SostenibilitàSpeciali

Sport for Climate Action: il patto tra le realtà sportive e l’agenzia dell’ONU per il cambiamento climatico

di Chiara Aruffo

Sport for Climate Action è l’iniziativa promossa dall’agenzia dell’ONU per il Cambiamento Climatico. Tra gli aderenti ci sono anche quattro realtà italiane.

L’iniziativa Sport for Climate Action viene lanciata nel 2018 dall’agenzia per il Cambiamento Climatico dell’ONU (UNFCCC), nel periodo che segue la stesura degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e l’accordo di Parigi per il clima. Non è certo facile quantificare l’impatto dello sport sul cambiamento climatico e l’entità dipende sia dal tipo di sport che dall’area geografica. Ad esempio l’erosione costiera e l’innalzamento del livello dei mari mettono in pericolo le strutture sportive costruite vicino al mare, mentre inverni più caldi e la mancanza di neve provocano danni (economici e non) alle strutture montane situate a basse altitudini. Per tentare di contrastare tutto ciò e sensibilizzare la popolazione sui danni creati dal cambiamento cliamtico, l’UNFCCC ha deciso di puntare anche sullo sport tramite appunto Sport for Climate Action.

Gli obiettivi

Sport for Climate Action nasce con due obiettivi principali:

  • allineare la comunità sportiva globale per contrastare il cambiamento climatico attraverso collaborazioni e impegni concreti, incluso misurare e ridurre le emissioni di gas serra in linea con lo scenario descritto dagli accordi di Parigi per limitare l’innalzamento delle temperature entro 2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali;
  • utilizzare lo sport come mezzo per sensibilizzare la popolazione mondiale sul tema del cambiamento climatico e incorraggiare i cittadini all’azione.

I cinque principi

I partecipanti all’iniziativa devono sottoscrivere una lettera in cui si impegnano ad aderire ai cinque principi cardine, e ad incorporarli nelle proprie strategie e procedure. I cinque principi – come riportato nel documento quadro di Sports for Climate Action – sono:

  • Intraprendere sforzi sistematici per promuovere una maggiore responsabilità ambientale;
  • Ridurre l’impatto globale sul clima;
  • Educare all’azione per salvaguardare il clima;
  • Promuovere un consumo sostenibile e responsabile;
  • Promuovere l’azione per il clima attraverso la comunicazione.

I partecipanti

Ad oggi, 269 entità sportive hanno firmato per aderire a Sport for Climate Action. Le realtà sono molto varie: ci sono federazioni internazionali e nazionali, squadre sportive ed eventi sportivi. Per quanto riguarda l’Italia, sono solamente quattro le società sportive firmatarie: la Juventus, l’Udinese calcio la HERO Südtirol Dolomites e la ASD Città di Taormina.

Foto di copertina: UNFCCC twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *