Giochi OlimpiciSport paralimpici

L’atletica paralimpica fa tappa al Gran Prix di Parigi con 26 atleti azzurri

di Chiara Aruffo

Parigi ospita il 9 e 10 giugno una tappa del circuito World Para Athletics Grand Prix dove l’Italia sarà presente con 26 atleti.

La capitale francese si prepara ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024 ospitando l’HandiSport Open di atletica paralimpica, evento inserito nel circuito del World Para Athletics Grand Prix. Sarà anche l’occasione per fare le prove generali sulla pista che ospiterà il prossimo anno i Campionati Mondiali di Atletica Paralimpica; le gare paralimpiche invece si svolgeranno allo Stade de France (futuro Stade Olympique) nel sobborgo di Saint Denis. La squadra azzurra si presenterà allo Stadio Charlety con 26 atleti, 8 donne e 18 uomini, per quello che è diventato l’appuntamento internazionale dell’anno dopo l’ulteriore rinvio dei Mondiali di Kobe al 2024.

Lo stadio Charlety durante l’edizione 2019 (foto da

La squadra femminile

Occhi puntati sul trio delle meraviglie, Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto, che si sfideranno ancora una volta nei 100 m T63 a pochi giorni dal nuovo record del mondo di Martina Caironi. L’atleta bergamasca parteciperà anche alla gara di salto in lungo T63. Sempre tra le donne, saranno presenti anche Valentina Petrillo (100 e 400m T13), Francesca Cipelli (100 m e salto in lungo T37) e Assunta Legnante pronta a dare battaglia nel lancio del disco e del peso F11. Il Gran Prix vedrà inoltre l’esordio in azzurro per Antonella Inga (100 m e salto in lungo T12) e Alina Simion (100 e 200m, salto in lungo T64).

La squadra maschile

Più numerosa la squadra maschile che avrà 9 atleti impegnati nelle gare in pista, 3 nei salti e 6 nei lanci. Le gare in pista vedranno ai blocchi di partenza Alessandro Ossola (100 m T63), Emanuele Marino (100 m T44), Maxcel Amo Manu e Simone Manigrasso che si sfideranno nei 100 e 200 m T64, Riccardo Bagaini (400 m T47) e Ndiaga Dieng che non gareggerà negli 800m T20 dove ha recentemente ottenuto il record mondiale per dedicarsi a 400 e 1500 m T20. Davide Morana (100 m T62), Niccolò Pirosu (400 m T12) e Nicholas Zani (100 e 800 m T33) faranno il loro esordio in nazionale. Nel salto in lungo i tre italiani presenti gareggeranno tutti nella categoria T64, che raggruppa anche T44 e T62: Marco Cicchetti (T44), Roberto La Barbera (T64) e Irbin Vicco (T64). Infine, sulla pedana dei lanci saliranno: Oney Tapia (peso e disco F11), Nicky Russo (peso F35), Stanislav Ricci (giavellotto F63), Lorenzo Tonetto (disco F64), Giuseppe Campoccio (F33 – nuova categoria di appartenenza dopo la riclassificazione) e l’esordiente Alessio Talocci (peso F20).

L’HandiSport Open di Parigi sarà trasmesso in diretta streaming qui.

Locandina dell’evento (da handisport-open-paris.org)

Immagine di copertina: Flickr Fédération Française Handisport /D. Echelard)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *