Atletica, la regina delle Olimpiadi
di Chiara Aruffo
La storia

La storia dell’atletica segue di pari passo l’evoluzione dell’umanità, essendosi sviluppata a partire dalle attività umane di base quali camminare, correre e saltare. I Giochi Olimpici antichi comprendono gare di corsa e competizioni di lancio sono incluse nel pentathlon. L’atletica moderna si sviluppa alla fine del diciannovesimo secolo principalmente in nord Europa e nel 1880 viene fondata in Inghilterra la Amateur Athletic Association (AAA). Le prime Olimpiadi moderne di Atene 1896, che includono 12 discipline dell’atletica, danno un impulso forte alla popolarità di questo sport. Le donne gareggiano per la prima volta alle Olimpiadi ad Amsterdam 1928. I primi Mondiali di atletica si svolgono nel 1976, come risposta della IAAF alla decisione del CIO di cancellare la 50 km di marcia dal programma olimpico di Montreal (poi reintrodotta da Mosca 1980).
A livello internazionale, l’atletica è governata dalla World Athletics, precedentemente conosciuta col nome di International Amateur Athletic Federation (IAAF) e fondata nel 1912. In Italia, è sotto l’egida della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), istituita nel 1906.

Una varietà di discipline
L’atletica è lo sport più rappresentato alle Olimpiadi, sia per partecipanti che per discipline. Il programma comprende corse su pista, concorsi, prove multiple e corse su strada. Le prove su pista si svolgono all’interno di uno stadio su una pista lunga 400 m. La linea di traguardo è la stessa per tutte le discipline, il punto di partenza dipende invece dalla lunghezza della gara. Gli atleti si sfidano in gare di velocità, mezzofondo, fondo, corse a ostacoli e staffette. Solitamente gli atleti sono suddivisi in batterie e gli atleti più veloci procedono a quarti di finale, semifinali e finali. La novità di Tokyo è la staffetta mista 4×400 m. I concorsi comprendono prove di salto e prove di lancio: in questo caso gli atleti si cimentano uno alla volta nelle loro prove. La prima fase di qualificazione determina l’accesso alle finali. Le prove di salto includono salto in alto, salto con l’asta, salto in lungo e salto triplo. Le prove di lancio comprendono lancio del peso, lancio del disco, lancio del martello e lancio del giavellotto. Le gare su strada includono la maratona, considerata la gara principe delle Olimpiadi, e le prove di marcia. Le prove multiple sono il decathlon (10 discipline) per gli uomini e l’eptathlon (7 discipline) per le donne. La competizione si svolge nell’arco di due giorni e include prove su pista, prove di salto e prove di lancio.

Giochi Olimpici

L’atletica è tra gli sport inclusi nel programma delle prime Olimpiadi moderne di Atene 1896. Le discipline presenti sono 12: prove su pista, salti, lanci e la maratona. Il programma maschile è sostanzialmente invariato da Helsinki 1952 quando viene introdotta la 20 km di marcia, fa eccezione la temporanea esclusione della 50 km di marcia a Montreal 1976. Le donne gareggiano per la prima volta alle Olimpiadi ad Amsterdam 1928, con il programma che si è arricchito nel tempo e ricalca oggi quello maschile, eccezion fatta per la 50 km di marcia che rimane ad appannaggio degli uomini (ma verrà esclusa a partire da Parigi 2024 a favore di un evento misto per garantire la parità di genere). Le Olimpiadi di Tokyo vedranno per la prima un evento listo: la staffetta 4×400 m.
Il medagliere olimpico vede al comando gli Stati Uniti con 795 medaglie (332 d’oro), seguita dalla non più esistente Unione Sovietica e Gran Bretagna.
L’Italia ha partecipato 26 volte ai Giochi Olimpici, mancando l’edizione inaugurale di Atene 1896 e Saint Louis 1904. Si colloca al tredicesimo posto nel medagliere con 60 medaglie conquistate (19 d’oro). La prima medaglia azzurra viene conquistata da Emilio Lunghi negli 800 m a Londra 1908, nei Giochi Olimpici ricordati per la drammatica vicenda di Dorando Pietri, squalificato nella maratona per essere stato sorretto da un giudice a pochi metri dal traguardo. Le prime medaglie d’oro arrivano ad Anversa 1920 con Ugo Frigerio nella marcia 3 km e 10 km. Il primo oro al femminile risale invece a Berlino 1936 con Ondina Valla negli 80 m a ostacoli. Tra i trionfi indimenticabili degli atleti azzurri: i 200 m di Pietro Mennea (Mosca 1980), il salto in alto di Sara Simeoni (Mosca 1980), la maratona di Stefano Baldini (Atene 2004).
Tokyo 2020
Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 sono in programma 48 eventi di atletica leggera. Parteciperà un totale di 1900 atleti (988 uomini e 912 donne).
Le qualificazioni individuali possono essere ottenute in due modi: raggiungendo il minimo entry standard nel periodo di qualificazione o in base alla posizione del ranking mondiale. Ogni nazione può qualificare un massimo di tre atleti per evento. Diverso il discorso per le staffette, dove per ogni evento ci sono 16 pass a disposizione delle squadre. Otto pass olimpici sono stati assegnati ai finalisti dei Mondiali 2019 e altrettanti sono stati messi a disposizione ai World Athletics Relays 2021. I restanti pass (ad esempio qualora una nazione già qualificata arrivi in finale anche ai World Athletics Relays) sono stati distribuiti in base al World Athletics Top Performance Lists in data 29 giugno 2021. Non è prevista nessuna quota per il Giappone, nazione ospitante. L’Italia ha qualificato ben 76 atleti (41 uomini e 35 donne), la squadra più numerosa di sempre ai Giochi Olimpici.
Eventi maschili | Eventi femminili | Eventi misti |
---|---|---|
100 m | 100 m | 4x400 m staffetta |
200 m | 200 m | |
400 m | 400 m | |
800 m | 800 m | |
1500 m | 1500 m | |
5000 m | 5000 m | |
10000 m | 10000 m | |
110 m ostacoli | 100 m ostacoli | |
400 m ostacoli | 400 m ostacoli | |
3000 m siepi | 3000 m siepi | |
4x100 m staffetta | 4x100 m | |
4x400 m staffetta | 4x400 m | |
Salto in alto | Salto in alto | |
Salto con l'asta | Salto con l'asta | |
Salto in lungo | Salto in lungo | |
Salto triplo | Salto triplo | |
Lancio del peso | Lancio del peso | |
Lancio del disco | Lancio del disco | |
Lancio del martello | Lancio del martello | |
Lancio del giavellotto | Lancio del giavellotto | |
Decathlon | Decathlon | |
Marcia 20 km | Marcia 20 km | |
Marcia 50 km | Maratona | |
Maratona |

Foto di copertina: FIDAL/Giancarlo Colombo