EventiSport paralimpici

Eventi del 2023 da ricordare: a novembre, la IV edizione del Festival della Cultura Paralimpica

Foto: https://www.comitatoparalimpico.it/

Di Pamela Fabiano

Sport, linguaggio universale, questo è stato il tema della quarta edizione del Festival della Cultura Paralimpica, che si è svolta a Taranto dal 14 al 17 novembre scorso e che ricordiamo come uno degli eventi più significativi del 2023 appena passato.

Lo sport sa parlare il linguaggio che aiuta a superare i limiti, i confini, le barriere, bisogna “solo” saperlo parlare e, soprattutto comprendere e ascoltare. Per questo, il festival ha puntato molto sull’invito e la partecipazione di circa 2500 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, i quali hanno preso parte a quattro giorni di incontri, eventi, dibattiti, proiezioni di film e documentari, presentazione di libri, mostre fotografiche e tanto altro, con lo scopo di animare e partecipare ad una pubblica riflessione con molti ospiti che in questi anni hanno dato un contributo sul tema sport, inclusione e disabilità. Sono stati, infatti più di 100 gli ospiti del mondo sportivo, dell’editoria, del cinema, dell’arte presenti all’Arsenale Militare Marittimo e in Piazza della Vittoria, a Taranto, dando vita ad un ricco programma di eventi.

Sport, linguaggio universale che può abbattere barriere e costruire un Paese più giusto e più civile

Il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli ha dichiarato: “È stata un’edizione straordinaria nobilitata dalla presenza del Presidente della Repubblica cui va ancora una volta il nostro ringraziamento. In queste quattro giornate abbiamo voluto dimostrare che lo sport è un linguaggio universale che può abbattere barriere e contribuire a costruire un Paese più giusto e più civile. Con la nostra presenza a Taranto abbiamo voluto, inoltre, inviare un messaggio preciso, ossia che lo sport può rappresentare uno straordinario strumento di inclusione e integrazione e favorire il pieno riconoscimento dei diritti di cittadinanza delle persone con disabilità. La presenza di atleti olimpici e paralimpici è stata inoltre l’occasione per superare, ancora una volta, ogni forma di pregiudizio e ogni separazione fra i due mondi sportivi e per ribadire che la passione per lo sport non conosce differenze. Sono particolarmente lieto, infine, che questo Festival sia riuscito nell’intento di parlare agli studenti delle scuole. A loro, che saranno la futura classe dirigente del Paese, abbiamo consegnato un incredibile bagaglio di storie e di testimonianze che ci auguriamo possa dare vita a tante riflessioni e iniziative. Voglio rivolgere infine un ringraziamento speciale al Comune di Taranto, alla Regione Puglia, all’Ufficio Scolastico regionale pugliese, alla Marina Militare e all’Arsenale Militare Marittimo per il supporto offerto senza il quale l’evento non sarebbe stato mai possibile”.

Aperto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Festival ha visto avvicendarsi sui palchi allestiti per i dibattiti e gli incontri molti volti noti dello sport, del giornalismo, dello spettacolo e della cultura ed è stata anche l’occasione per inaugurare il murale cittadino dedicato allo sport paralimpico, realizzata dall’artista Giulio Gebbia, in arte Rosk, e commissionata dal Comitato Italiano Paralimpico in accordo con il Comune di Taranto. Un’opera che ritrae le tre campionesse azzurre Ambra Sabatini, Martina Caironi e Monica Contrafatto, trionfatrici nei 100 metri T63 ai Giochi Paralimpici Estivi di Tokyo 2020.


Il Festival della Cultura Paralimpica è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Taranto e l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto e la Regione Puglia. Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per lo Sport e i Giovani e del Ministero per le Disabilità.

Foto, programma e notizie: https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/bacheca/festival-della-cultura-paralimpica.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *