Giochi OlimpiciSport paralimpiciTokyo 2020 Paralimpiadi

Paralimpiadi Giorno 1: lo show del nuoto

Prima giornata di gare alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e l’Italia conquista le prime 5 medaglie nel nuoto

di Chiara Aruffo

Sembra un dejà-vù: come a Rio 2016, è Francesco Bettella a conquistare la prima medaglia paralimpica per l’Italia ed è un bronzo nei 100 dorso categoria S1. Bettella ha 32 anni, è nato a Padova ed è in nazionale dal 2009. È alla terza partecipazione dopo Londra 2012 e Rio 2016 e nel suo palmares ci sono già due medaglie, entrambe d’argento, nei 50 e 100 dorso a Rio 2016. Ha iniziato a nuotare a tre anni per un corso di riabilitazione e non ha più smesso. Le sue società di appartenenza sono Civitas Vitae Sport Education e Fiamme Oro. La sua classe di appartenenza è a S1, riservata ad atleti con perdita significativa di forza muscolare o di controllo nelle braccia, gambe e mani. Gareggia insieme con atleti che possono avere anche un controllo limitato del tronco.

francesco bettella tokyo 2020
Francesco Bettella al villaggio paralimpico (foto CIP).

Altre due medaglie arrivano nei 100 farfalla femminili categoria S13 (comprende anche la categoria S12) dove Carlotta Gilli e Alessia Berra firmano una splendida doppietta, occupando rispettivamente il primo e il secondo gradino del podio.

Carlotta Gilli ha 20 anni, è nata a Torino ed è alla prima partecipazione paralimpica. Studia psicologia, è tesserata per la Rari Nantes Torino e per il gruppo portivo Fiamme Oro. Fin da bambina gareggia con i normodotati e nel 2017 comincia a gareggiare per FIN (Federazione Italiana Nuoto) e FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) in regime di doppio tesseramento. Ha partecipato anche a gare di salvamento e in acque libere. È affetta dalla Malattia di Stargardt che le ha causato un abbassamento della vista fino a 1/10. Gareggia nella classe S13, ovvero atleti con vista da 2/60 a 6/60 e/o campo visivo fino da 5 a un massimo di 20 gradi (le valutazioni vengono effettuate sull’occhio migliore).

Alessia Berra ha 27 anni ed è nata a Monza. È entrata in nazionale nel 2015 ed è alla seconda partecipazione paralimpica, avendo già preso parte alla spedizione di Rio 2016. Alessia Berra è istruttrice di nuoto e ha lavorato come maestra in una scuola elementare per la prima volta quest’anno. La società di appartenza è la Polha Varese. Gareggia nella classe S12 Vista fino a 2/60 e/o campo visivo fino a 5 gradi (le valutazioni vengono effettuate sull’occhio migliore).

carlotta gilli alessia berra tokyo 2020
Carlotta Gilli e Alessia Berra si abbracciano a fine gara (foto CIP).

La quarta medaglia di giornata arriva con l’oro di Francesco Bocciardo nei 200 stile categoria S5. Bocciardo ha 27 anni ed è nato a Genova. È nel giro della nazionale dal 2011 ed è alla sua terza partecipazione paralimpica dopo Londra 2012 e Rio 2016. L’atleta ligure aveva già vinto un oro paralimpico a Rio nei 400 stile S5. A Tokyo ha vinto invece nei 200 stile dove ha fatto anche segnare il record paralimpico fermando il cronometro a 2.26.76. Bocciardo è affetto da diplegia spastica e si è avvicinato al nuoto come forma di terapia. È tesserato per la società Nuotatori Genovesi e le Fiamme Oro. Gareggia nella classe S5 che comprende atleti emiplegici fravi o paraplegici con lesione midollare T1-T8, oppure atleti affetti da nanismo più un altro elemento che ne riduce la spinta.

francesco bocciardo tokyo 2020
Francesco Bocciardo (foto CIP).

A fine giornata arriva anche il bronzo di Monica Boggioni nei 200 stile categoria S5. Boggioni ha 23 anni ed è nata a Pavia. È entrata a far parte del gruppo della nazionale nel 2017 ed è all’esordio paralimpico. Ha iniziato a nuotare a due anni e a quindici è entrata nell’agonismo. Difende i colori della società Pavia Nuoto e delle Fiamme Oro. Come Francesco Bocciardo, gareggia nella classe S5 riservata ad atleti emiplegici fravi o paraplegici con lesione midollare T1-T8, oppure atleti affetti da nanismo più un altro elemento che ne riduce la spinta.

monica boggioni tokyo 2020
Monica Boggioni a fine gara (foto CIP).

Per saperne di più sul nuoto paralimpico, clicca qui per l’articolo dedicato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *