AlpinismoEventi

Risolto l’ultimo grande problema dell’Himalaya

I francesi Benjamin Védrines e Nicolas Jean sono i primi ad aver raggiunto la vetta dello Jammu Est (7.468 metri) in Nepal

di Gigi Marchitelli

Dopo quattro giorni di ascesa in stile alpino, senza bombole di ossigeno e con equipaggiamento leggero, i francesi Benjamin Védrines e Nicolas Jean sono diventati i primi a raggiungere la vetta del Jannu Est, alto 7.468 metri e noto come “l’ultimo grande problema dell’Himalaya”. La cordata ha compiuto la storica salita in stile alpino attraverso la parete nord, raggiungendo la vetta il 15 ottobre 2025.
Lo Jammu Est aveva visto negli ultimi trent’anni numerosi tentativi da parte di squadre fortissime. 
Scalando in stile alpino lungo una linea sul lato sinistro della formidabile parete nord, Védrines e Jean hanno impiegato tre giorni per salire la montagna e, dopo aver raggiunto la vetta il 15 ottobre, hanno avuto bisogno di un altro giorno per scendere a campo base. Védrines ha descritto l’impresa in modo inequivocabile come “la salita di una vita: tre giorni di assoluta intensità, tra lucidità e pura spossatezza. Era necessario scavare in profondità e dare il massimo, mantenendo il controllo della situazione“.

Di fronte all’affollamento dell’Everest e di altre cime famose, un numero crescente di spedizioni ha cominciato a considerare vette finora trascurate o poco frequentate.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *