EventiSostenibilità

Red Bull Nordenskiöldsloppet 2022, la gara di sci di fondo pensa alla sostenibilità

di Chiara Aruffo

Il 26 marzo torna la Red Bull Nordenskiöldsloppet, ultramaratona di sci di fondo. Una gara tra i ghiacchi svedesi con un’attenzione particolare alla sostenibilità.

Uno degli scenari più affascinanti del mondo ospiterà uno degli eventi più entusiasmanti. La Red Bull Nordenskiöldsloppet 2022 è in programma il 26 marzo a Jokkmokk, in Svezia, con partenza prevista alle 5 del mattino. La sveglia presto è d’obbligo per coprire i 220 km previsti che la rendono la gara più lunga al mondo in stile classico: il vincitore dello scorso anno è arrivato al traguardo in quasi 12 ore!

Deve il nome all’esploratore polare Adolf Erik Nordenskiöld pocihé in una delle sue spedizioni due componenti Sami (la popolazione originaria del luogo) 460 km in 57 ore per esplorare la regione circostante. Un’impresa epica al punto che nessuno credette ai racconti di Nordenskiöld che decide quindi di organizzare nel 1884 la prima gara su una distanza appunto di 220 km. Il vincitore dell’epoca, Pavva-Lasse Nilsson Tuorda, tagliò la linea d’arrivo dopo 21 ore e 22 minuti.

 Al di là della spettacolarità dell’impresa, ne parliamo perché il percorso di gara attraversa un’area di allevamento di renne Sami. Il percorso interessa sia la zona di pascolo invernale (da Ottobre a fine Aprile) che quella montana dove le renne trascorrono il resto dell’anno.  L’area è quindi protetta e soggetta a regole specifiche, la cui prima stesura risale al 1751 quando sono stati tracciati per la prima volta i confini di questa zona che si estende tra Norvegia, Svezia e Finlandia. 

Gli organizzatori hanno quindi posto come obiettivo primario per il 2022 minimizzare l’impatto ambientale dovuto allo svolgimento della gara. Verrà adottata la politica “Leave no trace – Non lasciare nessuna traccia” con l’obiettivo zero rifiuti lungo tutto il percorso. Per tale motivo, sarà possibile lasciare spazzatura soltanto eni 19 punti di servizio della gara.

Non è il primo anno che gli organizzatori si impegnano in tal senso: già dal 2020 sono in atto delle misure come un efficientamento del sistema di trasporto e di illuminazione, l’introduzione di cibo biologico (banane, caffè, arance, te e caffè) e l’utilizzo di materiali riciclati.

Un’immagine aerea della gara tra i ghiacchi svedesi (Foto Red Bull – Jokkmokk.se)

Foto di copertina: Richard Ström/Red Bull Content Pool

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *