SostenibilitàSpeciali

Il report di sostenibilità del CIO: le priorità del quadriennio 2021-2024

di Chiara Aruffo

Il CIO ha pubblicato la scorsa settimana il report di sostenibilità per il quadriennio 2017-2020. In questa terza parte, andiamo a scoprire le priorità del prossimo quadriennio 2021-2024.

Il 6 dicembre il CIO ha pubblicato il terzo report di sostenibilità che contiene gli obiettivi raggiunti nel 2017-2020 e definisce le nuove priorità per il periodo 2021-2024. Nel primo articolo avevamo fornito una panoramica sulle premesse del report di sostenibilità, inserendolo all’interno della strategia del CIO. Nella seconda parte, abbiamo analizzato gli obiettivi raggiunti e quelli parzialmente raggiunti nel quadriennio 2017-2020. In questo terzo articolo, andiamo a scoprire quali sono le priorità future del quadriennio 2021-2024.

Agenda Olimpica 2020+5

In maniera simile al quadriennio passato, quando gli obiettivi erano stati prefissati in base all’Agenda Olimpica 2020, anche questa volta il CIO ha scelto di modellare le proprie priorità in base all’Agenda Olimpica 2020+5. La sostenibilità rappresenta infatti uno dei tre pilastri principali dell’Agenda Olimpica.

L’Agenda contiene 15 raccomandazioni con l’obiettivo di aumentare la solidarietà, il livello di digitalizzazione, la sostenibilità, la credibilità e di rafforzare il ruolo dello sport nella società. Tra queste raccomandazioni, tre si focalizzano in particolare sul tema della sostenibilità:

2. Promuovere dei Giochi Olimpici sostenibili

10. Ribadire il ruolo dello sport come facilitatore del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite

13. Continuare a essere da esempio in materia di comportamento responsabile

Queste tre raccomandazioni, insieme alle esperienze del quadriennio passato, fanno da base alle priorità identificate per il quadriennio 2021-2024.

I criteri di priorità

I nuovi obiettivi del quadriennio 2021-2024 rispondono a cinque criteri precisi:

  1. Contribuire all’Agenda 2020+5 ed essere in linea con gli obiettivi strategici 2030, come definito nella Strategia di Sostenibilità del CIO
  2. Riconoscere l’impegno del CIO ad essere un’organizzazione a bilancio climatico positivo entro il 2024 e ad organizzare dei Giochi Olimpici a bilancio climatico positivo entro il 2030.
  3. Riconoscere il risultato del processo di consultazione interno ed esterno in merito alle nuove priorità.
  4. Affrontare il contesto globale, nello specifico la sfida del cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, l’impatto del COVID-19 nello sport e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
  5. Comprendere il contesto ambientale nel quale il CIO opera e i partner con il quali il CIO lavora.
La copertina del documento contenente le 15 raccomandazioni dell’Agenda 2020+5 (Foto Olympics.org)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *