Calcio: una vetrina per i giovani
di Chiara Aruffo
La storia

Il calcio, sotto varie forme, è uno sport praticato fin dall’antichità, ma l’anno di nascita ufficiale del calcio moderno è il 1863. I rappresentanti di undici club si riuniscono a Londra per formare la Football Association. Sempre in Inghilterra ha luogo il primo campionato nazionale nel 1888. Il calcio diventa ben presto popolare in tutta Europa, portando alla fondazione della Fédération Internationale de Football Association (FIFA) nel 1904. I primi Campionati del Mondo vengono organizzati nel 1930 in Uruguay, da un’idea di Jules Rimet. Il calcio è sempre stato presente alle Olimpiadi a partire dai Giochi di Parigi 1900 e fatta eccezione per l’edizione di Los Angeles 1932. La FIFA non riconosce però le prime due edizioni di Parigi 1900 e Saint Louis 1904. Il torneo femminile debutta alle Olimpiadi di Atlanta 1996.
A livello internazionale, il calcio è regolato dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA), fondata nel 1904. In Italia, l’organo federale è la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), creata nel 1898 a Torino.

Gironi all’italiana ed eliminazione diretta
Una partita di calcio vede affrontarsi 11 giocatori per squadra con l’obiettivo di segnare più gol dell’avversario. L’incontro si svolge in due tempi da 45 minuti. Il torneo olimpico prevede inizialmente una fase di gironi all’italiana (round robin) composti da 4 squadre, in cui una vittoria assegna 3 punti, un pareggio 1 e la sconfitta 0. Le prime due squadre di ogni girone e le migliori due terze accedono alla fase ad eliminazione diretta. In questa fase, in caso di parità allo scadere del tempo regolamentare si giocano anche due tempi supplementari e, se necessario, si procede fino ai calci di rigore per designare la squadra vincitrice. Curiosità: a partire dalla Olimpiadi di Sydney 2000, il calcio è stato l’unico sport ad iniziare prima della cerimonia di apertura. A Tokyo, anche il baseball/softball precederà l’apertura dei Giochi.
Il torneo di calcio dei Giochi di Tokyo si giocherà in sette stadi in sei città differenti: Tokyo (Olympic Stadium e Tokyo Stadium), Saitama (Saitama Stadium), Yokohama (International Stadium), Kashima (Ibaraki Kashima Stadium), Sendai (Miyagi Stadium), Sapporo (Sapporo Dome).

Giochi Olimpici

Il calcio debutta alle Olimpiadi ai Giochi di Parigi 1900 e, fatta eccezione per l’edizione di Los Angeles 1932, è sempre presente. La FIFA non riconosce però le prime due edizioni di Parigi 1900 e Saint Louis 1904. Fino ai Giochi di Los Angeles 1984 la partecipazione è consentita solo ai dilettanti. Per quanto riguarda il torneo maschile, una regola introdotta da Barcellona 1992 impone un’età massima di 23 anni per gli atleti, con la possibilità di portare 3 giocatori fuori quota da Atlanta 1996. L’edizione americana dei Giochi vede anche il debutto del torneo femminile che non prevede limiti di età.
Il medagliere olimpico vede in testa gli Stati Uniti con 7 medaglie (4 d’oro) grazie soprattutto ai successi della squadra femminile, seguiti da Ungheria e Gran Bretagna.
L’Italia ha all’attivo 15 partecipazioni olimpiche (solo maschili), di cui l’ultima risale a Pechino 2008. Le tre medaglie italiane sono un oro (Berlino 1936) e due bronzi (Amsterdam 1928 e Atene 2004). La nazionale femminile non ha mai partecipato alle Olimpiadi.
Tokyo 2020
Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 sono in programma 2 eventi di calcio: il torneo femminile a 12 squadre e quello maschile a 16 squadre. Parteciperà un totale di 504 atleti (288 uomini e 216 donne).
Le qualificazioni per entrambi i tornei sono state gestite tramite una serie di tornei continentali, con quote specifiche per ciascun continente. Il Giappone, in qualità di nazione ospitante, ha qualificato una squadra nel torneo maschile e una nel torneo femminile. L’Italia non sarà presente ai Giochi di Tokyo: la nazionale maschile Under21 non è riuscita a superare la fase a gironi agli Europei 2019, mentre quella femminile non è risultata tra le prime tre squadre dei Mondiali 2019.
Eventi maschili | Eventi femminili |
---|---|
Torneo a 16 squadre | Torneo a 12 squadre |
