ParaTaekwondo: prima volta a cinque cerchi
di Nando Aruffo
La storia

Il ParaTaekwondo è uno dei due nuovi sport paralimpici (l’altro è il ParaBadminton) di Tokyo 2020. È uno sport giovane: ha soltanto una quindicina d’anni. I primi tentativi risalgono al 2005 però in soli quattro anni si riesce a organizzare il primo Campionato del Mondo: siamo nel 2009. Se il taekwondo paralimpico è decisamente sport giovane, le origini del taekwondo risalgono alla notte dei tempi. Nasce in Corea e ormai si è sviluppato in tutto il mondo. Il Para Taekwondo viene gestito a livello internazionale dal World Taekwondo (WT).
A livello internazionale, il ParaTaekwondo è governato dalla World Taekwondo (WT), fondata nel 1973 con il nome di World Taekwondo Federation (WTF)a partire dalla preesistente International Taekwondo Federation (ITF). In Italia, l’attività sportiva è regolata dalla Federazione Italiana Taekwondo (FITA), fondata nel 1975.

Le regole: l’arte di calciare e di colpire il pugnodi sport
Ci sono due discipline: Kyorugi (combattimento) i cui inizi risalgono al 2006 e le Poomsae (forme di arti marziali) introdotta nel 2013. Il Kyorugi (K) è riservato agli atleti con disabilità agli arti superiori; le Poomsae (P) sono per atleti con disabilità neurologiche, disabilità intellettive o disabilità visive. Alle Paralimpiadi si terranno solamente gare di Kyorugi riservate agli atleti delle classi K43 e K44, che gareggeranno nella sola classe K44. La classe K43 è riservata ad atleti con disabilità bilaterale sotto il gomito, mentre della classe K44 fanno parte atleti con disabilità unilaterale a un braccio o a una gamba. Letteralmente, taekwondo vuol dire: “l’arte di calciare e di colpire il pugno” quindi tutta l’essenza del gioco ruota attorno a questi due concetti. Una regola specifica del paralimpico è che solo i calci al tronco contano come attacchi validi.
Nel Kyorugi non sono consentiti i calci alla testa e comportano un avvertimento che dà un punto all’avversario. Esistono tre tipi di punti validi per il tronco: 2 punti per un calcio valido, 3 punti per un calcio che coinvolge una virata di 180 gradi e 4 punti per un calcio rotante che coinvolge una virata di 360 gradi. La decisione di assegnare quattro punti per i calci rotanti a 360 gradi è arrivata nel 2017, mossa esclusiva del taekwondo paralimpico. Padroneggiare questa nuova mossa spettacolare può consentire agli atleti di ribaltare intere partite. Alcuni principi fondamentali. È obbligatoria la protezione della testa e del tronco. Il campo ha forma ottagonale, l’incontro si disputa in tre round di due minuti intervallati da un minuto di riposo. Se i punteggi sono in parità dopo tre round, si tiene un round di spareggio. Gli atleti vengono giudicati da un sistema elettronico e da una giuria, che aggiunge i punti bonus per le tecniche effettuate (ad esempio i calci rotanti). Sono previste le penalità: “Kyong-go (ammonizioni)” e Gam-jeom (deduzioni)”. Nell’attribuzione dei punti, viene assegnato un punto per ogni Gam-jeom (detrazione di penalità A) dato all’avversario.

Giochi Paralimpici

Il ParaTaekwondo farà il suo esordio paralimpico a Tokyo 2020 con le competizioni di Kyorugi.
Tokyo 2020
Alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 sono in programma 6 eventi di ParaTaekwondo. Parteciperà un totale di 72 atleti (36 uomini e 36 donne).
Parte dei pass paralimpici sono stati assegnati ai primi quattro atleti di ogni categoria del ranking mondiale 2020. I restanti posti a disposizioni saranno assegnati tramite una serie di tornei di qualificazione continentale. Il Giappone, in qualità di nazione ospitante, ha tre pass a disposizione, di cui almeno uno deve essere assegnato a una donna, nei tre eventi in cui gli atleti occupano la posizione più alta nel ranking. L’Italia ha conquistato una prima storica partecipazione con Antonino Bossolo nella categoria -61 kg K44 (disabilità in un arto superiore). L’azzurro è al 5º posto nella classifica generale ma è preceduto da due atleti turchi e, per regolamento, un paese può schierare un solo atleta in ogni categoria.
Eventi maschili | Eventi femminili |
---|---|
K44 -61 kg (K43-44) | K44 -49 kg (K43-44) |
K44 -75 kg (K43-44) | K44 -58 kg (K43-44) |
K44 +75 kg (K43-44) | K44 +58 kg (K43-44) |
