Pechino 2022 e la sostenibilità: lo sviluppo regionale
di Chiara Aruffo
A pochi giorni dall’inizio dei Giochi Invernali di Pechino 2022 andiamo a scoprire il piano di sostenibilità: in questo terzo articolo di approfondimento parliamo di sviluppo regionale.
Il secondo obiettivo di sostenibilità per i Giochi Invernali di Pechino 2022 ruota intorno a un nuovo sviluppo regionale, sulle basi di quanto già avvenuto in occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008. Adesso il focus non è solamente sulla città ma guarda oltre a livello regionale, includendo il periferico distretto di Yanqing, e la provincia di Hebei dove è localizzata Zhangjiakou. La speranza è che i Giochi contribuiscano non solo a un miglioramento della qualità ambientale regionale ma anche a un aumento dell’economia locale e al rafforzamento dello sviluppo delle città.
Nello specifico, ci sono quattro azioni direttamente collegate a questo secondo obiettivo di sviluppo regionale:
- Infrastrutture: costruire una rete di trasporto tra le città attraverso lo sviluppo di treni ad alta velocità con itinerari multipli; migliorare l’accessibilità.
- Servizi: rafforzare la cooperazione tra Pechino e Zhangjiakou nei servizi medici, nella salute e nell’educazione.
- Sviluppo industriale: lanciare nuove aree di crescita nell’industria invernale e sportiva.
- Rigenerazione urbana: contribuire allo sviluppo sostenibile urbano accelerando la costruzione dello Shougang Park, sviluppando un centro per gli sport invernali a Yanqing e promuovendo occasioni di scambio internazionale per Zhangjiakou.

Primo approfondimento: visione e obiettivi
Secondo approfondimento: impatto ambientale
Foto di copertina: Xinhua/Jiang Wenyao