GiroHandbike 2024 primo al traguardo Alessandro d’Onofrio
Festa per i 100 anni della U.S. Dairaghese Ciclismo e per la centesima tappa del GiroHandbike

A Dairago (Milano)vdomenica 14 luglio si è corsa la terza tappa dell’edizione 2024 del Giro Handbike, la tappa n. 100 in 14 anni di attività della manifestazione paraciclistica leader europea festeggiata insieme ai cento anni di storia della U.S. Dairaghese Ciclismo.
“Per Dairago è stato un onore e un motivo di orgoglio ospitare il Giro HandBike 2024 – dichiara Paola Rolfi Sindaco della città. Tutta la comunità si è stretta intorno agli atleti e al Giro HandBike, contribuendo alla sua ottima riuscita: dalla banda ai circa 80 volontari impegnati a presidiare il percorso, fino ai commercianti e alle realtà associative, che hanno accolto il Giro colorando il paese di rosa. Fondamentale è stato poi l’apporto della Protezione Civile, dell’Associazione Nazionale Carabinieri, della Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine. Ringrazio gli organizzatori per l’opportunità data a Dairago di ospitare la 3° tappa del Giro HandBike 2024 e l’U.S. Dairaghese Ciclismo per averci proposto questo progetto, divenuto realtà grazie al suo instancabile impegno.
A bordo strada, ho condiviso con i miei concittadini e l’entusiasmo nel partecipare a una manifestazione sportiva, che ha un significato che va oltre lo sport. I visi degli atleti, la gioia degli spettatori e tutta la giornata hanno conquistato un posto speciale nel mio cuore.”
La tappa del Giro Handbike a Dairago era valida anche per l’assegnazione dei titoli regionali paralimpici. Assegnate poi le maglie del Giro Handbike: maglia rosa Stellantis Autonomy, maglia rossa Fast Team G3 Officine Meccaniche; maglia bianca Banco BPM per il miglior giovane atleta in gara e maglia nera PMP.
Primo al traguardo Alessandro D’Onofrio (MH4); per le donne Katia Aere (WH5).
Il Giro Handbike, dopo la pausa estiva, continua la sua corsa a Pioltello (Mi) domenica 22 settembre 2024.
