… Le partite durano 30 minuti, in 2 tempi da 15 minuti. Le squadre sono composte da 10 giocatori: 6 in acqua e 4 riserve, che sono posizionate in acqua ai lati del campo in una apposita zona; le sostituzioni sono volanti (come nell’hockey su ghiaccio), quando un giocatore entra nel pozzetto del cambio il sostituto può entrare in acqua.n L’obiettivo del gioco è quello di fare goal con il disco nella porta avversaria, esattamente come un qualsiasi altro sport di squadra, cercando di superare i giocatori avversari. Il gioco si fa in apnea, risalendo per respirare e reimmergendosi per poter partecipare al gioco. Nato in Inghilterra nel 1954, in Italia si gioca a partire dal 1998, la prima squadra è nata a Bologna. Esistono un campionato italiano e una squadra nazionale che partecipa ai mondiali.
In Austria nel 2009 ne è nata una versione estrema: si gioca praticamente l’hockey su ghiaccio sotto il ghiaccio, una competizione molto lenta che si gioca in tre tempi da 10 minuti e gli spettatori possono vedere solo nei monitor. Esiste anche il Rugby subacqueo.

5. Quidditch babbano. Si distingue dal più famoso Quidditch perché le scope che montano i giocatori… non volano. Per il resto, il gioco si ispira a quello inventato da  J. K. Rowling per la saga di Harry Potter. Creato nel 2005, è gestito dalla International Quidditch Association (IQA); i vari campionati e tornei sono gestiti o dall’IQA o dalle singole federazioni sportive nazionali. Questo sport attualmente vanta centinaia di squadre giocanti secondo le regole IQA, diffuse in ogni continente.

Un incontro della Lega Quidditch Platinum Fixture 2020 (Foto Italia Quidditch)

6. Bossaball. È uno sport estivo, tipicamente da spiaggia, ideato nel 2004 dal belga Filip Eyckmans. È molto simile alla pallavolo, ma include anche elementi di calcio, ginnastica e capoeira. Il gioco si pratica su un enorme struttura gonfiabile; tappeti elastici aggiuntivi integrati su ciascun lato consentono ai giocatori di saltare abbastanza in alto da lanciare la palla.  Ogni squadra è composta da 3 o 4 o 5 giocatori attivi sul campo oltre alcune riserve. Si giocano due set arrivando ai 21 punti, eventualmente un terzo set di spareggio. 

7. Hockey in monociclo. È uno sport di squadra simile all’hockey su pista in cui i giocatori cercano di colpire la palla con i bastoni nella porta dell’altra squadra, tranne per il fatto che ogni giocatore deve essere montato su un monociclo. Una squadra è composta da cinque giocatori (più i sostituti), ma non esiste un ruolo di portiere. La Federazione internazionale di monociclo pubblica le regole per tutti gli sport giocati in monociclo.
Il campo utilizzato per l’hockey in monociclo è lungo dai 35 ai 45 metri e largo dai 20 ai 25 metri. Dovrebbe avere angoli smussati o arrotondati e barriere su tutti i lati. Può essere utilizzato qualsiasi bastone legale per l’ hockey su ghiaccio. I monocicli possono avere un diametro massimo della ruota di 24 pollici (61 cm) e viene utilizzata una pallina da tennis.

8. Bubble Football. In italiano “Calcio bolla”, è stato ideato in Norvegia nel 2011 ed è in Italia dal 2015. È una rivisitazione del tradizionale calcetto a 5 o a 7, con due squadre che si sfidano su un campo, sia al coperto che all’esterno, per cercare di fare più gol possibili. Ma i giocatori sono immersi in queste grandi e gommose “Bolle” che lasciano libere solo le gambe ed è consentito, anzi, incoraggiato, il contatto tra bolle, se non tra giocatori. È questa, anzi, la parte più spettacolare del gioco, come potete vedere nel video.

9. Zuccanoa. A Ludwigsburg, piccola città della Germania nei pressi di Stoccarda, si svolge ogni anno un festival della zucca, il Ludwigsburg Pumpkin Festival nell’ambito della quale si organizza, nel vicino lago, una regata utilizzando come imbarcazioni grandi zucche svuotate. Ad ogni partecipante il compito di provvedere alla costruzione della propria personalissima imbarcazione procurandosi una zucca della varietà gigante. Esistono ovviamente “regate di Hallowen” sia negli Stati Uniti che in Canada.

10. Extreme Ironing. È uno sport stranamente maschile, in prevalenza. Forse, la nemesi del Wife Carrying… “L’ultimo sport pericoloso che unisce il brivido di un’attività estrema all’aperto con la soddisfazione di una camicia ben stirata”, secondo l’Extreme Ironing Bureau. Precursore di questo sport è stato l’inglese Phil Shaw che, nel 1997, prese asse e ferro, se li caricò sulla schiena con una corda ad estensione e partì per una scalata. Arrivato sulla vetta, alzò trionfalmente il ferro e cominciò a stirare la sua camicia.
Ne esistono molte categorie, che comprendono ambienti estremi (la parete di una montagna durante una scalata difficile; una foresta; sott’acqua; in canoa; durante lo sci o lo snowboard; durante un volo con paracadute; sotto la calotta glaciale di un lago ghiacciato) o ambienti urbani (in cima a grandi statue; in mezzo a una strada; al centro di un’autostrada trafficata). È uno sport che può essere praticato in solitaria o con un gruppo di amici. Cercate qui tutte le sue varianti e… buon divertimento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *