Parigi 2024 : sono aperte le iscrizioni per diventare volontari ai Giochi Olimpici e Paralimpici
di Chiara Aruffo
Il 22 marzo aprono ufficialmente le candidature per diventare volontari ai Giochi Olimpici. Tra i requisiti: aver compiuto 18 anni prima del 1 gennaio 2024, saper parlare francese e/o inglese ed ovviamente essere disponibili durante i Giochi Olimpici/Paralimpici.

Atleti, giornalisti, addetti alle gare e..volontari! Si apre oggi la campagna per le candidature per diventare volontari ai Giochi Olimpici/Paralimpici di Parigi 2024, un’occasione per vivere l’evento sportivo più grande al mondo in maniera diversa e in prima linea. Da sottolineare che le candidature sono aperte a tutti anche in termini di accessibilità: i portatori di handicap potranno segnalare i propri bisogni specifici al momento della candidatura e saranno prese le misure necessarie per assicurare lo svolgimento delle mansioni sul campo.
Link al portale delle candidature: clicca qui. Il sito è disponibile in francese e inglese.
I requisiti e le tappe della candidatura
I requisiti fondamentali per diventare volontari ai Giochi Olimpici/Paralimpici di Parigi 2024 sono tre:
- aver compiuto 18 anni prima del 1 gennaio 2024
- saper parlare francese e/o inglese
- essere disponibili per almeno 10 giorni durante i Giochi Olimpici e Paralimpici tra il 12 luglio e il 10 settembre 2024
Tre sono anche le tappe fondamentali del processo di candidatura:
- 22 marzo 2023: apertura delle candidature
- 3 maggio 2023: chiusura delle candidature
- Autunno 2023: comunicazione dei risultati
In caso di esito postivo della candidatura, i volontari dovranno seguire un percorso di formazione a partire dal secondo trimestre 2024 (aprile-giugno).
Un esercito di 45000 volontari al servizio dei Giochi Olimpici e Paralimpici
L’organizzazione ha previsto un totale di 45000 volontari che saranno ripartiti su tre temi principali:
- Assicurare un’esperienza di qualità per tutti i partecipanti: ad esempio accogliere le persone provenienti da tutto il mondo, dalle stazioni e dagli aeroporti alle varie sedi (gare, allenamenti, villaggio degli atleti, centro media…); fornire orientamento e supporto nelle varie sedi (accompagnare gli spettatori verso le tribune); fornire informazioni in caso di difficoltà o indirizzare le persone verso i contatti giusti; fornire informazioni sui vari programmi: informazioni sportive e culturali, momenti chiave dei Giochi…; trasportare i partecipanti tra le diverse sedi in minibus o auto; assistere il personale medico (per i volontari con una laurea in medicina) .
Queste missioni sono adatte a candidati interessati alle relazioni umane e con un forte senso dell’ospitalità. In questo caso, i volontari sono il primo punto di contatto con i partecipanti ai Giochi e svolgono un ruolo fondamentale per consentire a tutti di vivere l’evento in condizioni ottimali in termini di comfort e accoglienza.
- Supporto alla performance sportiva: ad esempio, partecipare alle gare o agli allenamenti per sostenere i risultati sportivi: raccolta di palline da tennis, installazione di blocchi di partenza…; compilare tempi, classifiche e statistiche; assistere gli atleti nei loro spazi riservati nei luoghi di gara e di allenamento, supportandoli nei test antidoping; assistere il personale medico presso il poliambulatorio del Villaggio degli Atleti o le sedi di gara e di allenamento.
Queste missioni sono particolarmente adatte a candidati scrupolosi, rigorosi e appassionati di sport. I volontari assicureranno che ci siano tutte le condizioni per ottenere risultati sportivi e uno spettacolo eccezionale.
- Assicurare che l’organizzazione e lo svolgimento dei Giochi avvengano in maniera fluida e senza intoppi: ad esempio, partecipare al processo di accreditamento giornalisti e delegazioni (elaborare le richieste, scattare foto, stampare e distribuire tessere di accreditamento); distribuire attrezzature: radio, cuffie, uniformi; assemblare e installare piccole attrezzature di comunicazione (striscioni retrattili, tabelloni…), assicurarsi che non vengano danneggiate, segnalare i casi in cui devono essere sostituite.
I volontari che amano gli aspetti operativi apprezzeranno queste missioni, che sono fondamentali per facilitare lo svolgimento dei Giochi e per garantire che nemmeno il minimo dettaglio disturbi l’organizzazione del più grande evento sportivo del pianeta.