A Pescara il calcio del futuro per lo Scudetto Cup Gabriele D’Annunzio
Prima edizione del torneo riservato agli Under 15 in un calendario fitto tra sport, spettacolo, musica e arte. Il 6 settembre alle 19 sfilata dei 180 giovani calciatori dal Ponte del Mare allo Stadio del Mare
di Maria Angelucci e Marco Aruffo

PESCARA – È in pieno svolgimento la quinta edizione del Festival dannunziano “Vivi, Odi, Balla”. Dal 2 al 10 settembre i dibattiti e i convegni si articolano tra spettacoli, musica, teatro, arte e anche sport: calcio e vela.
Per il calcio oggi, martedì 5, comincia la prima edizione dello Scudetto Cup conteso dalle squadre Under 15 di Inter, Juve, Milan, Roma, Paris Saint Germain e Pescara. Il torneo è stato organizzato dalla Curi Pescara presieduta da Antonio Martorella (già calciatore del Pescara dal 1987 al 1993 con 7 presenze in serie A e un gol alla Juventus) insieme con la società Folgore Delfino Pescara con l’avvocato Claudio Croce, uno dei soci fondatori della Folgore Delfino e già presidente della Curi Pescara. Le squadre non sono state scelte a caso: sono città conosciute da D’Annunzio: a Parigi, per esempio, è vissuto per cinque anni.
Gli organizzatori hanno avuto la felice idea di usare la parola “scudetto” per questo debutto internazionale del torneo giovanile di calcio: lo “scudetto” adottato nel 1924 dalla Federcalcio per premiare la squadra campione d’Italia fu inventato proprio da Gabriele D’Annunzio che lo propose nella famosa partita di calcio del 7 febbraio 1920 durante l’occupazione italiana della città istriana da parte dei volontari italiani guidati proprio da D’Annunzio. Per quella partita gli italiani indossarono una maglia azzurra sulla quale il Vate decise di applicare questo scudetto con i colori della bandiera italiana e non lo scudo sabaudo come era d’uso a quei tempi sulle maglie della Nazionale.
La soddisfazione del presidente Antonio Martorella: “I180 giovani calciatori alloggeranno tutti nello stesso albergo: sarà una sorta di Villaggio Olimpico. Il 6 settembre, alle 19, le squadre partiranno dal molo sud, Ponte del Mare, e ci sarà una sfilata sino a raggiungere lo Stadio del Mare, ciascuna squadra con la propria divisa e il Capo delegazione con portabandiera, e sul palco la presentazione di ciascun team. Non solo: nelle cinque giornate avremo con noi ospite il Coordinatore tecnico della Nazionale Under 15 Antonio Rocca il quale ha già annunciato che la nuova Nazionale nascerà dal nostro Torneo“.
La Regata dannnziana, giunta alla terza edizione, è stato l’altro evento sportivo in programma: prevista la partecipazione di oltre 100 imbarcazioni a vela.
Il programma, molto corposo, è riportato sul sito www.dannunzioweek.it : dai Boomdash a Carl Brave, da Raphael Gualazzi a Nek e a Renga, con Giordano Bruno Guerri direttore della fondazione del Vittoriale degli italiani coordinatore di ognuna delle giornate.
È stata l’occasione per tributare una grande festa del mare con il ricordo del legame che il Vate aveva con il mare Adriatico. Ha suscitato molta curiosità ed attesa lo spettacolo StraMorgan live, con la Medit orchestra diretta magistralmente da Angelo Valori e l’attenta conduzione di Pino Strabioli. Molto emozionante è stato l’inizio dello spettacolo con l’estemporanea interpretazione del cantante e del conduttore della poesia Pioggia nel Pineto. Lo spettacolo è stato un excursus sulla storia della musica italiana, con reinterpretazioni di canzoni di Umberto Bindi, Franco Battiato e Domenico Modugno.
Sono previste aperture straordinarie con visite guidate ai musei di Pescara e alla casa natale di D’Annunzio, merita una visita il museo Paparella Treccia con la mostra D’Annunzio e i suoi artisti con opere di artisti vicini al Vate. L’Aurum, edificio storico dei primi del novecento, ospita la mostra Centenario dell’aeronautica militare – D’Annunzio aviatore oltre a convegni ed incontri.
SCUDETTO CUP UNDER 15
Girone A – Campo San Marco Pescara (sintetico): Juventus, Paris Saint Germain, Pescara.
Girone B – Stadio Comunale Montesilvano (erba naturale): Inter, Milan, Roma.
LE PARTITE
OGGI 5 settembre ore 20.30: Juventus-Pescara al Campo San Marco; Milan-Inter a Montesilvano.
DOMANI 6 settembre ore 16: al San Marco Paris Saint Germain contro la vincente di Juventus-Pescara; a Montesilvano Roma contro la vincente di Milan-Inter.
Alle 19: Bridge Parade dello Scudetto Cup – Dal Molo sud partiranno le sei squadre protagoniste dello Scudetto Cup che sfileranno sul Ponte del Mare, Lungomare Matteotti sino allo Stadio del Mare per la presentazione dei 140 calciatori giovanissimi.
Alle 21: concerto gratuito di Mara Sattei.
GIOVEDÌ 7 settembre ore 10.30: al San Marco Paris Saint Germain contro la perdente di Juventus-Pescara; a Montesilvano Roma contro la perdente di Milan-Inter.
VENERDÌ 8 settembre al San Marco: ore 17: prima semifinale; alle 18.30 seconda semifinale.
SABATO 9 settembre all’Adriatico-Cornacchia di Pescara: ore 9.15 finale 3°-4° posto; ore 11.30 finale 1°-2° posto
Regolamento: Accedono alle semifinali le prime due squadre di ogni girone. Le vincenti delle due semifinali accedono alla finale. Si giocherà anche la finalina per il terzo posto.