Campo arcobalenoEventiTimeOut

I Giochi dell’Asterisco: Sportopolis.it lancia una nuova iniziativa

Il 28 settembre 2025 Villa Osio si trasformerà in un palcoscenico di sport inclusivo e valori condivisi. I Giochi dell’Asterisco, organizzati da Sportopolis.it nell’ambito del progetto europeo TimeOut, rappresentano molto più di una semplice manifestazione ludico-sportiva: sono un manifesto di accessibilità, inclusione e sostegno concreto a chi ha bisogno.

Che cosa sono i Giochi dell’Asterisco

L’asterisco non è casuale. Rappresenta quella piccola stella tipografica che, nel linguaggio contemporaneo, simboleggia l’inclusione di tutte le identità di genere. I Giochi dell’Asterisco traducono questo concetto in pratica sportiva: giochi popolari tradizionali aperti a tutt*, senza distinzioni di età, genere, abilità o orientamento sessuale.

Il programma prevede discipline che hanno fatto la storia dei giochi di cortile e delle sagre paesane: tiro alla fune, corsa coi sacchi, scalpo, scarpo e roverino. Giochi che tutti conoscono o possono imparare in pochi minuti, dove la tecnica conta meno dello spirito di squadra e il divertimento supera la competizione.

Sport contro le discriminazioni: i valori in campo

Questa manifestazione di sport inclusivo nasce con un obiettivo preciso: raccogliere fondi per il Network Refuge LGBT+, gestito da GayCenter. Una rete di case rifugio che dal 2016 accoglie giovani LGBT+ cacciati o fuggiti di casa a causa del loro orientamento sessuale o identità di genere.

L’evento si inserisce nel panorama degli eventi sportivi LGBTQIA+ con una particolarità: non si rivolge solo alla comunità LGBT+, ma a chiunque creda che lo sport contro le discriminazioni sia un valore da condividere. L’accessibilità sportiva diventa qui strumento di sensibilizzazione e raccolta fondi per una causa sociale concreta.

Il Network Refuge LGBT+ offre ospitalità sicura, supporto psicologico e legale, orientamento scolastico e professionale, mediazione familiare e culturale. Dal 2024 include anche il primo co-housing LGBT+ in Italia, nato in un bene confiscato alla mafia nel centro di Roma.

Le regole del gioco: semplicità e inclusione

I giochi popolari dei Giochi dell’Asterisco seguono regole pensate per garantire la massima partecipazione:

Squadre miste obbligatorie

Ogni team deve essere formato da persone di generi diversi per favorire la conoscenza reciproca e abbattere i pregiudizi attraverso la collaborazione sportiva.

Spirito ludico, non competitivo

L’obiettivo non è vincere, ma partecipare. I giochi sono strutturati per privilegiare il divertimento e l’inclusione rispetto alla performance atletica pura.

Autorizzazione foto e video

Per partecipare è necessario autorizzare la ripresa fotografica e video dell’evento, fondamentale per la documentazione di questo progetto Erasmus+ che coinvolge Cipro, Italia, Lettonia, Grecia e Francia.

Informazioni Pratiche: Come Partecipare

Data e Orario: Domenica 28 settembre 2025, ore 10:00

Luogo: Villa Osio, Viale di Porta Ardeatina 55, Roma (sede di Ossigeno per l’Informazione)

Come arrivare: Facilmente raggiungibile a piedi dalla fermata Piramide della Metro B, con ampia disponibilità di parcheggio

Iscrizioni

Per iscriversi è necessario fornire:

  • Nome e cognome
  • Altezza
  • Genere

Le iscrizioni richiedono una donazione libera per partecipare o assistere all’evento. Ci si può iscrivere attraverso questo form.

Contatti

Il programma della giornata

I Giochi dell’Asterisco aprono una giornata ricca di appuntamenti:

  • 10:00 – Giochi dell’Asterisco
  • 13:00 – Pic-nic a sacco
  • 14:00 – Cerimonia finale del progetto TimeOut
  • 16:00 – Saluti

L’evento rappresenta il momento culminante del progetto TimeOut, iniziativa Erasmus+ che ha visto la collaborazione tra partner europei per promuovere l’inclusione attraverso lo sport.

Sport accessibile: un invito alla partecipazione

I Giochi dell’Asterisco vogliono dimostrare che l’accessibilità sportiva non è solo una questione di strutture o attrezzature, ma di mentalità. Quando lo sport diventa linguaggio universale, le differenze si trasformano in ricchezze e la competizione lascia spazio alla condivisione.

Partecipare significa scegliere di stare dalla parte dell’inclusione, sostenere concretamente chi ha bisogno e dimostrare che lo sport inclusivo non è utopia, ma realtà praticabile.

Villa Osio vi aspetta il 28 settembre: portate spirito sportivo, voglia di divertirvi e un cuore aperto. L’asterisco siete voi, tutt* insieme, senza distinzioni.


Per maggiori informazioni sui Giochi dell’Asterisco e sul Network Refuge LGBT+, visitate il sito di Sportopolis.it o contattate cristian@sportopolis.it

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *