EditorialiEventiSpeciali

Sabaudia è Comune Europeo dello Sport 2022

di Emanuele Di Casola

Il titolo rilasciato dall’organizzazione no profit ACES Europe sarà occasione di crescita del territorio

“Comune Europeo dello Sport” è un titolo riconosciuto dall’associazione ACES Europe. Dal 2001, l’ente consegna il premio “Secondo i principi di responsabilità e di etica, nella consapevolezza che lo sport è un fattore di integrazione nella società, per il miglioramento della qualità della vita e la salute di chi lo pratica”. 

Uno dei comuni a essere premiato come Comune Europeo dello Sport per il 2022 è Sabaudia, città di circa 20.000 abitanti nella provincia di Latina. 

Come riportato sul sito di ACES, il titolo di Comune Europeo dello Sport spetta a città che si contraddistinguono per progetti che seguono i principi dello sport, promuovendo politiche attive per la cittadinanza.

L’inaugurazione dell’Anno Europeo dello Sport nel febbraio 2022, presente l’ex sindaco Giada Gervasi

Insieme con Sabaudia, le altre città premiate come “European Town of Sport” sono i comuni italiani di Castiglione del Lago e Recco, assieme alle città spagnole di Viator e Baza, Brezice in Slovenia, Chepelare in Bulgaria, Clohars Carnoet in Francia, Kezmarok in Slovacchia e Rakvere in Estonia.

Oltre al premio di “Comune Europeo dello Sport”, ACES rilancia anche il riconoscimento di “Città Europea dello Sport” (assegnato per il 2022 in Italia a L’Aquila, Macerata, Sesto San Giovanni e Treviso) e “Capitale Europea dello Sport”, assegnato alla città olandese Den Haag (L’Aia).

Le iniziative per Sabaudia

Per capire nel concreto cosa voglia dire questo titolo abbiamo intervistato Luca Danesin, ex consigliere comunale che ha portato avanti la candidatura del comune pontino al titolo di Comune Europeo dello Sport 2022.

L’idea è stata proposta all’amministrazione dal Panathlon Club Latina, un’organizzazione internazionale che si occupa di sport – spiega Danesin – L’iter burocratico e amministrativo ha previsto la creazione di un dossier di presentazione di Sabaudia dal punto di vista sportivo: una presentazione geografica delle sue caratteristiche naturalistiche e sportive, oltre a un elenco delle associazioni della città, corredato da una presentazione autoprodotta da ognuna di esse”.

All’invio del dossier è seguita la visita della commissione ACES, che ha esplorato la città e le strutture, giudicando il “Coinvolgimento delle associazioni nel territorio”. Danesin ha parlato di “Opportunità che permetterà a Sabaudia di entrare in contatto con tante realtà e amministrazioni europee”. Istituzioni con le quali, grazie al rapporto instaurato, “Sarà possibile creare sinergie e eventi sportivi condivisi”.

Il titolo di Comune Europeo dello Sport prevede l’organizzazione, per tutto l’anno, di manifestazioni sportive “Che mettano in luce la cultura sportiva di Sabaudia a livello europeo”. L’obiettivo è quello di spingere “Anche solo un cittadino in più a praticare uno sport, contribuendo a una città più dinamica e in salute”. 

Veduta aerea di Sabaudia e del suo lago, che oltre a ospitare numerose competizioni di canoa e canottaggio, accoglie per la preparazione atleti da tutto il mondo. Fonte: Wikimedia Commons

Il ruolo dell’istituzione

Un riconoscimento che richiede un comportamento proattivo da parte dell’Ente Comunale, che ha il dovere di stimolare al meglio manifestazioni ed eventi sportivi sia tra i cittadini sia tra associazioni sportive.

La vecchia giunta, poi sciolta a causa di vicende giudiziarie e guidata dall’ex sindaco Giada Gervasi, aveva approvato un calendario con l’idea di avere eventi ogni settimana – “Sia sportivi in senso stretto, sia culturali a tema sport”. Oltre al ruolo proattivo di stimolo alle attività, il comune stimola il dinamismo delle associazioni tramite uno scambio di servizi con le stesse, volto ad aiutare concretamente l’organizzazione degli eventi. 

L’impressione è che ad oggi – nonostante i buoni propositi e anche a causa delle vicende giudiziarie che hanno coinvolto la precedente amministrazione – il progetto non goda di un sostegno e una pubblicità adeguata da parte di chi gestisce attualmente l’ente e dei candidati alle elezioni amministrative. Un’opportunità che, al contrario, merita di essere colta, in un luogo che ha sempre avuto lo sport nel Dna, come dimostra anche l’organizzazione della World Rowing Cup III di canottaggio della scorsa estate. Non resta che attendere l’esito del ballottaggio, in occasione del quale, il prossimo 26 giugno, i cittadini di Sabaudia saranno chiamati a eleggere il nuovo sindaco tra i due candidati di centro destra che hanno ottenuto più voti nel primo turno: Alberto Mosca e Maurizio Lucci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *