Giochi OlimpiciSport paralimpiciTokyo 2020 Paralimpiadi

Paralimpiadi Giorno 5: paratriathlon, nuoto, parajudo e scherma in carrozzina

Quinta giornata di gare alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, Giovanni Achenza è terzo nel Paratriathlon PTWC, arrivano sei medaglie dal nuoto con Carlotta Gilli, Giulia Ghiretti, Simone Barlaam, Giulia Terzi, Arjola Trimi e la staffetta femminile 4×100 stile libero 34 punti, Carolina Costa vince il bronzo nel Parajudo (+70 kg) e la squadra di fioretto femminile conquista l’argento nella gara a squadra.

di Chiara Aruffo

Achenza è bronzo nel Paratriathlon

Giovanni Achenza vince il bronzo nel paratriathlon PTWC ed è la terza medaglia per l’Italia in questo sport. L’atleta sardo si è piazzato in terza posizione dietro Jetze Plat (Olanda) e a Florian Brungraber (Austria). Achenza è in nazionale dal 2013 ed è alla seconda partecipazione ai Giochi Paralimpici dopo Rio 2016 dove ha conquistato una medaglia di bronzo. Gareggia nella classe PTWC che comprende atleti con paraplegia o amputazione di entrambe le gambe e che utilizzano di norma una carrozzina per gli spostamenti quotidiani. In gara utilizzano una handbike per il ciclismo e una carrozzina (wheelchair) per la corsa. Ha iniziato nello sport paralimpico con l’handbike a 32 anni, dopo un incidente sul lavoro nel quale ha riportato una lesione midollare. La moglie di Alessandro Zanardi, Daniela Manni, gli ha regalato le ruote per l’handibke e con quelle ha corso la frazione di ciclismo. È tesserato per le Fiamme Azzurre.

giovanni achenza tokyo 2020
Giovanni Achenza al traguardo (foto CIP).

Dal nuoto altre sei medaglie

GIULIA GHIRETTI è argento nei 100 rana SB4. Impressionante: l’azzurra alla virata dei 50m si trovava staccata in quinta posizione, ma negli ultimi 25m è andata come un treno! Medaglia d’oro per l’ungherese Fanni Illes (1’44”41), argento appunto per Giulia Ghiretti (1’50”36) e bronzo per la cinese Cuan Yao (1’50”77). Sesta piazza per Monica Boggioni (1’58”28).

CARLOTTA GILLI conquista il bronzo nei 50sl femminili S12. L’azzurra ha toccato in 27”07, ad appena un centesimo dall’argento di Anna Krivshina (27”06), più staccato invece l’oro di Maria Carolina Gomes Santiago (26”82).

ARJOLA TRIMI vince l’oro 50m dorso femminili S3. Arjola mette da parte i problemi fisici, conduce in testa fin dal primo metro, di fatto l’oro non è mai stato in discussione. Vantaggio strepitoso: L’azzurra ha toccato per prima in 51”34, seconda Ellie Challis (55”11), terza Iuliia Shishova (57”03). La Trimi aveva già vinto l’argento nella staffetta 4×50 mista 20 punti.

SIMONE BARLAAM si laurea campione paralimpico 50sl categoria S9 con il nuovo record paralimpico (24”71). Non una grande partenza per l’azzurro, che però nei secondi 25m ha preso letteralmente a spallate l’acqua! Si deve accontentare dell’argento Denis Tarasov, anche lui sotto la barriera dei 25 secondi (24”99), il bronzo invece va a Jamal Hill (25”19).

GIULIA TERZI è seconda nei 400 sl categoria S7. Ha avuto il Covid poi ha subito un’operazione, ferma una cinquantina di giorni. È al secondo argento dopo quello nella staffetta 4×50 mista 20 punti. Stupenda medaglia per Giulia Terzi, presentatasi sui blocchi con il secondo tempo. Giulia fa valere le sue capacità di velocista e dopo le prime due vasche è in testa. A metà gara sono appaiate in testa lei  e la USA McKenzie Coan. A due vasche dal termine arriva il sorpasso della USA. Il podio però è sicuro, alla fine Giulia è Argento in 5’06″32. Oro e bronzo per gli Stati Uniti, rispettivamente con Coan (5’05”84) e Gafney (5’11”88).

STAFFETTA FEMMINILE 4×100 stile libero 34 punti, l’Italia vince l’oro. I 34 punti si riferiscono al fatto che le squadre possono schierare quattro atlete che insieme non superino un punteggio massimo prestabilito (in questo caso appunto 34 punti), calcolato in base alla classe di appartenenza. Ad esempio, la classe S6 equivale a 6 punti. Le quattro nuotatrici azzurre sono: Xenia Francesca Palazzo, Vittoria Bianco, Giulia Terzi e Alessia Scortechini. L’Italia si è classificata al primo posto in seguito alla squalifica degli Stati Uniti. In vasca, le ragazze azzurre erano giunte al secondo posto dietro alla squadra americana.

staffetta 4x100 nuoto tokyo 2020
La staffetta azzurra 4×100 stile libero composta da Xenia Francesca Palazzo, Vittoria Bianco, Giulia Terzi e Alessia Scortechini (foto Getty Images).

Bronzo nel parajudo (70kg+) con Carolina Costa

Carolina Costa vince il bronzo nel parajudo (categoria 70+) a quasi 30 anni dall’ultima medaglia in questo sport (era il 1992). Inoltre, la Costa è la prima donna italiana a conquistare una medaglia. L’atleta siciliana ha sconfitta l’atleta ucraina Anastasiia Harnyk. La Costa ha 27 anni ed è nata a Messina. È in Nazionale dal 2018 ed è alla prima partecipazione ai Giochi Paralimpici. Fa parte di una famiglia che pratica judo: il papà era il maestro Franco Costa, la mamma la polacca Katarzyna Juszcak che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 e Atene 2004. Pratica judo fin da bambina e gareggiava nel circuito per normodotati prima della diagnosi nel 2016 di cheratocono, una malattia progressiva della cornea. È tesserata per la società ASD Judo Franco Costa.

carolina costa tokyo 2020
Carolina Costa con la medaglia di bronzo (foto CIP).

Il fioretto femminile è d’argento

La giornata si chiude con la medaglia d’argento nel fioretto femminile. Perdere in finale dispiace sempre ma è un passo avanti rispetto alla medaglia di bronzo di Rio 2016.

L’Italia è battuta 45-41 dalla Cina. Salgono in pedana Andreea Mogos, Loredana Trigilio e Bebe Vio.

scherma in carrozzina tokyo 2020
La squadra italiana di fioretto femminile: Bebe Vio, Andreea Mogos e Loredana Trigilio (foto CIP).

Per saperne di più sul paratriathlon, clicca qui per l’articolo dedicato.

Per saperne di più sul nuoto paralimpico, clicca qui per l’articolo dedicato.

Per saperne di più sul parajudo, clicca qui per l’articolo dedicato.

Per saperne di più sulla scherma in carrozzina, clicca qui per l’articolo dedicato.

Le medaglie delle Paralimpiadi giorno per giorno:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *