La Lega del Ciclismo Professionistico festeggia un 2025 ricco di gare e promozione di valori e territori con Ballan, Bettini e Chiappucci
Nella foto di copertina: da sinistra Moser, Scaroni, Tommasi, Pella (foto Nucci)
di Nando Aruffo
ROMA – A due passi al Palazzo del Quirinale, momenti di gloria, di festa, di celebrazioni e anche un po’ di commozione a Palazzo Rospigliosi per la cerimonia di premiazione delle atlete e degli atleti vincitori della Coppa Italia delle Regioni 2025.
Gloria con i racconti e i retroscena di tre campioni: Claudio Chiappucci professionista dal 1985 al 1998 e famoso per aver conquistato la maglia a pois quale vincitore della classifica degli scalatori al Tour de France nel 1992, più della Milano-Sanremo vinta l’anno prima. Paolo Bettini, professionista dal 1997 al 2008, nel ciclismo su strada due volte campione del mondo (2006 e 2007) più la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Atene 2004 e tantissime altre vittorie importanti. Alessandro Ballan, professionista dal 2004 al 2016, campione del mondo a Varese nel 2008 e vincitore l’anno prima del Giro delle Fiandre.
Emozione e passione nelle parole di tutti.
Chiappucci, 62 anni, ha raccontato come non si smetta mai di essere corridori: “Ti entra nella testa e non scendi più dalla bicicletta”.
Bettini ha raccontato nel suo viaggio in Grecia l’anno scorso, in occasione di una doppia contemporanea ricorrenza: i suoi 50 anni e i 20 anni dall’oro olimpico, 800 chilometri dal 24 agosto al 5 settembre: “A volte mi sembrava di essere Forrest Gump: partivo da solo, però dopo più passavano i chilometri più si aggiungeva gente. A Olympia sono stato accolto dal sindaco che parlava un perfetto italiano in quanto ha frequentato l’Università di Pisa e da lì sta nascendo un progetto tra il ciclismo e il teatro insieme con la mia compagna Marianella Bargilli. Anzi dirò di più: visto che qui c’è il Ministro delle pari opportunità, con Marianella abbiamo dato vita a “Pedale Rosso” associazione fondata da noi per sensibilizzare sul tema della lotta alla violenza di genere e della violenza contro le donne”.
Ballan, 46 anni, ha raccontato quanto sia bello dedicarsi alle bambine: “Il ciclismo mi ha dato tanto e io mi sono sentito in dovere di restituire un po’ di quel tanto che ho ricevuto. Sono ripartito dall’Unione Ciclistica Giorgione dove ho fatto le prime pedalate e adesso ci occupiamo di ciclismo femminile. Abbiamo venti ragazze, chissà che non esca fuori una nuova Elisa Longo Borghini”.
Ballan, Bettini e Chiappucci hanno introdotto le protagoniste e i protagonisti della Coppa Italia delle Regioni che prevede cinque classifiche sia per le femminucce sia per i maschietti: quattro individuali (assoluta, giovani Under 25, scalatori e combattività) e una a squadre.
Poi via alla lunga sfilza delle premiazioni in un evento ben diretto da Lucia Blini. A dominare le classifiche generali femminili sono state: Elisa Longo Borghini, è risultata al primo posto nella classifica individuale femminile e conquistando tre maglie su quattro (combattività, GPM le altre due). La maglia e la targa di miglior giovane sono di Eleonora Gasparrini.
Christian Scaroni è il vincitore della classifica maschile individuale; il miglior giovane è Davide Piganzoli, il più combattivo Lorenzo Milesi e il più bravo in salita è Davide Bais. Tra lesquadre ad imporsi Polti Visit Malta al maschile, e Be Pink Imatra Bongioanni al femminile. Atlete e atleti hanno ricevuto il Trofeo della Coppa Italia delle Regioni, disegnato e donato dal Maestro Michelangelo Pistoletto.
La Coppa Italia delle Regioni è un progetto realizzato dalla Lega del Ciclismo Professionistico presieduta dall’Onorevole Roberto Pella insieme con la “Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome” e il patrocinio del Ministero per lo Sport e i Giovani, il Ministero dell’Economia e delle Finanze; il Ministero del Turismo e il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Hanno assistito alla premiazione e premiato atlete e atleti le ministre Eugenia Roccella (Famiglia, Natalità e Pari Opportunità) e Daniela Santanché (Turismo) Vito Bardi presidente della Regione Basilicata e coordinatore della Commissione Sport della Conferenza delle Regioni; Flavio Siniscalchi, capo dipartimento sport del Ministero dello Sport e dei Giovani.
Nel 2025 abbiamo assistito a 31 corse (21 maschili e 10 femminili) che hanno attraversato 11 regioni italiane e più di 600 comuni. Se a questi numeri importanti aggiungiamo che la competizione sia durata otto mesi (dal Trofeo Laigueglia del 5 marzo al Veneto Classic del 19 ottobre) allora possiamo dire che questa seconda edizione è stata davvero completa sotto tutti i punti di vista. Un bel salto di qualità – oltreché di quantità – rispetto alle quattro gare della Coppa Italia delle Regioni 2024: Giro dell’Emilia, Coppa Agostoni, Gran Piemonte e Giro del Veneto.
È una Coppa che cresce e cresce in fretta: Roberto Pella, presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, ha annunciato che l’anno prossimo ci saranno due gare a tappe in più rispetto a quest’anno: tornerà il Giro di Sardegna e ci sarà per la prima volta il Giro della Magna Grecia che attraverserà le aree dell’Italia meridionale scelte dalle popolazioni greche a partire dal VIII secolo Avanti Cristo: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Presentazione dell’edizione 2026: 28 gennaio, ore 15, Camera dei Deputati.

Da sinistra: Vito Bardi, Eugenia Roccella, Monica Trinca Colonel , Roberto Pella
CLASSIFICA INDIVIDUALE UOMINI:
| 1 | Scaroni | Christian | XDS Astana Team | Punti 227 |
| 2 | Velasco | Simone | XDS Astana Team | 150 |
| 3 | Ulissi | Diego | XDS Astana Team | 129 |
CLASSIFICA INDIVIDUALE DONNE:
| 2 | Trinca Colonel | Monica | Liv–Alula–Jayco | 91 |
| 3 | Balsamo | Elisa | Lidl – Trek | 87 |
CLASSIFICA SQUADRE UOMINI
| 1 | Team Polti Visitmalta | 383 |
| 2 | VF Group Bardiani CSF – Faizanè | 371 |
| 3 | MG.K Vis Costruzioni e Ambiente | 91 |
CLASSIFICA SQUADRE DONNE:
| 1 | BePink Imatra Bongioanni | 192 |
| 2 | Top Girls Fassa Bortolo | 66 |
| 3 | Aromitalia 3T Vaiano | 59 |
CLASSIFICA GIOVANI UOMINI
| 1 | Piganzoli | Davide | Team Polti Visitmalta | 120 |
| 2 | Pinarello | Alessandro | VF Group Bardiani CSF – Faizanè | 68 |
| 3 | Frigo | Marco | Israel – Premier Tech | 60 |
CLASSIFICA GIOVANI DONNE
| 1 | Gasparrini | Eleonora Camilla | UAE Team ADQ | 83 |
| 2 | Segato | Gaia | BePink – Imatra – Bongioanni | 76 |
| 3 | Ciabocco | Eleonora | Team Picnic PostNL | 50 |
CLASSIFICA COMBATTIVITÀ UOMINI
| 1 | Milesi | Lorenzo | Movistar Team | 100 |
| 2 | Bais | Mattia | Team Polti – Visitmalta | 80 |
| 3 | Pinarello | Alessandro | VF Group Bardiani CSF – Faizanè | 73 |
CLASSIFICA COMBATTIVITÀ DONNE
| 1 | Longo Borghini | Elisa | UAE Team ADQ | 97 |
| 2 | Trinca Colonel | Monica | Liv–Alula–Jayco | 74 |
| 3 | Malcotti | Barbara | Human Powered Health | 43 |
CLASSIFICA GPM UOMINI
| 1 | Bais | Mattia | Team Polti – Visit Malta | 110 |
| 2 | Covi | Alessandro | UAE Team Emirates XRG | 77 |
| 3 | Scaroni | Christian | XDS Astana Team | 70 |
CLASSIFICA GPM DONNE
| 1 | Longo Borghini | Elisa | UAE Team ADQ | 143 |
| 2 | Cavalli | Marta | Team Picnic PostNL | 40 |
| 3 | Trinca Colonel | Monica | Liv–Alula–Jayco | 34 |