La sostenibilità ai Giochi di Tokyo: la gestione delle risorse
di Chiara Aruffo
La gestione delle risorse è una delle cinque tematiche principali del piano di sostenibilità di Tokyo 2020 “Be better, together – For the planet and the people”.
La gestione delle risorse per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 ha come obiettivo principale Rifiuti Zero (Zero Wasting). Inoltre, l’organizzazione punta ad azzerare l’impatto ambientale ed evitare la deforestazione e la distruzione degli habitat legate allo sfruttamento delle risorse. Nell’ottica degli Obiettivi di Sviluppo Ambientale delle Nazioni Unite (di cui avevamo già parlato qui), questa tematica rientra nell’obiettivo 12 sul consumo e la produzione responsabili.
I materiali utilizzati ai Giochi seguiranno il più possibile la regola delle 3R: Riduci, Riusa e Ricicla sia per quanto riguarda l’approvvigionamento che la dismissione dei materiali. Le attività di riciclo ed utilizzo coinvolgeranno non solo i partecipanti ai Giochi ma anche i residenti locali.
Utilizzo di materiale riciclato per i simboli dei Giochi
Il comitato organizzatore ha puntato molto sull’utilizzo di materiale riciclato che ben si inserisce in un contesto di economia circolare. I simboli principali delle Olimpiadi saranno tutti fabbricati a partire da materiale riciclato:

- le torce olimpiche sono fatte di alluminio ricavato dalle unità abitative prefabbricate costruite in seguito al terremoto e allo tsunami di Tohoku (quello di Fukushima per intenderci)
- le uniformi dei tedofori sono fatte di materiale riciclato da bottiglie di plastica
- le medaglie olimpiche sono fatte di metallo riciclato da piccoli apparati elettronici
- i podi sono fatti di materiale plastico riciclato direttamente dai cittadini
Riduzione della plastica usa e getta
Il secondo punto è la riduzione della plastica usa e getta che è una delle cause principali dell’inquinamento marino e rappresenta un pericolo a livello globale. Gli imballaggi del cibo saranno il più possibile di carta così come piatti e posate.
Riuso e riciclo dei materiali
L’obiettivo ambizioso fissato dall’organizzazione è raggiungere il 99% di riuso/riciclo dei materiali utilizzati per i Giochi e del 65% per quanto riguarda i rifiuti. Per quanto possibile l’approvvigionamento sarà fatto tramite sistemi di noleggio e locazione. Sono state stabilite delle linee guide specifiche per quanto riguarda il Riuso e il Riciclo in modo tale da definire in anticipo il ciclo di utilizzo e rivendita dei materiali.
Operazione BATON
Un’altra importante iniziativa è l’operazione BATON – Building Athletes’ village with Timber Of the Nation, ovvero usare legname di provenienza nazionale per costruire il Villaggio Olimpico. In totale, hanno partecipato 63 comuni giapponesi e, una volta finiti i Giochi, il legname verrà riutilizzato ad esempio per costruire panchine per i parchi pubblici.
