CuriositàEventiSpeciali

Sport for Inclusion Week 2023: cos’è e cosa fa

di Pamela Fabiano

Un ricco calendario di appuntamenti dello sport inclusivo sono promossi dalla rete di fondazioni Sport for Inclusion Network, in tutta Italia dal 26 novembre al 3 dicembre.

Sport for Inclusion Network è la prima rete che raggruppa varie fondazioni in Italia, con 25 soci. La rete, attiva dal 2021, raccoglie le pratiche più interessanti di sport inclusivo per combattere le fragilità e favorire la salute pubblica. Nel 2022, tutte le fondazioni aderenti hanno promosso o realizzato oltre 300 iniziative rivolte a più di 175.000 beneficiari diretti o indiretti.

Sport for Inclusion Network opera – si legge nel sito ufficiale – “affinché lo sport e il gioco libero siano riconosciuti come strumenti fondamentali per l’inclusione sociale ed economica di tutte le persone, specie le più fragili, e per favorire il benessere, la socialità e lo sviluppo del talento personale dei giovani e la funzione sociale dei più anziani. L’obiettivo principale del Network è quello di promuovere l’insostituibile ruolo sociale dello sport per lo sviluppo fisico, cognitivo e per il benessere soggettivo e relazionale di ogni individuo e come volano per l’affermazione di comunità inclusive, solidali e generative. Il valore che lo rende un’esperienza significativa è la modalità di rete con cui le Fondazioni promotrici hanno scelto di operare”.

Per 8 giorni, dal 26 novembre al 3 dicembre, dunque, in diverse parti d’Italia, si svolgeranno eventi e progetti di sport inclusivo per raccontare lo sport ad alto impatto sociale, per educare a ridurre le disuguaglianze, lavorando con le persone più fragili e nei territori più difficili e disagiati della penisola. Un esempio? A Roma, giovedì 30 novembre 2023, alle ore 10.30 presso la Casa di Reclusione di Rebibbia a Roma, si svolgerà un evento organizzato dalla Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport e dal CSI Roma, a conclusione di un progetto svolto all’interno della casa di reclusione lo scorso anno. Nel corso del 2022, infatti, è stato realizzato un corso di formazione per arbitri CSI, che ha permesso di realizzare iniziative sportive, arbitrate dagli stessi detenuti. 

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *