CuriositàSpeciali

Corso per Progettazione e Management dello Sport Sociale

Iscrizioni aperte fino al 9 giugno

di Pamela Fabiano

La Scuola dello Sport e la Direzione Sport nei Territori, d’accordo con i principali Organismi Sportivi, rivolge a progettisti, operatori, tecnici, volontari e dirigenti di ASD/SSD, laureati e laureandi in Scienze Motorie e a volontari, operatori, dirigenti di Enti di terzo settore, il Corso per Progettazione e Management dello Sport Sociale che inizierà l’11 giugno e terminerà l’11 luglio.

Lo sport è oggi uno degli strumenti più importanti per attuare Politiche Pubbliche, per migliorare la salute e il benessere dei cittadini, per ridurre le barriere culturali, sociali, economiche, fisiche e mentali, per ridurre il disagio giovanile, per costruire ponti tra le diverse generazioni. Uno straordinario mezzo per fare crescere la comunità. Per questo motivo è stato ideato un percorso didattico finalizzato alla formazione di una particolare figura che, oltre a conoscere aspetti tecnici e manageriali dello sport e ad avere una spiccata attitudine al sociale, sia in grado di orientare e gestire le diverse organizzazioni in cui opera. Il corso sarà particolarmente importante in quanto nell’intero arco dell’anno 2024 Sport e Salute promuoverà, attraverso avvisi pubblici, in collaborazione con gli Organismi Sportivi – e rivolti alla rete associativa sportiva di base e agli Enti di terzo settore – una serie di azioni di sostegno alle politiche pubbliche e sociali attraverso lo sport, che richiederanno competenze progettuali e manageriali che potranno essere acquisite con la formazione proposta. Le progettualità valorizzano lo sport come strumento di inclusione, partecipazione ed integrazione sociale fra persone che vivono la dimensione della prossimità all’interno della stessa comunità.

Il piano sociale sportivo sostiene:

> lo sviluppo di un’offerta sportiva multidisciplinare, integrata ed inclusiva che aspiri a coinvolgere le persone che vivono il territorio di intervento;

> il rafforzamento di pratiche sociali di prossimità e di innovazione sociale “dal basso”, partendo dalle esigenze e dai bisogni dei cittadini per realizzare interventi collettivi di interesse comune;

> la rigenerazione di luoghi e territori in un’ottica di condivisione e cura del bene comune, per avvicinare gli abitanti allo sport e riportarli a vivere attivamente gli spazi pubblici del proprio territorio, offrendo anche opportunità di crescita e occupazione;

> la diffusione, attraverso lo sport, di valori educativi e culturali e la riduzione di fenomeni discriminatori e di violenza, quali il bullismo e il cyberbullismo, il bodyshaming;

> la promozione della salute e il benessere psicofisico attraverso stili di vita sani e attivi;

> le relazioni basate sulla gratuità e sul dono, in un’ottica di condivisione di competenze, professionalità e tempo libero.

DESTINATARI

Il corso si adatta anche alle esigenze di tecnici e dirigenti degli Organismi Sportivi, con particolare riferimento a operatori che hanno uno specifico interesse per gli aspetti sociali dello sport e sono coinvolti in progetti di promozione sportiva nelle strutture centrali e territoriali di Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Associazioni Benemerite e Gruppi Sportivi Civili e Militari. Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione al percorso formativo dovranno essere compilate entro domenica 9 giugno 2024. Tutte le informazioni sono disponibili ai seguenti link:

Iscriviti al corso

Richiedi informazioni

Management

Visualizza il programma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *