EventiT1Alert

I momenti salienti del 2024 con T1Alert

Nel corso del 2024, T1Alert, la collaborazione Erasmus+ italo-cipriota ha fatto luce sul diabete di tipo 1 nei giovani e sul modo in cui va affrontato da un punto di vista prettamente psicosociale. Lo slogan del progetto è “il diabete non è un ostacolo” e i punti affrontati per dimostrarlo sono stati molteplici. Dal lato cipriota Mindspin [MOU1] ha realizzato corsi e incontri nelle scuole e università, mentre, dal lato italiano Sportopolis.it ha organizzato vari incontri in giro per l’Italia per sensibilizzare le varie comunità locali. In questi dibattiti hanno preso la parola diabetologi, pediatri, pazienti e associazioni, oltre ai ragazzi di Sportopolis. Ed è proprio in questa maniera che T1Alert si è rivelato un grande contenitore di idee, esperienze, consigli e racconti emozionanti.

Di seguito una raccolta dei consigli più utili e dei migliori momenti e di questo anno insieme a T1Alert:

1) Il kickoff a Riano

Con il kickoff del 20 marzo si è messo in moto il progetto Erasmus+ dedicato alla partecipazione attiva dei giovani con diabete. L’evento, svoltosi nella Sala Consiliare “Antonini e Giovannucci” del Comune di Riano (RM), è stata un’ottima occasione per far conoscere il progetto alla comunità e per incontrarsi la collaboratrice cipriota MindSpin. Il tutto impreziosito dagli interventi di due massimi esperti dell’inclusione nel mondo del diabete: il dott. Federico Serra il prof. Felice Strollo  e anche dall’esperienza personale di Andrea Baccetti. 

Andrea Baccetti, presidente della Pro Loco Riano, ha raccontato la sua esperienza di supporto ad una persona con diabete di tipo 1 nella carriera da scout: “Crescere a fianco di una persona con diabete di tipo 1 è piacevole, nonostante noi portassimo una grande responsabilità nell’avere con noi questa persona. D’altro canto lei ha avuto la possibilità di aprirsi e sperimentare“.


2) La voce dei professionisti impegnati per garantire una vita normale ai giovani con diabete: Il Dr. Federico Serra e l’Avvocato Maria Rosaria Colombo a Rignano Flaminio.

Il Dottor Federico Serra, Capo della segreteria tecnica dell’ “Intergruppo parlamentare obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili”, ha fornito preziosi consigli e dati su prevenzione e cura del diabete. Inoltre, il Dottor Serra ha aiutato a smontare e ribaltare lo stereotipo che l’attività fisica faccia male ai giovani con diabete di Tipo 1, mostrandone invece i benefici. Nel concludere il suo intervento ha lanciato un appello ai legislatori col fine di adeguare una legge del 1933 che vieta agli atleti con diabete l’accesso alle carriere miliari e dei corpi civili equiparati e di conseguenza da tutti i gruppi sportivi militari.

Ad approfondire l’argomento ha pensato l’ Avvocato Maria Rosaria Colombo, esperta di diritto di atleti con disabilità. Nella sua esperienza si è imbattuta in atleti pallanuotisti diabetici esclusi da società sportive solo a causa della patologia, il che è altamente discriminante. Tra i suoi assistiti c’è Giulio Gaetani, atleta schermidore diabetico T1. Insieme con i genitori, ha rilasciato delle testimonianze video nelle quali racconta la sua esperienza col diabete nello sport.


3) Sportopolis.it vola a Cipro per intensificare il lavoro con MindSpin

T1Alert è un progetto Erasmus+ e questo ha permesso uno scambio interculturale e lavorativo proficuo tra Italia e Cipro. In due occasioni Sportopolis.it ha avuto l’opportunità di volare a Cipro con i suoi rappresentanti per collaborare a stretto contatto con MindSpin. In particolare, sono stati organizzati training e webinar con l’obiettivo di far conoscere le funzionalità di T1Alert a una platea di persone più grande possibile.

4) Le persone con diabete di tipo 1 del Sud Italia non sono state escluse dal progetto, anzi…

Due dei convegni organizzati da Sportopolis.it  si sono svolti a Montescaglioso in Basilicata e a Sulmona in Abruzzo[MOU1] . Nel primo appuntamento dei due sono stati numerosi gli interventi di figure rappresentative per la città e anche di cittadini stessi che hanno voluto raccontare le proprie esperienze come educatore, genitore o persona con diabete.  Tra questi[MOU2]  , a Montescaglioso, Monica Priore, nuotatrice di fondo e gran fondo molto attiva nella divulgazione e conoscenza del diabete di tipo 1 e punto di riferimento per il Sud[MOU3]  Italia, ha risposto con un video ad alcune nostre domande che potete recuperare di seguito insieme alla diretta integrale del convegno (che consigliamo vivamente di recuperare in quanto molto carica di storie di vita molto forti e insegnamenti esemplari).

Nell’incontro conclusivo di Sulmona si[MOU4]  sono confrontati sul diabete di Tipo 1 due medici specialisti in medicina interna: il dottor Massimo D’Angelo, endocrinologo e Moreno D’Emilio, socio aggregato della FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana). Hanno raccontato la loro esperienza di atleti diabetici di alto livello agonistico Alessio Fresco, triathleta, naturopata e preparatore atletico; Giulio Gaetani, schermidore che fa parte da anni della Nazionale italiana.

Per concludere T1Alert ha permesso di conoscere alcuni aspetti del diabete di tipo 1 che molti ignoravano, anche fra i pazienti stessi. La speranza è quella che col materiale prodotto in questo anno si possa avere una nuova e più tranquilla consapevolezza sulla vita delle persone con diabete di tipo 1.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *