EventiGiovaniSenza categoria

“Sport & Alimentazione: è salute”, al G7 il panel per contrastare obesità e diabete

images/Panel_Ortigia.jpeg
Apertura del panel “Sport & Alimentazione: è salute”, G7 DiviNazione Expo24, Siracusa (foto: www.sportesalute.eu)

di Pamela Fabiano

 Il 25 settembre si è tenuto un importante panel dal titolo “Sport & Alimentazione: è salute” nell’ambito del G7 DiviNazione Expo24, a Siracusa. Questo panel, in particolare, ha messo in luce l’importanza di una corretta alimentazione e dell’attività fisica come strumenti fondamentali per la promozione della salute. Alla presenza del Ministro

Durante il dibattito, vari esperti di nutrizione, medici dello sport e atleti hanno condiviso le loro conoscenze ed esperienze sull’argomento, mettendo in risalto la stretta correlazione tra una dieta equilibrata e l’attività fisica nel raggiungimento e mantenimento di uno stato di salute ottimale.

L’importanza dell’educazione alimentare e dell’attività fisica per il benessere psico-fisico

Tra i relatori, il prof. Giorgio Calabrese, noto nutrizionista, ha aperto la discussione ribadendo quanto tutti sappiamo, ma che fatichiamo a mettere in pratica: l’importanza di una dieta bilanciata e varia. Calabrese ha spiegato che l’assunzione equilibrata di carboidrati, proteine e grassi, insieme a una buona quantità di frutta e verdura, è essenziale per garantire l’energia necessaria non solo per le attività quotidiane, ma anche e soprattutto per buone performance sportive.

Entrando più nello specifico dell’attenzione all’educazione alimentare dei più giovani, la dottoressa Elena Dogliotti, biologa nutrizionista, ha messo in rilievo alcune problematiche alimentari comuni nei giovani e l’importanza dell’educazione alimentare sin dalla tenera età. Ha posto l’accento sul fatto che correggere le abitudini alimentari errate è possibile, ma richiede uno sforzo congiunto da parte delle famiglie, delle scuole e delle istituzioni.

Nel corso del panel, numerosi sono stati gli interventi relativi alle diete per gli sportivi, al tema del benessere psico-fisco, ai programmi di educazione e di politiche sanitarie adeguate.

“Il 20% dei bambini italiani è sovrappeso e il 10% è obeso ed il 2,6% ha una grave obesità”

A conclusione dell’incontro, infine, il pediatra e dietologo Giuseppe Morino, già Responsabile dell’Unità operativa di Educazione Alimentare dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, ha concluso ribandendo la necessità di un’azione tempestiva di contrasto a fenomeni allarmanti nella popolazione italiana più giovane: “Il 20% dei bambini italiani è sovrappeso” ha detto “il 10% è obeso ed il 2,6% ha una grave obesità. Non è solo un problema di salute, ma anche sociale perché si scatenano anche altri fenomeni, tra cui quello del bullismo. Serve agire attraverso programmi di educazione alimentare destinati non solo ai ragazzi ma anche alle famiglie e agli adulti. La ricetta è semplice: tornare al modello alimentare che passa dalla scelta del cibo, preferibilmente a km zero e dall’attività fisica”.

E’ emerso chiaramente il messaggio che il contrasto alla cronicità e alle malattie come patologie cardiovascolari, obesità e diabete, nei più giovani come negli anziani, passa da maggiori investimenti, sicuramente, ma anche dalla adeguata educazione sanitaria, fatta di corretti stili di vita e alimentazione sana.

Maggiori informazioni su: www.sportesalute.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *