Il Sudafrica vince in difesa contro gli All Blacks
Coppa del Mondo di Rugby, France 2023: edizione sfortuna per la Nuova Zelanda che perde la partita d’esordio contro i padroni di casa francesi, arriva comunque in finale ma cede di un solo punto agli Sprinboks, giocando un secondo tempo tutto all’attacco.
di Gigi Marchitelli

Una finale estremamente avvincente e combattuta, nonostante il punteggio modesto (una sola meta, per la Nuova Zelanda, tutti gli altri punti realizzati su calci piazzati), due squadre che hanno giocato ciascuna il proprio gioco, gli All Blacks mobili e tattici, i Sudafricani sfruttando la forza e alzando un muro in difesa.
Alla fine il Sudafrica alza la coppa per la quarta volta nella sua storia, la seconda consecutiva, raggiungendo con questa performance proprio i neozelandesi.
Degna conclusione di una Coppa del Mondo dove, a dispetto del fatto che i grandi siano sempre quelli e che i nomi delle quattro finaliste non sono certo novità (il terzo posto è andato all’Inghilterra, che ha resistito alla carica dei “Pumas” argentini, partita chiusa sul 26 a 23) ha riservato parecchie sorprese ed emozioni.
Intanto, tra le finaliste non c’erano né les Bleus, padroni di casa, né l’Irlanda, accreditata in partenza per un buon piazzamento. I francesi sconfitti ai quarti dal Sudafrica, di un solo punto, l’Irlanda sconfitta di misura dagli All Blacks (24-28). Nella fase a gironi (l’Italia nel suo si è classificata terza, battuta da Francia e Nuova Zelanda e vincendo su Uruguay e Namibia, venendo comunque eliminata, ma conquistando il diritto di partecipare alle Olimpiadi del prossimo anno) avevamo visto punteggi ben più rotondi: Nuova Zelanda-Uruguay 73-0, per esempio.
I quarti di finale sono stati giudicati dagli esperti i più belli di sempre, considerando lo spettacolo offerto da Irlanda-Nuova Zelanda e Francia-Sudafrica. Due finali anticipate che non hanno tradito le attese, con i successi di All Blacks e Springboks arrivati solo dopo battaglie campali. Nelle altre due sfide, giocate a un livello tecnico sicuramente inferiore, i Pumas sono stati capaci di ribaltare il Galles mentre l’Inghilterra ha avuto la meglio nel finale su delle Isole Fiji coraggiose oltre ogni limite.