CalcioSostenibilitàSpeciali

Il Forest Green Rovers club e i messaggi sul clima durante le partite

di Chiara Aruffo

Il Forest Green Rovers, club di quarta divisione inglese, è “la squadra più green del mondo” e utilizza gli spazi pubblicitari durante le partite per mandare messaggi sul cambiamento climatico.

Il Forest Green Rovers club si definisce il club più verde del mondo e non solo per il colore della maglietta. La squadra viene fondata nel 1889 a Forest Green, uno sobborgo di Nailsworth nel Gloucestershire, nel sud-ovest dell’Inghilterra. Milita oggi nella Football League Two, la quarta divisione calcistica inglese ma, nonostante ciò, è tra i club più conosciuti oltremanica. La storia e le vicende che hanno portato questa fama meritano sicuramente un approfondimento a parte, diciamo soltanto che la svolta avviene a partire dal 2010 quando alla guida della società si insedia Dale Vince, grande promotore delle energie rinnovabili e fondatore di Ecotricity, una società di energia elettrica verde. Da allora il club ha preso una direzione netta verso l’obiettivo emissioni zero: nel 2017 la FIFA lo descrive come “il club più green del mondo”, nel 2018 è il primo club ad ottenere il certificato di certificato “carbon neutral” dalle Nazioni Unite e nel 2019 ha depositato un progetto per la costruzione dell’EcoPark, “lo stadio più verde del mondo”, disegnato dall’archistar Zaha Hadid.

Ma vediamo i fatti che ne hanno portato il nome alla ribalta nei giorni scorsi. Nella partita casalinga del 9 ottobre contro lo Swindon, al quarto minuto di gioco i cartelloni pubblicitari iniziano mostrare quella che noi italiani definiremmo pubblicità progresso: una serie di messaggi a scopo sociale sul cambiamento climatico, ma non solo. I numeri apparsi sugli schermi led hanno mostrato ad esempio quante tonnellate di ghiaccio si sono sciolte nella giornata della partita, quante bottiglie di plastica di acqua sono state vendute a partire dal fischio d’inizio della partita e il conto delle emissioni di CO2. La trovata è stata pianificata dal presidente Dale Vince insieme a Robert del Naja, noto anche come 3D e per essere il direttore artistico del gruppo Massive Attacks. Dale Vince ha dichiarato “i fan vengono bombardati da messaggi pubblicitari per comprare di tutto durante le partite, noi vogliamo mostrare l’impatto che hanno gli acquisti che vengono fatti. Le decisioni che prendiamo quando compriamo qualcosa hanno un impatto sulle crisi climatiche, ecologiche e sanitarie che stiamo vivendo”. La squadra non è nuova a mosse di questo tipo (dal 2015 si vendono solo cibi vegani allo stadio) e sicuramente ne sentiremo ancora parlare in futuro.

Lo stadio del Forest Green Rovers club (foto Forest Green Rovers)

Foto di copertina: Skynews

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *