Eventi

Le buone notizie vanno premiate

Il Premio Estra per lo sport è alla sua quinta edizione: consegnati a Roma, nel salone d’onore del CONI, i riconoscimenti.

di Gigi Marchitelli

“Il maggior piacere che conosco è fare una buona azione di nascosto e vederla scoprire per caso”, ha detto Charles Lamb. Ora, di norma i giornalisti vanno a caccia di cattive notizie, che pare vendano assai di più di quelle buone, ma a questa regola c’è almeno una significativa eccezione: lo sport. Qui quasi sempre le notizie sono buone: perché c’è un vincitore o perché qualcuno ha battuto un record o anche semplicemente ha superato i propri limiti. Ecco allora che Estra, società che opera nel campo dell’energia, ha pensato a un premio per quei giornalisti che vanno a caccia delle buone notizie nello sport, premio che, con il patrocinio del Coni, di Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) ed SG Plus, vuole rappresentare un momento di riflessione sul mondo dello sport e sul ruolo che riveste per i ragazzi e le loro famiglie, mettendo in luce il suo valore sociale e l’importanza che le associazioni sportive hanno per il territorio e le comunità.

330 servizi valutati dalla giuria, ossia 330 storie di solidarietà, di integrazione e di inclusione, gesti semplici, coraggiosi e tante iniziative dedicate a realtà che resterebbero sconosciute all’opinione pubblica senza il racconto giornalistico. E infatti elenchiamo qui sotto i giornalisti che hanno vinto i premi, ma molto più spazio andrebbe dato alle storie che hanno messo in evidenza (qualche accenno ve lo diamo, poi voi andatele a cercare).

Ad aprire la Cerimonia di Premiazione, ospitata nel Salone d’Onore del CONI a Roma c’erano Giovanni Malagò, Presidente del Coni, affiancato da Paolo Abati, Direttore Generale di ESTRA S.p.A. e da Gianfranco Coppola, Presidente di USSI.

È proprio Giovanni Malagò che dichiara:: “Questo premio unisce due mondi, sport e giornalismo, soprattutto con la finalità della buona notizia: oggi si premia chi ha voluto evidenziare la positività dello sport”.

Prima dell’inizio delle premiazioni Estra ha voluto riconoscere un Premio Speciale a Luca Valdiserri, per aver saputo trasformare la peggiore delle notizie (la morte del figlio Francesco in un incidente stradale) in un atto d’amore verso il prossimo. Ringraziando per l’iniziativa Luca Valdiserri ha spiegato: “Devo essere sincero, quando è morto mio figlio volevo smettere di vivere, ma poi, grazie alla testimonianza dei suoi amici, ho deciso di trasformare il mio dolore in aiuto per gli altri”.

La cerimonia è quindi proseguita con le premiazioni.

da sinistra Gianfranco Coppola, Eleonora Cozzari, Paolo Abati (Direttore Generale di Estra), Giovanni Malagò


da sinistra Paolo Abati, Gianfranco Coppola Giulia, Destefanis
da sinistra Gianfranco Coppola, Andrea Caruso, Domenico D’Ambrosio, Paolo Abati

I VINCITORI

Categoria Carta stampata – Eleonora Cozzari (Corriere della Sera) con l’articolo “Bovolenta jr e l’esordio in serie A: ‘Pensavo a papà ed ero felice.” Nell’anno delle grandi vittorie a tutti i livelli della pallavolo italiana c’è anche la conquista di un importante titolo per l’under 20 maschile: gli Europei di categoria, conquistati battendo la Polonia in 5 tiratissimi ed emozionanti set. Con un protagonista assoluto d’eccezione, votato alla fine del match quale MVP del torneo, e figlio d’arte con una storia particolare alle spalle. È Alessandro Bovolenta, figlio del compianto papà Vigor, scomparso a soli 37 anni, nel 2012, per un arresto cardiaco durante una gara di Serie B. Dieci anni più tardi, Alessandro ha chiuso un cerchio alzando al cielo da miglior giocatore in assoluto, il titolo di campione europeo Under20 2022

Categoria Web e blog – Giulia Destefanis (repubblica.it) con il servizio “Vite da sincronetti, gli uomini del nuoto sincronizzato esclusi dalle Olimpiadi: il nostro sport contro gli stereotipi”.

Categoria Televisione e radio – vincitori ad ex-aequo Ida Barone (TGCom24) con il servizio dedicato a Yeman Crippa e Andrea Caruso (Rai TGR Campania) con il servizio dedicato a Domenico D’Ambrosio, campione mondiale di arti marziali.

PREMI SPECIALI

Come ogni anno sono stati consegnati i premi speciali.

Premio Alla Carriera a Oscar Eleni

Premio Donna di Sport Elisabetta Caporale

Premio Daniele Redaelli a Greta Dircetti (Avvenire)

Premio Estra per il territorio a Nicola Catenaro (Corriere della Sera)

Sono state inoltre conferite sei Menzioni d’Onore:

Flavia Amabile – La Stampa

Antonio Ruzzo – Il Giornale 

Marco Cosenza – Rai 3 

Gloria Giavaldi – cremaonline.it

Sergio Arcobelli – Il Messaggero

Lorenza Cerbini – Corriere della Sera

“Un Premio che ogni anno cresce nella notorietà e nella qualità degli elaborati – ha dichiarato Alessandro Piazzi, Amministratore Delegato di Estra – e che contribuisce a diffondere i valori dello sport. Raccontare lo sport significa amarlo e avere a cuore lo sviluppo sano di intere generazioni, i giovani in primis, per tutte quelle implicazioni sociali, educative, formative ed etiche che abbiamo avuto modo di indagare grazie alla sensibilità e all’abilità di professionisti e delle nuove leve del giornalismo italiano.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *