EventiSpeciali

Papa Francesco al Giubileo del mondo della comunicazione: “Comunicare è un lavoro che costruisce la società”

Foto: particolare dell’Udienza di Papa Francesco agli operatori nel settore della Comunicazione, 25 gennaio 2025 – Vatican Media

di Pamela Fabiano

“Quella del giornalista è più che una professione. È una vocazione e una missione. Voi comunicatori avete un ruolo fondamentale per la società oggi, nel raccontare i fatti e nel modo in cui li raccontate. Lo sappiamo: il linguaggio, l’atteggiamento, i toni, possono essere determinanti e fare la differenza tra una comunicazione che riaccende la speranza, crea ponti, apre porte, e una comunicazione che invece accresce le divisioni, le polarizzazioni, le semplificazioni della realtà”. Queste sono state le parole che Papa Francesco ha lasciato alle migliaia di operatori del mondo della comunicazione che, sabato 25 gennaio, si sono radunati in Aula Paolo VI in Vaticano per incontrare il Pontefice e celebrare il Giubileo a loro dedicato.

A chi opera nel mondo della comunicazione, infatti, è stato dedicato il primo degli appuntamenti giubilari del 2025, anno in cui la Chiesa cattolica tiene il suo Giubileo ordinario sul tema “Pellegrini di speranza”.

Cos’è un Giubileo? Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l’anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione. Si celebra ogni 25 anni quando è ordinario – ci sono anche Giubileo straordinari indetti dai Papi in momenti particolari della storia – ed è una occasione per i fedeli di tutto il mondo di recarsi in pellegrinaggio a Roma, sulla tomba del primo papa San Pietro, e di contribuire alla società civile con azioni importanti quali le richieste, tra le altre cose, di concessioni di grazia ai carcerati, di remissione di debiti dei paesi più poveri, di fine di guerre e di riconciliazione tra popoli.

Far rinascere nel cuore di chi legge, ascolta, guarda, il senso del bene

Papa Francesco si è, dunque, rivolto a giornalisti, comunicatori e a tutti gli operatori del settore, nel corso del primo momento giubilare di “categoria”, per dare un indirizzo, un’indicazione su come comunicare al meglio per generare un cambiamento positivo nei cuori delle persone e nella società. “La vostra è una responsabilità peculiare. Il vostro è un compito prezioso”, sono le sue parole ai presenti, “I vostri strumenti di lavoro sono le parole e le immagini. Ma prima di esse lo studio e la riflessione, la capacità di vedere e di ascoltare; di mettervi dalla parte di chi è emarginato, di chi non è visto né ascoltato e anche di far rinascere – nel cuore di chi vi legge, vi ascolta, vi guarda – il senso del bene“.

Promuovere la crescita personale e la partecipazione attiva di ognuno al futuro delle proprie comunità

A chi, come noi di Sportopolis, promuove la cultura sportiva come strumento privilegiato di sostegno allo sviluppo sociale, allo sviluppo culturale e alla sostenibilità ambientale, le parole di Francesco sono una spinta a continuare a credere al potere trasformativo della narrazione. Raccontando le storie di chi, attraverso lo sport, contribuisce a formare le coscienze – soprattutto dei più giovani – al bene, all’inclusione e al cambiamento, abbiamo la responsabilità di avviare, dice il papa “un’alfabetizzazione mediatica, per educarci ed educare al pensiero critico, alla pazienza del discernimento necessario alla conoscenza; e per promuovere la crescita personale e la partecipazione attiva di ognuno al futuro delle proprie comunità”.

L’invito di Francesco all’hopetelling: “Raccontate anche storie di speranza”

A conclusione del suo intervento consegnato alla stampa, Papa Francesco lascia a tutti un mandato: “Raccontate anche storie di speranza, storie che nutrono la vita. Il vostro storytelling sia anche hopetelling. Quando raccontate il male, lasciate spazio alla possibilità di ricucire ciò che è strappato, al dinamismo di bene che può riparare ciò che è rotto. Seminate interrogativi. Raccontare la speranza significa vedere le briciole di bene nascoste anche quando tutto sembra perduto, significa permettere di sperare anche contro ogni speranza“. 

Il testo completo del Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Giubileo della Comunicazione è pubblicato su: www.vatican.va

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *