Primo novembre, prima grana per il Sindaco di Roma
Ritorna la Corsa dei Santi, ricavato in beneficenza per Missioni Don Bosco ma è già polemica con la Polizia Municipale

di Nando Aruffo
ROMA – Partenza e arrivo in Vaticano, percorso affascinante e molto bello lungo le vie del centro storico della Capitale. Il prossimo Primo novembre ritornerà la Corsa dei Santi. Ritorna con un imprevisto non da poco.
Protesta il presidente della società organizzatrice, l’A.S.D. Corsa dei Santi, Paolo Scipioni: “Sembra non ci sia stata una valutazione attenta da parte della precedente amministrazione comunale che ha fatto valere, tramite il Corpo di Polizia di Roma Capitale, un provvedimento amministrativo in materia di Eventi che prevede un pagamento straordinario per servizi di polizia metropolitana impegnata sul percorso preventivando un importo di euro 24.525 che va ad aggiungersi ai già rilevanti costi organizzativi”.
Della questione il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualteri, appena eletto, sicuramente avrebbe fatto a meno e in ogni caso adesso dovrà lottare per dare una risposta alle molte sollecitazioni in questo senso ricevute durante la campagna elettorale.
Vanno ricordate, però, un paio di cose. La valutazione del Comune di Roma rispecchia il comma 3-bis all’articolo 22 del Decreto legge n. 50/2017 convertito in legge n.96 del 21/06/20. Quindi, la Polizia municipale non fa altro che rispettare la legge. Però, c’è un però.
La Giunta del Comune di Roma Capitale ha approvato nella seduta del 27 dicembre 2019 una Memoria (numero 60) e registrata con protocollo n. 39148/19. Oggetto: “Linee guida per il riconoscimento di pubblico interesse agli eventi sportivi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 136”. Risparmiamo anche al lettore più volenteroso la lettura della Deliberazione n. 136. In sintesi: il Comune di Roma può disporre di non far pagare o far pagare in parte le spese previste dal Decreto legge numero 50/1017 se un avvenimento sportivo ottiene dalla Giunta Capitolina il riconoscimento di “pubblico interesse” (articolo 3 di tale Deliberazione. Esempio: il Gran Premio della Liberazione, gara di ciclismo internazionale, ha sempre ottenuto l’etichetta di “pubblico interesse” ed è stata concessa alla società organizzatrice l’esenzione delle spese per vigili urbani e nettezza urbana.
Ogni anno il ricavato della Corsa dei Santi viene assegnato a una delle Missioni della Fondazione Don Bosco nel mondo. Poiché una qualsiasi manifestazione sportiva ha dei costi difficilmente tagliabili – a maggior ragione adesso con le norme anti-Covid – i 24mila euro in meno lamentati del presidente Scipioni verranno sicuramente detratti dalla somma destinata dai salesiani al progetto solidale che quest’anno si intitola “Ridiamogli la loro infanzia”. L’obbiettivo è combattere lo sfruttamento del lavoro minorile in Colombia, nel distretto di Amagà e Angelòpulos, bacino di Sinifanà dove i bambini vengono sfruttati anche dai loro genitori per estrarre carbone, perché essendo piccoli possono intrufolarsi meglio nelle gallerie di estrazione.
Della polemica non si è parlato nel corso della conferenza di presentazione nella sede di Radio Vaticana a Roma alla presenza di Don Daniel Antùnez presidente di Missioni Don Bosco e di Antonio Labanca, capo ufficio stampa delle Missioni medesime; la nota del presidente Scipioni è stata diffusa nel dopo conferenza dal solerte capo ufficio stampa Federico Pasquali.
Nata nel 2008, la Corsa dei Santi del prossimo Primo novembre sarà la 13ª edizione, la prima in presenza dopo l’edizione virtuale causa pandemia l’anno scorso. E’ prevista un’affluenza di 1500 concorrenti.
Tra loro ci sarà sicuramente Oxana Corso, atleta paralimpica italiana specializzata nella velocità dell’atletica leggera: “Andavo da bambina a questa corsa, ho cominciato con mille metri, mai avrei immaginato di poter essere, un giorno, la testimonial di questa corsa: sono felice. Lo sport non fa bene soltanto alla salute e al fisico: fa bene anche all’ anima: è bello essere qui”. Con la velocista delle Fiamme Gialle, anche Fiona May e il cantante Moreno.
La manifestazione è promossa da Missioni Don Bosco Valdocco Onlus in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi ed è organizzata dalla A.S.D. Corsa dei Santi. E’ attivo anche il numero telefonico 45586 per poter contribuire con una donazione all’iniziativa di Missioni Don Bosco.
Nel corso degli anni la Corsa dei Santi è riuscita a coinvolgere un gruppo di sponsor che sostengono in parte le spese: il principale è il Consorzio Melinda; i fornitori ufficiali sono Acqua Minerale San Benedetto, Cisalfa Sport e Diadora; i partner tecnici la Società Agricola Ciù Ciù e One Coffee Industries;. il support partner Ottaviani.
Un bel gruppo di enti ha concesso il patrocinio: l’Associazione Arma Aeronautica; la Città metropolitana di Torino; il CONI; il Pontificio Consiglio della Cultura; la Regione Lazio; la Conferenza Episcopale Italiana; il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Ha collaborato all’organizzazione l’Associazione Nazionale Vigilanza Aeronautica Militare e l’A.S.D. APS ACSI Italia Atletica.
La Corsa dei Santi è lunga 10 chilometri; partenza alle 8.30 da Piazza Pio XII e si snoderà lungo le vie più affascinanti della Capitale in pieno centro storico.