Basket a Parigi 2024: battaglie nel parquet
La rubrica “Road to Parigi 2024” di Sportopolis dedicata a Olimpiadi e Paralimpiadi ci porta alla scoperta della storia olimpica del basket. Statistiche, curiosità e fatti interessanti sulla partecipazione dell’Italia ai Giochi Olimpici in questo emozionante viaggio verso Parigi 2024.
di Chiara Aruffo
La storia del basket

Il basket nasce nel 1891 a Springfield (Massachusetts, USA) quando all’insegnante di educazione fisica James Naismith viene chiesto di inventare un gioco al chiuso per mantenere in forma i giovani studenti nei mesi invernali. Negli anni immediatamente successivi il basket si espande in Europa, in Cina, in India e in Giappone. La prima lega professionale, la National Basketball League, viene istituita nel 1898 ma abbandonata pochi anni dopo. La crescente popolarità in tutto il mondo fa sì che nel 1932 venga fondata la Fédération internationale de basketball amateur (FIBA). Grazie alla spinta della FIBA, il basket entra a far parte del programma olimpico dai Giochi di Berlino 1936, dopo essere stato sport dimostrativo a Saint Louis 1904. Il basket femminile viene incluso nel programma olimpico a partire da Montreal 1976. Il basket 3×3 trae le sue origini dal basket di strada e diventa popolare soprattutto negli Stati Uniti nel corso degli anni ’80. Nel 2007 acquista lo status di sport vero e proprio quando la FIBA ne redige il regolamento. Nel 2010 ha fatto il suo esordio agli Youth Olympic Games (YOG) in Singapore e nel 2020 sarà la prima volta ai Giochi Olimpici.
A livello internazionale, il basket è governato dalla Fédération internationale de basketball amateur (FIBA), fondata nel 1932. In Italia, è sotto l’egida della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), istituita nel 1921 col nome di Federazione Italiana Basketball.

Dal 5×5 al 3×3
Una partita di basket vede affrontarsi due squadre, composte ciascuna da 5 giocatori, su un campo grande 28×15 m. L’obiettivo è centrare il canestro con la palla, e ogni tiro messo a segno può valere 1 punto se segnato come tiro libero (ad esempio in seguito a un fallo), 2 punti se il tiro è partito all’interno dell’area di 6.75 m o 3 punti se il tiro è partito all’esterno di quest’area. Una partita si sviluppa su quattro tempi da 10 minuti effettivi di gioco ciascuno. Inoltre, la squadra che ha il possesso della palla deve concludere l’azione offensiva entro 24 secondi e in ogni caso ha 10 secondi per superare la metà campo. Un’altra limitazione temporale è data dal fatto che un giocatore non può rimanere nell’area sotto il canestro (la cosiddetta campana) per più di 3 secondi.
Il basket 3×3 è considerato lo sport urbano per eccellenza. Si gioca in una metà di un campo da basket regolare e con un solo canestro. Ogni squadra è composta da tre giocatori (più una riserva). A differenza del basket, i tiri effettuati dentro l’area dei 6.75 m valgono 1 punto, mentre quelli da fuori ne valgono 2. Vince la squadra che per prima raggiunge i 21 punti o quella che ha il punteggio più alto al termine della partita (un singolo tempo di 10 minuti). In caso di parità, si continua a giocare e vince la squadra che per prima segna due punti.


Giochi Olimpici
Il primo torneo dimostrativo di basket si svolge ai Giochi di Saint Louis 1904 ed entra a far parte stabilmente del programma olimpico a Berlino 1936. Il torneo femminile dovrà invece attendere fino ai Giochi di Montreal 1976. Nel 1989, la FIBA apre il basket olimpico ai professionisti, aprendo così la porta ai campioni dell’NBA che nella memorabile edizione di Barcellona 1992 si presentano come Dream Team per vendicare la sconfitta in semifinale contro i rivali dell’URSS dei precedenti Giochi di Seoul 1988.


Il basket 3×3 ha fatto il suo esordio ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Il medagliere olimpico di basket vede al comando gli Stati Uniti con 30 medaglie (25 d’oro), seguita dalle non più esistenti Unione Sovietica e Jugoslavia. Per quanto riguarda il basket 3×3, nell’unica edizione finora disputata (Tokyo 2020), il torneo maschile è stato vinto dalla Lettonia, quello femminile dagli Stati Uniti.
L’Italia ha partecipato 15 volte ai Giochi Olimpici (a Barcellona 1992 e Atlanta 1996 solo con la squadra femminile che in totale ha partecipato 3 volte). La squadra maschile ha conquistato due medaglie d’argento: a Mosca 1980 e ad Atene 2004.
Basket a Parigi 2024
Sono in programma 4 eventi di basket: i tornei maschile e femminile di basket e basket 3×3. Parteciperà un totale di 352 atleti (176 uomini e 176 donne).
Il torneo di basket vedrà la partecipazione di 12 squadre sia nel torneo maschile che in quello femminile. Parte dei pass sono in palio, con quote specifiche per ciascun continente, alla World Cup 2023. Quattro posti sono invece assegnati tramite una serie di tornei di qualificazione olimpica che si svolgeranno con una prima fase livello continentale e poi a livello mondiale. La Francia, nazione ospitante, qualifica di diritto una squadra nel torneo femminile e una in quello maschile.
Nel torneo di basket 3×3 si sfideranno 8 squadre per torneo. Tre squadre possono ottenere la qualificazione olimpica grazie al ranking in data 1 novembre 2023. I restanti pass sono in palio tramite tre tornei di qualificazione olimpica, la cui partecipazione è soggetta a una lista di criteri volti ad assicurare la rappresentatività di tutti i continenti. La Francia, nazione ospitante, qualora non dovesse qualificare nessuna squadra tramite i tornei di qualificazione, ha la possibilità di iscrivere la squadra più alta nel ranking.
Eventi maschili | Eventi femminili |
---|---|
Basket - Torneo a 12 squadre | Basket - Torneo a 12 squadre |
Basket 3x3 - Torneo a 8 squadre | Basket 3x3 - Torneo a 8 squadre |
